Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Stechiometria e reazioni chimiche

La stechiometria e il reagente limitante sono concetti fondamentali in chimica che determinano la quantità di prodotto in una reazione. Scopri come calcolare la formula empirica e molecolare di un composto e come la resa teorica si confronta con quella effettiva in laboratorio. Impara anche l'importanza del bilanciamento delle equazioni chimiche per la conservazione della massa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di stechiometria

Clicca per vedere la risposta

Studio dei rapporti quantitativi tra reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche.

2

Proporzioni stechiometriche ideali

Clicca per vedere la risposta

Rapporti esatti di reagenti che permettono di consumarli completamente senza residui.

3

Reagente in eccesso

Clicca per vedere la risposta

Reagente presente in quantità maggiore rispetto al necessario per completare la reazione.

4

La ______ empirica di un composto indica il rapporto più semplice tra gli atomi.

Clicca per vedere la risposta

formula

5

Se un composto è composto al 50% da carbonio e al 50% da idrogeno, la sua formula empirica è ______.

Clicca per vedere la risposta

CH

6

Resa teorica

Clicca per vedere la risposta

Quantità massima prodotto ottenibile senza perdite/reazioni secondarie.

7

Resa effettiva

Clicca per vedere la risposta

Quantità prodotto reale ottenuta in laboratorio.

8

Calcolo resa percentuale

Clicca per vedere la risposta

Resa effettiva diviso resa teorica, moltiplicato per 100.

9

Durante la combustione del ______, la massa aumenta a causa dell'ossigeno che si ______ al metallo.

Clicca per vedere la risposta

magnesio lega

10

Nella decomposizione termica del ______ di calcio, si ha una perdita di massa per la liberazione di ______ carbonica.

Clicca per vedere la risposta

carbonato anidride

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

L'estrazione in chimica

Vedi documento

Chimica

Regole della nomenclatura chimica inorganica

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche e leggi ponderali

Vedi documento

Chimica

Composti chimici e loro nomenclatura

Vedi documento

Il Reagente Limitante e la Stechiometria nelle Reazioni Chimiche

La stechiometria è lo studio dei rapporti quantitativi tra reagenti e prodotti in una reazione chimica. Un concetto chiave è quello del reagente limitante, ovvero il reagente che si esaurisce per primo, limitando la quantità di prodotto che può essere formata. Questo avviene quando i reagenti non sono presenti nelle proporzioni stechiometriche ideali. Ad esempio, nella sintesi dell'acqua (2H₂ + O₂ → 2H₂O), se si dispone di un eccesso di idrogeno e ossigeno limitato, l'ossigeno sarà il reagente limitante e determinerà la quantità massima di acqua che può essere prodotta. Il reagente in eccesso, in questo caso l'idrogeno, rimarrà parzialmente inutilizzato al termine della reazione.
Laboratorio chimico moderno con bilancia analitica, mortaio, becher colorati e provette in rack di legno su banco chiaro.

Determinazione della Formula Empirica e Molecolare

La determinazione della formula empirica e molecolare di un composto si basa sulla composizione percentuale degli elementi che lo costituiscono. La formula empirica rappresenta il rapporto più semplice tra gli atomi degli elementi in un composto, mentre la formula molecolare mostra il numero esatto di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto. Per determinare la formula empirica, si convertono le percentuali in massa degli elementi in moli e si esprime il rapporto tra le moli in termini di numeri interi più piccoli. Ad esempio, per un composto con una composizione di 50% di carbonio e 50% di idrogeno per massa, la formula empirica risulta CH. Tuttavia, per ottenere la formula molecolare, è necessario conoscere la massa molecolare del composto. Se la massa molecolare è il doppio della massa calcolata per la formula empirica, la formula molecolare sarà C₂H₂.

Resa Teorica ed Effettiva nelle Reazioni Chimiche

La resa di una reazione chimica indica la quantità di prodotto che viene effettivamente ottenuta rispetto a quella prevista dalla stechiometria. La resa teorica è la quantità massima di prodotto che si potrebbe ottenere se tutti i reagenti reagissero completamente senza perdite o reazioni secondarie. La resa effettiva è la quantità di prodotto che si ottiene effettivamente in laboratorio. La resa percentuale si calcola dividendo la resa effettiva per la resa teorica e moltiplicando per 100. Fattori come la purezza dei reagenti, le condizioni sperimentali e la presenza di reazioni collaterali possono influenzare la resa effettiva, che è quasi sempre inferiore alla resa teorica.

Bilanciamento delle Equazioni Chimiche e Conservazione della Massa

Il bilanciamento delle equazioni chimiche è essenziale per rispettare la legge della conservazione della massa, secondo la quale la massa totale dei reagenti deve essere uguale alla massa totale dei prodotti. In un sistema chiuso, non si verifica alcuna variazione di massa durante la reazione. In un sistema aperto, invece, la massa può variare se durante la reazione si verificano cambiamenti di stato, come la formazione o il consumo di gas. Ad esempio, nella reazione di combustione del magnesio (2Mg + O₂ → 2MgO), la massa aumenta perché l'ossigeno dall'aria si lega al magnesio formando un solido. Invece, nella decomposizione termica del carbonato di calcio (CaCO₃ → CaO + CO₂), si verifica una perdita di massa dovuta alla liberazione di anidride carbonica gassosa. Questi esempi dimostrano come le variazioni di massa siano legate alla natura dei prodotti e alle condizioni del sistema in cui si svolge la reazione.