La stechiometria e il reagente limitante sono concetti fondamentali in chimica che determinano la quantità di prodotto in una reazione. Scopri come calcolare la formula empirica e molecolare di un composto e come la resa teorica si confronta con quella effettiva in laboratorio. Impara anche l'importanza del bilanciamento delle equazioni chimiche per la conservazione della massa.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di stechiometria
Clicca per vedere la risposta
2
Proporzioni stechiometriche ideali
Clicca per vedere la risposta
3
Reagente in eccesso
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ empirica di un composto indica il rapporto più semplice tra gli atomi.
Clicca per vedere la risposta
5
Se un composto è composto al 50% da carbonio e al 50% da idrogeno, la sua formula empirica è ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Resa teorica
Clicca per vedere la risposta
7
Resa effettiva
Clicca per vedere la risposta
8
Calcolo resa percentuale
Clicca per vedere la risposta
9
Durante la combustione del ______, la massa aumenta a causa dell'ossigeno che si ______ al metallo.
Clicca per vedere la risposta
10
Nella decomposizione termica del ______ di calcio, si ha una perdita di massa per la liberazione di ______ carbonica.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
L'estrazione in chimica
Vedi documentoChimica
Regole della nomenclatura chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche e leggi ponderali
Vedi documentoChimica
Composti chimici e loro nomenclatura
Vedi documento