L'oscillatore di Duffing è un modello dinamico non lineare utilizzato per studiare il comportamento dei pendoli sotto l'effetto di forze esterne. Attraverso l'uso della trasformata di Laplace, si analizzano le equazioni del moto trasformandole in equazioni algebriche, facilitando lo studio della risposta dinamica del sistema e l'identificazione di risonanze e antirisonanze.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La forza elastica nell'oscillatore di Duffing non segue la legge di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
L'equazione dell'oscillatore di Duffing include termini come δx˙ e βx^3, che rappresentano lo smorzamento e la ______ non lineare.
Clicca per vedere la risposta
3
Per risolvere l'equazione dell'oscillatore di Duffing, si può utilizzare la trasformata di ______, che converte funzioni del tempo in funzioni di una variabile complessa.
Clicca per vedere la risposta
4
Linearità della trasformata di Laplace
Clicca per vedere la risposta
5
Proprietà di derivazione della trasformata di Laplace
Clicca per vedere la risposta
6
Uso della trasformata di Laplace in equazioni del moto
Clicca per vedere la risposta
7
La matrice di ______ dinamica Z(s) riflette le proprietà di ______, ______ e ______ del sistema.
Clicca per vedere la risposta
8
Invertendo Z(s), si ottiene la ______ di ______ H(s), essenziale per analizzare la ______ del sistema.
Clicca per vedere la risposta
9
H(s) stabilisce il rapporto tra l'______ e l'______ del sistema, permettendo di prevedere il suo comportamento ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione di risposta in frequenza H(iω)
Clicca per vedere la risposta
11
Diagramma di Bode
Clicca per vedere la risposta
12
Punti di risonanza e antirisonanza
Clicca per vedere la risposta
13
Nell'analisi di una ______ di trasferimento, gli zeri indicano i punti di ______ dove la risposta del sistema si ______.
Clicca per vedere la risposta
14
I ______ sono le frequenze che causano una risposta ______ del sistema, suggerendo possibili ______.
Clicca per vedere la risposta
15
I ______, ottenuti dalla decomposizione in frazioni ______, mostrano i contributi dei singoli modi di ______ alla risposta totale del sistema.
Clicca per vedere la risposta
16
Problema agli autovalori
Clicca per vedere la risposta
17
Autovettori e ortogonalità
Clicca per vedere la risposta
18
Analisi della risposta dinamica
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Proprietà fisiche dei materiali
Vedi documentoFisica
Le forze elettriche
Vedi documentoFisica
Il campo elettromagnetico
Vedi documentoFisica
Grandezze scalari e vettoriali in fisica
Vedi documento