La composizione dei composti chimici è essenziale in chimica, mostrando il rapporto tra atomi e la loro disposizione. Tecniche come la spettrometria di massa aiutano nell'identificazione, mentre la nomenclatura IUPAC e tradizionale forniscono un linguaggio comune per la descrizione di ossidi, acidi e sali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I ______ ______ sono costituiti da due o più elementi in un rapporto fisso.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ ______ rappresenta il rapporto più semplice tra gli atomi in un composto.
Clicca per vedere la risposta
3
La formula ______ indica il numero esatto di atomi di ogni elemento in una molecola.
Clicca per vedere la risposta
4
L'acido acetico ha come formula di struttura ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Analisi chimica: qualitativa vs quantitativa
Clicca per vedere la risposta
6
Legge delle proporzioni definite di Proust
Clicca per vedere la risposta
7
Spettro unico in spettrometria di massa
Clicca per vedere la risposta
8
Le percentuali ottenute dall'analisi vengono trasformate in ______ dividendo per la massa molare di ogni elemento.
Clicca per vedere la risposta
9
Il rapporto molare più ______ tra gli elementi viene calcolato per ottenere la formula minima.
Clicca per vedere la risposta
10
Una sostanza con una certa percentuale di ossigeno e zolfo può avere come formula minima ______, che indica il diossido di zolfo.
Clicca per vedere la risposta
11
La formula ______ di un composto si può determinare confrontando la sua massa molare con quella della formula minima.
Clicca per vedere la risposta
molecolare
12
Definizione di numero di ossidazione
Clicca per vedere la risposta
Carica ipotetica di un atomo se i legami fossero tutti ionici.
13
Numero di ossidazione nel CaCO3
Clicca per vedere la risposta
Ca: +2, C: +4, O: -2.
14
Regola somma numeri di ossidazione
Clicca per vedere la risposta
La somma dei n.o. in una molecola neutra è zero.
15
La ______ chimica offre un metodo standard per nominare i composti in base alla loro ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
nomenclatura composizione struttura
16
Nonostante sia meno sistematica, la nomenclatura ______ è tuttora utilizzata per alcuni composti con nomi ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
tradizionale storici comuni
17
È cruciale che gli studenti apprendano entrambi i sistemi nomenclaturali per ______ efficacemente nel campo della ______.
Clicca per vedere la risposta
comunicare chimica
18
Classificazione degli ossidi
Clicca per vedere la risposta
19
Nomenclatura tradizionale degli ossidi
Clicca per vedere la risposta
20
Esempio di ossido con nomenclatura tradizionale
Clicca per vedere la risposta
21
Gli acidi sono sostanze che possono liberare ______ in soluzione.
Clicca per vedere la risposta
22
Gli ______ sono acidi che consistono di idrogeno e un elemento non metallico.
Clicca per vedere la risposta
23
Gli ossiacidi sono composti che includono ______, ______ e un altro elemento.
Clicca per vedere la risposta
24
I ______ sono il risultato di una reazione di neutralizzazione tra un acido e una base.
Clicca per vedere la risposta
25
La nomenclatura tradizionale per i sali include il nome del ______ oltre ai suffissi '-ato' o '-ito'.
Clicca per vedere la risposta
26
Il ______ di sodio, noto anche come NaCl, si forma dalla reazione dell'acido cloridrico con l'idrossido di sodio.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Regole della nomenclatura chimica inorganica
Vedi documentoChimica
Il legame chimico
Vedi documentoChimica
L'estrazione in chimica
Vedi documentoChimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documento