Algor Cards

Stechiometria e reazioni chimiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La stechiometria e il reagente limitante sono concetti fondamentali in chimica che determinano la quantità di prodotto in una reazione. Scopri come calcolare la formula empirica e molecolare di un composto e come la resa teorica si confronta con quella effettiva in laboratorio. Impara anche l'importanza del bilanciamento delle equazioni chimiche per la conservazione della massa.

Il Reagente Limitante e la Stechiometria nelle Reazioni Chimiche

La stechiometria è lo studio dei rapporti quantitativi tra reagenti e prodotti in una reazione chimica. Un concetto chiave è quello del reagente limitante, ovvero il reagente che si esaurisce per primo, limitando la quantità di prodotto che può essere formata. Questo avviene quando i reagenti non sono presenti nelle proporzioni stechiometriche ideali. Ad esempio, nella sintesi dell'acqua (2H₂ + O₂ → 2H₂O), se si dispone di un eccesso di idrogeno e ossigeno limitato, l'ossigeno sarà il reagente limitante e determinerà la quantità massima di acqua che può essere prodotta. Il reagente in eccesso, in questo caso l'idrogeno, rimarrà parzialmente inutilizzato al termine della reazione.
Laboratorio chimico moderno con bilancia analitica, mortaio, becher colorati e provette in rack di legno su banco chiaro.

Determinazione della Formula Empirica e Molecolare

La determinazione della formula empirica e molecolare di un composto si basa sulla composizione percentuale degli elementi che lo costituiscono. La formula empirica rappresenta il rapporto più semplice tra gli atomi degli elementi in un composto, mentre la formula molecolare mostra il numero esatto di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto. Per determinare la formula empirica, si convertono le percentuali in massa degli elementi in moli e si esprime il rapporto tra le moli in termini di numeri interi più piccoli. Ad esempio, per un composto con una composizione di 50% di carbonio e 50% di idrogeno per massa, la formula empirica risulta CH. Tuttavia, per ottenere la formula molecolare, è necessario conoscere la massa molecolare del composto. Se la massa molecolare è il doppio della massa calcolata per la formula empirica, la formula molecolare sarà C₂H₂.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di stechiometria

Studio dei rapporti quantitativi tra reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche.

01

Proporzioni stechiometriche ideali

Rapporti esatti di reagenti che permettono di consumarli completamente senza residui.

02

Reagente in eccesso

Reagente presente in quantità maggiore rispetto al necessario per completare la reazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave