L'evoluzione della programmazione educativa in Italia ha seguito un percorso da rigidi programmi ministeriali a un approccio più flessibile e personalizzato. La Legge n. 517 del 1977 e l'adozione del curricolo di scuola hanno marcato tappe fondamentali, promuovendo l'autonomia delle istituzioni scolastiche e l'importanza di traguardi di apprendimento e metodologie didattiche mirate. Modelli teorici come quelli di Dewey, Bobbitt, Tyler e la tassonomia di Bloom hanno influenzato la progettazione per obiettivi, orientata al successo degli studenti.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In ______, fino agli anni ______, l'educazione era dominata da un'adesione stretta ai programmi dettati dal ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I programmi scolastici, creati da ______, miravano a trasmettere conoscenze ritenute essenziali, ignorando le ______ individuali degli alunni.
Clicca per vedere la risposta
3
Contestazione giovanile anni '60-'70
Clicca per vedere la risposta
4
Programmazione educativa flessibile
Clicca per vedere la risposta
5
Inclusione nella scuola
Clicca per vedere la risposta
6
All'inizio del ______ millennio, il sistema educativo italiano ha introdotto il concetto di ______ di scuola.
Clicca per vedere la risposta
7
Le scuole italiane hanno guadagnato più ______ e ______ con l'adozione di un nuovo approccio educativo.
Clicca per vedere la risposta
8
I ______ sono diventati fondamentali nella creazione del curricolo, che include obiettivi di ______ e metodi di insegnamento.
Clicca per vedere la risposta
9
Il Piano dell'Offerta Formativa (POF) si basa sul Rapporto di ______ (RAV) e serve a definire l'identità di ogni ______ scolastica.
Clicca per vedere la risposta
10
Modello di curricolo di Dewey, Bobbitt e Tyler
Clicca per vedere la risposta
11
Pedagogia per obiettivi
Clicca per vedere la risposta
12
Tassonomia degli obiettivi educativi di Bloom
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza della valutazione nell'approccio per obiettivi
Clicca per vedere la risposta
Educazione Civica
La posizione dell'ONU e di Guterres sul conflitto israelo-palestinese
Vedi documentoEducazione Civica
La Scuola Secondaria di Primo Grado in Italia
Vedi documentoEducazione Civica
Ruolo e funzione dei partiti politici in Svizzera
Vedi documentoEducazione Civica
Segnali Stradali di Pericolo
Vedi documento