Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Sensazione e la Percezione in Psicologia

La sensazione e la percezione sono processi fondamentali che ci permettono di interpretare il mondo esterno. Attraverso la psicofisica e la percettologia, esploriamo come gli stimoli si convertono in segnali neurali e come il cervello li elabora, influenzato da contesto ed esperienze passate. La comprensione delle soglie sensoriali e delle leggi psicofisiche è essenziale per decifrare questo complesso meccanismo di risposta all'ambiente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I segnali neurali raccolti dagli organi sensoriali vengono inviati al ______ per essere elaborati.

Clicca per vedere la risposta

cervello

2

La ______ è il processo psicologico che interpreta i segnali neurali, risultando in una consapevolezza dell'ambiente.

Clicca per vedere la risposta

percezione

3

A differenza della sensazione, la percezione è influenzata dal ______, dalle aspettative e dalle esperienze pregresse.

Clicca per vedere la risposta

contesto

4

Relazioni psicofisica

Clicca per vedere la risposta

Studia leggi matematiche tra stimoli fisici e sensazioni percepite.

5

Obiettivo percettologia

Clicca per vedere la risposta

Analizza processi cognitivi nella formazione dell'immagine mentale da informazioni sensoriali.

6

Definizione di percetto

Clicca per vedere la risposta

Immagine mentale risultante dall'elaborazione delle informazioni sensoriali.

7

Il processo che consente la conversione di stimoli ambientali in segnali comprensibili dal ______ è noto come ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

cervello trasduzione sensoriale

8

Soglia assoluta

Clicca per vedere la risposta

Livello minimo di stimolo percepibile da un individuo.

9

Soglia differenziale

Clicca per vedere la risposta

Minima variazione di stimolo rilevabile da un individuo.

10

Il metodo dei ______ varia l'intensità degli stimoli per identificare la ______ assoluta.

Clicca per vedere la risposta

limiti soglia

11

Nel metodo dell'______, l'individuo regola l'intensità dello stimolo per trovare il punto di ______.

Clicca per vedere la risposta

aggiustamento percezione

12

Utilizzando il metodo degli ______ costanti, si presentano stimoli di intensità diversa in modo ______ per testare la risposta sensoriale.

Clicca per vedere la risposta

stimoli casuale

13

Legge di Weber

Clicca per vedere la risposta

JND proporzionale all'intensità dello stimolo di base.

14

Legge di Fechner

Clicca per vedere la risposta

Sensazione cresce logaritmicamente con l'intensità dello stimolo.

15

Legge di Stevens

Clicca per vedere la risposta

Relazione stimolo-sensazione descritta da funzione di potenza.

16

L'______ multisensoriale descrive come il ______ fonde le informazioni di vari sensi per formare un'esperienza unitaria.

Clicca per vedere la risposta

integrazione cervello

17

La ______ è un fenomeno dove la stimolazione di un senso induce una percezione in un altro, ed è un tipo di integrazione multisensoriale ______.

Clicca per vedere la risposta

sinestesia atipica

18

Fotorecettori: coni e bastoncelli

Clicca per vedere la risposta

Coni: percezione colori e dettagli. Bastoncelli: visione notturna e movimento.

19

Focalizzazione della luce sulla retina

Clicca per vedere la risposta

L'occhio convoglia la luce sulla retina per iniziare il processo visivo.

20

Effetto Troxler

Clicca per vedere la risposta

Ignoriamo stimoli visivi statici/ripetitivi dopo tempo: adattamento visivo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

L'Innovazione di Freud nell'Interpretazione dei Sogni

Vedi documento

Psicologia

L'Empowerment e le sue Dimensioni

Vedi documento

Psicologia

La Percezione Sensoriale

Vedi documento

Psicologia

L'utilizzo delle mappe mentali nella comunicazione e nell'apprendimento

Vedi documento

La Sensazione e la Percezione in Psicologia

La sensazione è il processo fisiologico mediante il quale i nostri organi sensoriali ricevono stimoli dal mondo esterno e li convertono in segnali neurali. Questi segnali vengono poi trasmessi al cervello per l'elaborazione. La percezione, d'altra parte, è il processo psicologico che interpreta questi segnali, dando luogo a un'esperienza consapevole dell'ambiente circostante. La percezione non è un semplice riflesso delle sensazioni, ma un processo attivo che dipende dal contesto, dalle aspettative e dalle esperienze passate dell'individuo.
Occhio umano in primo piano con pupilla nera, iride blu intensa, sclera bianca e ciglia definite, su sfondo sfumato di diagramma oculare.

Studi e Discipline della Sensazione

La psicofisica e la percettologia sono due rami della psicologia che si occupano dello studio della sensazione e della percezione. La psicofisica esplora le relazioni quantitative tra gli stimoli fisici e le sensazioni che essi evocano, cercando di stabilire leggi matematiche che descrivano queste relazioni. La percettologia, invece, si focalizza sull'analisi dei processi cognitivi che intervengono nella formazione del percetto, ovvero l'immagine mentale che deriva dall'elaborazione delle informazioni sensoriali.

Funzione e Trasduzione degli Organi di Senso

Gli organi di senso sono specializzati nella rilevazione di specifici tipi di stimoli ambientali e nella loro conversione in impulsi elettrici attraverso il processo di trasduzione sensoriale. Questi impulsi rappresentano le informazioni qualitative e quantitative degli stimoli, che vengono poi interpretati dal cervello. La trasduzione sensoriale è quindi il meccanismo fondamentale che permette agli organismi di rispondere all'ambiente, dando origine a esperienze sensoriali soggettive.

Sensibilità e Soglie Sensoriali

La sensibilità sensoriale è la capacità di rilevare stimoli entro determinati limiti, che sono definiti dalle soglie sensoriali. La soglia assoluta è il livello minimo di stimolazione necessario affinché uno stimolo sia percepito, mentre la soglia differenziale è la più piccola variazione di uno stimolo che un individuo è in grado di percepire. Queste soglie variano tra gli individui e possono essere influenzate da fattori come l'attenzione, il contesto e la fatica.

Metodi di Studio in Psicofisica

La psicofisica utilizza diversi metodi sperimentali per investigare le soglie sensoriali e la relazione tra stimoli e sensazioni. Il metodo dei limiti consiste nel presentare stimoli di intensità crescente o decrescente per determinare la soglia assoluta. Il metodo dell'aggiustamento permette al soggetto di controllare l'intensità dello stimolo fino a raggiungere la soglia di percezione. Il metodo degli stimoli costanti, invece, presenta stimoli di intensità variabile in ordine casuale per valutare la consistenza delle risposte sensoriali.

Leggi Fondamentali della Psicofisica

Tra le leggi fondamentali della psicofisica, la legge di Weber descrive come la differenza appena percettibile (JND) sia proporzionale all'intensità dello stimolo di base. La legge di Fechner estende il principio di Weber, postulando che la sensazione aumenta in maniera logaritmica con l'intensità dello stimolo. La legge di Stevens, invece, propone che la relazione tra stimolo e sensazione sia meglio descritta da una funzione di potenza, riflettendo la natura non lineare della percezione sensoriale.

Teoria della Detenzione del Segnale e Integrazione Multisensoriale

La teoria della detenzione del segnale analizza come gli individui discriminano tra segnali e rumore di fondo in condizioni di incertezza, considerando anche i fattori decisionali e psicologici. L'integrazione multisensoriale, invece, si riferisce al processo attraverso il quale il cervello combina le informazioni provenienti da diversi sistemi sensoriali per creare un'esperienza coerente e unificata. La sinestesia è un esempio di integrazione multisensoriale atipica, dove la stimolazione di un senso provoca automaticamente una percezione in un altro.

La Vista e il Processo Visivo

La vista è un senso complesso che inizia con la cattura della luce da parte dell'occhio. La luce viene focalizzata sulla retina, dove i fotorecettori, coni e bastoncelli, convertono l'energia luminosa in segnali elettrici. Questi segnali sono poi inviati al cervello attraverso il nervo ottico per l'elaborazione visiva. Il processo visivo include anche meccanismi di adattamento, come dimostrato dall'effetto Troxler, che evidenzia la capacità del sistema visivo di ignorare stimoli visivi statici o ripetitivi dopo un certo periodo di tempo.