Le leggi ponderali della chimica, come la conservazione della massa di Lavoisier e le proporzioni definite di Proust, sono essenziali per comprendere la formazione dei composti. Queste leggi stabiliscono che gli elementi si combinano in rapporti di massa costanti e che la materia non viene creata né distrutta nelle reazioni chimiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ ______ sono i principi fondamentali della chimica che regolano le trasformazioni della materia durante le reazioni.
Clicca per vedere la risposta
2
Un esempio di reazione chimica che rispetta la legge della conservazione della massa è quella tra il ______ di ______ e l'______ ______, che produce cloruro di calcio, anidride carbonica e acqua.
Clicca per vedere la risposta
3
Rapporto di massa H2O
Clicca per vedere la risposta
4
Conseguenza proporzioni diverse
Clicca per vedere la risposta
5
Relazione legge di Proust e modello atomico di Dalton
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ delle proporzioni multiple, ideata da ______ ______, spiega come due elementi chimici possano generare più composti.
Clicca per vedere la risposta
7
Se due elementi formano diversi composti, le masse di uno che reagiscono con una quantità costante dell'altro sono in rapporto di numeri ______ semplici.
Clicca per vedere la risposta
8
Nel monossido di carbonio, il rapporto delle masse tra ossigeno e carbonio è di :, mentre nel diossido è di :.
Clicca per vedere la risposta
9
I rapporti di massa tra gli elementi nei composti confermano la teoria atomica di ______, che afferma che gli atomi si uniscono in proporzioni ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Composizione dei composti chimici
Clicca per vedere la risposta
11
Separazione dei miscugli
Clicca per vedere la risposta
12
Decomposizione dei composti
Clicca per vedere la risposta
13
Le ______ possono essere visualizzate attraverso ______ grafici.
Clicca per vedere la risposta
14
In un ______ cartesiano, la massa di un elemento è sull'asse delle ______, e quella dell'altro sull'asse delle ______.
Clicca per vedere la risposta
15
I punti che mostrano le masse degli elementi in un composto si dispongono lungo una ______ che ______ dall'origine.
Clicca per vedere la risposta
16
Questo metodo grafico permette di ______ la massa necessaria di un elemento per reagire con una certa massa dell'altro.
Clicca per vedere la risposta
17
Le ______ fissate dalle leggi ponderali sono illustrate attraverso le ______ delle masse degli elementi.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
L'estrazione in chimica
Vedi documentoChimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche e leggi ponderali
Vedi documentoChimica
Il legame chimico
Vedi documento