La chimica degli aggregati atomici rivela come gli elementi si uniscono formando strutture complesse. I legami chimici, covalenti, ionici o metallici, sono essenziali per la stabilità delle molecole e influenzano proprietà come il punto di fusione. La polarità molecolare dipende dalla geometria e dalla differenza di elettronegatività.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Molecole diatomee
Clicca per vedere la risposta
2
Reticoli cristallini
Clicca per vedere la risposta
3
Forma allotropica del carbonio
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ ______ è l'insieme delle interazioni che tengono insieme gli atomi in una molecola o in un cristallo.
Clicca per vedere la risposta
5
Le forze che agiscono tra gli atomi sono di natura ______ e cambiano in base alla ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Queste forze sono ______ a lungo raggio e ______ a corto raggio.
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ di un legame si verifica quando si bilanciano le forze, riducendo al minimo l'______ ______ del sistema.
Clicca per vedere la risposta
8
Diminuzione energia potenziale - formazione legame
Clicca per vedere la risposta
9
Dipendenza distanza di legame
Clicca per vedere la risposta
10
Correlazione lunghezza e forza del legame
Clicca per vedere la risposta
11
L'______ di legame rappresenta l'orientazione spaziale tra gli ______.
Clicca per vedere la risposta
angolo atomi
12
La ______ di legame è direttamente proporzionale all'______ di legame e inversamente proporzionale alla ______ di legame.
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ di un atomo mostra il numero di ______ che può formare per ottenere una configurazione elettronica ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Il ______ può stabilire fino a ______ legami covalenti.
Clicca per vedere la risposta
15
Tipi di legami primari
Clicca per vedere la risposta
16
Influenza dei legami secondari
Clicca per vedere la risposta
17
Distribuzione elettronica in metalli vs. composti ionici
Clicca per vedere la risposta
18
La teoria di ______ propone che gli atomi condividano coppie di elettroni per raggiungere una configurazione stabile.
Clicca per vedere la risposta
19
Legame apolare vs polare
Clicca per vedere la risposta
20
Influenza della simmetria sulla polarità molecolare
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La massa atomica e le sue unità di misura
Vedi documentoChimica
L'estrazione in chimica
Vedi documentoChimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documentoChimica
Composti chimici e loro nomenclatura
Vedi documento