Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Età Oscura e la Rinascita della Civiltà Greca

L'antica Grecia, dalla sua Età Oscura post-micenea al fiorire delle città-stato come Atene e Sparta, ha gettato le basi della cultura occidentale. Con la rinascita culturale dell'VIII secolo a.C., emergono nuove forme di scrittura, arte e politica. Atene sviluppa la democrazia, mentre Sparta si distingue per il suo rigido sistema militare.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caduta della scrittura lineare B

Clicca per vedere la risposta

Dopo la distruzione micenea, la scrittura lineare B non fu più usata, causando la perdita di conoscenze scritte.

2

Declino del commercio nell'Età Oscura

Clicca per vedere la risposta

Il commercio tra le città greche e con l'estero diminuì notevolmente durante l'Età Oscura.

3

Rinascita culturale VIII secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

L'VIII secolo a.C. vide la nascita della scrittura alfabetica e il rinnovarsi dei commerci, segnando l'inizio della rinascita culturale greca.

4

Nell'antica ______, la polis o città-stato rappresentava l'entità politica principale.

Clicca per vedere la risposta

Grecia

5

La zona intorno all'acropoli, nota come ______, era sfruttata per l'agricoltura.

Clicca per vedere la risposta

chora

6

L'______, area di mercato e ritrovo cittadino, si trovava nella parte più bassa della città-stato greca.

Clicca per vedere la risposta

agorà

7

Tra le poleis greche di maggiore influenza si annoverano ______, Sparta, Corinto e Tebe.

Clicca per vedere la risposta

Atene

8

Forme di governo iniziali delle poleis

Clicca per vedere la risposta

Monarchie, poi evolute in oligarchie.

9

Democrazia ateniese - caratteristica principale

Clicca per vedere la risposta

Partecipazione all'ecclesia e voto su questioni di stato per cittadini maschi adulti.

10

Limitazioni della democrazia ateniese

Clicca per vedere la risposta

Esclusione di donne, schiavi e meteci.

11

La città di ______ fu fondata dai ______ e si distingueva per la sua divisione in tre classi sociali.

Clicca per vedere la risposta

Sparta Dori

12

Gli ______ erano i cittadini a pieno titolo di Sparta e si dedicavano alla professione militare.

Clicca per vedere la risposta

spartiati

13

I , pur essendo liberi, non avevano la cittadinanza spartana e lavoravano nel commercio e nell'.

Clicca per vedere la risposta

perieci artigianato

14

Gli ______ erano in pratica servi della terra e sottoposti allo stato spartano.

Clicca per vedere la risposta

iloti

15

Il governo di Sparta era caratterizzato da una ______, ovvero due re che governavano congiuntamente.

Clicca per vedere la risposta

diarchia

16

A supporto dei re spartani, vi era la ______, un consiglio di anziani, e gli ______, incaricati di sorvegliare le leggi e la morale.

Clicca per vedere la risposta

gherusia efori

17

L'addestramento militare a Sparta iniziava fin dalla ______, con l'intento di formare soldati fedeli e ______.

Clicca per vedere la risposta

giovane età disciplinati

18

Risorse naturali di Atene

Clicca per vedere la risposta

Argento dalle miniere di Laurio, fondamentale per la prosperità economica.

19

Acropoli di Atene

Clicca per vedere la risposta

Centro simbolico con il Partenone, rappresenta la grandezza culturale e artistica ateniese.

20

Democrazia ateniese

Clicca per vedere la risposta

Sistema politico partecipativo sviluppato da Solone, Clistene e Pericle, influente sulla cultura occidentale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

Vedi documento

Storia

Le Crociate: Significato e Origine

Vedi documento

Storia

Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana

Vedi documento

Storia

Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali

Vedi documento

L'Età Oscura e la Rinascita della Civiltà Greca

L'Età Oscura greca, che seguì la distruzione delle città micenee intorno al 1200 a.C. a causa delle invasioni dei popoli Dori, fu un periodo di regresso culturale e economico. La scrittura lineare B, usata per annotare il greco miceneo, cadde in disuso e non fu più impiegata, portando a una perdita di conoscenze scritte. Il commercio declinò significativamente e la popolazione divenne più rurale e frammentata. Tuttavia, questo periodo di oscurità pose le basi per la successiva rinascita culturale, che iniziò intorno all'VIII secolo a.C. con la comparsa della scrittura alfabetica, derivata da quella fenicia, e il riavvio dei contatti commerciali. Questa rinascita culturale culminò nell'epoca arcaica (circa 800-500 a.C.), durante la quale si svilupparono le basi della cultura, dell'arte e della politica greca classica.
Vista panoramica delle rovine dell'Acropoli di Atene al tramonto, con il Partenone illuminato dalla luce dorata e cielo sfumato in blu e arancio.

La Polis Greca: Struttura e Società

La polis, o città-stato greca, era l'unità politica fondamentale dell'antica Grecia. Ogni polis era costituita da un centro urbano, spesso costruito su un'altura per motivi difensivi, chiamato acropoli, e da un territorio circostante, la chora, che forniva risorse agricole. Le strutture pubbliche e i templi si trovavano sull'acropoli, mentre l'agorà, situata nella parte bassa, fungeva da mercato e luogo di riunione per i cittadini. Le abitazioni variavano da semplici costruzioni a dimore più elaborate, a seconda della ricchezza del proprietario. Le poleis più influenti includevano Atene, Sparta, Corinto e Tebe, ognuna con le proprie peculiarità culturali e politiche.

Le Forme di Governo nelle Città-Stato Greche

Le città-stato greche sperimentarono diverse forme di governo nel corso della loro storia. Inizialmente, molte poleis erano governate da monarchie, ma con il tempo si svilupparono sistemi oligarchici, dove il potere era detenuto da pochi individui, spesso appartenenti all'aristocrazia. Atene è nota per aver sviluppato una delle prime forme di democrazia, in cui i cittadini maschi adulti avevano il diritto di partecipare all'assemblea (ecclesia) e di votare su questioni di stato. Tuttavia, questa democrazia era limitata e non includeva donne, schiavi e meteci (residenti stranieri). La partecipazione politica era quindi un privilegio di una parte della popolazione, ma nonostante ciò, la democrazia ateniese rappresentò un modello innovativo di governance che influenzò profondamente il pensiero politico occidentale.

Sparta: Una Società Militarizzata

Sparta era unica tra le città-stato greche per la sua struttura sociale e il suo sistema di governo fortemente militarizzato. Fondata dai Dori, Sparta era organizzata in tre classi principali: gli spartiati, che erano i cittadini pieni e soldati di professione; i perieci, liberi ma non cittadini, che si occupavano di commercio e artigianato; e gli iloti, che erano essenzialmente servi della terra legati allo stato. Il governo spartano era una diarchia, con due re che condividevano il potere e che erano affiancati da un consiglio di anziani, la gherusia, e dagli efori, supervisori delle leggi e della morale. La società spartana era incentrata sull'addestramento militare fin dalla giovane età, con l'obiettivo di creare soldati disciplinati e leali allo stato.

Atene: Culla della Cultura e della Democrazia

Atene, situata nella regione dell'Attica, divenne uno dei più importanti centri culturali e politici dell'antica Grecia. La sua prosperità era dovuta in parte alle sue risorse naturali, come l'argento delle miniere di Laurio, e alla sua posizione strategica, che includeva il porto del Pireo. L'acropoli di Atene, con il Partenone e altri monumenti, simboleggiava la grandezza della città. La democrazia ateniese, introdotta in forme embrionali da Solone e sviluppata da Clistene e Pericle, permetteva ai cittadini di partecipare direttamente alle decisioni politiche. Questo sistema politico, nonostante le sue limitazioni, promuoveva un'ampia partecipazione civica e ha avuto un impatto duraturo sulla cultura occidentale, influenzando l'arte, la filosofia, il teatro, la letteratura e le scienze.