Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il legame chimico

La chimica degli aggregati atomici rivela come gli elementi si uniscono formando strutture complesse. I legami chimici, covalenti, ionici o metallici, sono essenziali per la stabilità delle molecole e influenzano proprietà come il punto di fusione. La polarità molecolare dipende dalla geometria e dalla differenza di elettronegatività.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Molecole diatomee

Clicca per vedere la risposta

Sono molecole composte da due atomi dello stesso elemento, esempi includono N2 e O2.

2

Reticoli cristallini

Clicca per vedere la risposta

Strutture ordinate di atomi o ioni, esempi sono il diamante (C), la silice (SiO2) e il cloruro di sodio (NaCl).

3

Forma allotropica del carbonio

Clicca per vedere la risposta

Diverse forme strutturali dello stesso elemento, come il diamante e il grafite per il carbonio.

4

Il ______ ______ è l'insieme delle interazioni che tengono insieme gli atomi in una molecola o in un cristallo.

Clicca per vedere la risposta

legame chimico

5

Le forze che agiscono tra gli atomi sono di natura ______ e cambiano in base alla ______.

Clicca per vedere la risposta

elettrostatica distanza

6

Queste forze sono ______ a lungo raggio e ______ a corto raggio.

Clicca per vedere la risposta

attrattive repulsive

7

La ______ di un legame si verifica quando si bilanciano le forze, riducendo al minimo l'______ ______ del sistema.

Clicca per vedere la risposta

formazione energia potenziale

8

Diminuzione energia potenziale - formazione legame

Clicca per vedere la risposta

Formare un legame chimico riduce l'energia potenziale rispetto agli atomi separati.

9

Dipendenza distanza di legame

Clicca per vedere la risposta

La distanza di legame varia in base a dimensioni atomiche, configurazione elettronica e tipo di legame.

10

Correlazione lunghezza e forza del legame

Clicca per vedere la risposta

Legami più corti sono generalmente più forti.

11

L'______ di legame rappresenta l'orientazione spaziale tra gli ______.

Clicca per vedere la risposta

angolo atomi

12

La ______ di legame è direttamente proporzionale all'______ di legame e inversamente proporzionale alla ______ di legame.

Clicca per vedere la risposta

forza energia distanza

13

La ______ di un atomo mostra il numero di ______ che può formare per ottenere una configurazione elettronica ______.

Clicca per vedere la risposta

valenza legami stabile

14

Il ______ può stabilire fino a ______ legami covalenti.

Clicca per vedere la risposta

carbonio quattro

15

Tipi di legami primari

Clicca per vedere la risposta

Covalente: condivisione elettroni. Ionico: trasferimento elettroni. Metallico: mare elettronico.

16

Influenza dei legami secondari

Clicca per vedere la risposta

Determinano proprietà fisiche: punto di fusione/ebollizione.

17

Distribuzione elettronica in metalli vs. composti ionici

Clicca per vedere la risposta

Metalli: omogenea. Composti ionici: polarizzata.

18

La teoria di ______ propone che gli atomi condividano coppie di elettroni per raggiungere una configurazione stabile.

Clicca per vedere la risposta

Lewis

19

Legame apolare vs polare

Clicca per vedere la risposta

Legame apolare: elettronegatività atomi uguale. Legame polare: differenza elettronegatività marcata.

20

Influenza della simmetria sulla polarità molecolare

Clicca per vedere la risposta

Molecole simmetriche possono essere non polari nonostante legami polari, a causa della cancellazione dei momenti dipolari.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La massa atomica e le sue unità di misura

Vedi documento

Chimica

L'estrazione in chimica

Vedi documento

Chimica

Stechiometria e reazioni chimiche

Vedi documento

Chimica

Composti chimici e loro nomenclatura

Vedi documento

La natura degli aggregati atomici

Gli elementi chimici, comunemente, non esistono come atomi singoli ma si organizzano in strutture poliatomiche. Questi aggregati variano in dimensione: da molecole diatomee come l'azoto (N2) e l'ossigeno (O2), a reticoli cristallini come quelli del diamante (una forma allotropica del carbonio), della silice (SiO2) o del cloruro di sodio (NaCl). Questa tendenza alla formazione di aggregati è supportata da evidenze sperimentali che mostrano come le specie chimiche siano entità ordinate e non semplici collezioni di atomi.
Modello molecolare tridimensionale con sfere colorate blu, rosse, gialle e bianche unite da aste grigie su sfondo neutro.

Il concetto di legame chimico

Il legame chimico è l'insieme delle interazioni che mantengono uniti gli atomi in una molecola o in un cristallo. Un legame si stabilisce quando la configurazione risultante è più stabile, ovvero ha un'energia inferiore, rispetto agli atomi separati. Le forze interatomiche sono di natura elettrostatica e variano con la distanza: attrattive a lungo raggio e repulsive a corto raggio. La formazione di un legame avviene quando si raggiunge un equilibrio tra queste forze, minimizzando l'energia potenziale del sistema.

Energia e distanza di legame

La formazione di un legame chimico comporta una diminuzione dell'energia potenziale rispetto agli atomi liberi. La distanza ottimale tra i nuclei, detta distanza di legame, corrisponde al punto di minima energia potenziale. Questa distanza dipende dalle dimensioni atomiche, dalla configurazione elettronica e dal tipo di legame. Generalmente, legami più brevi sono più forti. L'energia di legame, che rappresenta l'energia necessaria per rompere un legame o quella rilasciata nella sua formazione, è un parametro misurabile sperimentalmente.

Parametri che descrivono un legame chimico

Altri parametri fondamentali nella descrizione di un legame chimico includono l'angolo di legame, che descrive l'orientazione spaziale tra gli atomi, e la forza di legame, che è proporzionale all'energia di legame e inversamente proporzionale alla distanza di legame. La valenza di un atomo indica il numero di legami che può stabilire per raggiungere una configurazione elettronica stabile, come nel caso del carbonio che può formare fino a quattro legami covalenti.

Classificazione e caratteristiche dei legami chimici

I legami chimici si dividono in legami primari, quali il covalente, l'ionico e il metallico, e legami secondari, come il legame a idrogeno e le forze di Van der Waals. I legami primari sono forti e responsabili della formazione di molecole o reticoli cristallini, con elevate energie di legame. I legami secondari sono più deboli e influenzano le proprietà fisiche come il punto di fusione e di ebollizione. La distribuzione elettronica negli aggregati atomici può essere omogenea, come nei metalli, o polarizzata, come nei composti ionici.

Teorie del legame covalente

Il legame covalente è spiegato da varie teorie. La teoria di Lewis suggerisce la condivisione di coppie di elettroni tra atomi per ottenere una configurazione elettronica stabile, simile a quella dei gas nobili. La teoria del legame di valenza e la teoria degli orbitali molecolari offrono una visione più dettagliata, descrivendo come gli orbitali atomici si sovrappongono o si ibridizzano per formare legami covalenti.

Polarizzazione dei legami covalenti e polarità delle molecole

La polarizzazione di un legame covalente è influenzata dalla differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti. Un legame è apolare se gli atomi hanno uguale elettronegatività, mentre è polare se la differenza è marcata. La polarità di una molecola è determinata dalla geometria molecolare e dalla somma vettoriale dei momenti dipolari dei legami. Molecole simmetriche possono essere non polari nonostante la presenza di legami covalenti polari.