L'ironia in Kierkegaard e i Romantici rivela significati nascosti e contraddizioni dell'esistenza. Kierkegaard, influenzato ma critico verso i Romantici, usa l'ironia come strumento critico e via per la verità. La sua filosofia, incentrata sull'individuo, l'angoscia e la fede, esplora la condizione umana e il rapporto con l'assoluto.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella visione di ______, l'ironia è vista come un modo per rivelare un significato celato dietro quello ovvio.
Clicca per vedere la risposta
2
______ ha esplorato il concetto di ironia, considerandola una 'negatività infinita e assoluta'.
Clicca per vedere la risposta
3
L'opera 'Sul concetto di ironia in riferimento costante a ______' è stata scritta da Kierkegaard.
Clicca per vedere la risposta
4
Per i Romantici, l'ironia permette di esprimere la ______ del mondo e le contraddizioni dell'esistenza umana.
Clicca per vedere la risposta
5
Rottura fidanzamento Kierkegaard
Clicca per vedere la risposta
6
Angoscia esistenziale in Kierkegaard
Clicca per vedere la risposta
7
Autenticità esistenziale secondo Kierkegaard
Clicca per vedere la risposta
8
Kierkegaard elabora un pensiero incentrato sulla ______ umana e sulla ricerca di un legame autentico con ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel suo lavoro '______ concetto di ironia in riferimento costante a ______', Kierkegaard esplora l'ironia come mezzo di critica.
Clicca per vedere la risposta
10
Opere influenti di Kierkegaard
Clicca per vedere la risposta
11
Temi centrali nel pensiero di Kierkegaard
Clicca per vedere la risposta
12
Contenuto dei 'Diari' postumi
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Socrate: Il Fondatore del Pensiero Filosofico Occidentale
Vedi documentoFilosofia
I Viaggi di Platone in Sicilia e l'Incontro con la Tirannia
Vedi documentoFilosofia
Fondamenti dello Stoicismo e la Fisica Stoica
Vedi documentoFilosofia
Il concetto di paradigma nella scienza
Vedi documento