Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La teoria dell'apprendimento sociale di Albert Bandura

Albert Bandura e la sua teoria dell'apprendimento sociale hanno trasformato la comprensione dei meccanismi di apprendimento umano. Attraverso l'osservazione e l'imitazione, individui apprendono comportamenti e sviluppano la fiducia nelle proprie capacità, concetto noto come autoefficacia. L'esperimento della bambola Bobo dimostra l'influenza dei modelli di comportamento sull'apprendimento osservativo, con implicazioni significative nel campo educativo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Teoria dell'apprendimento sociale

Clicca per vedere la risposta

Bandura: apprendimento tramite osservazione, imitazione e modelli sociali, oltre stimoli e risposte.

2

Apprendimento osservazionale

Clicca per vedere la risposta

Apprendere osservando altri: attenzione, memoria, motivazione interagiscono con ambiente.

3

Determinismo reciproco

Clicca per vedere la risposta

Interazione dinamica tra persona, comportamento e ambiente; non solo recettori passivi.

4

Nella fase di ______, l'individuo deve essere capace di memorizzare il comportamento visto, mentre il ______ vicariante influisce sulla decisione di emulare o meno il comportamento.

Clicca per vedere la risposta

ritenzione rinforzo

5

Apprendimento sociale

Clicca per vedere la risposta

Apprendimento tramite osservazione delle azioni altrui e delle relative conseguenze.

6

Esperimento bambola Bobo

Clicca per vedere la risposta

Studio sull'apprendimento osservativo dove bambini imitano aggressività adulta verso un pupazzo.

7

Metodi di apprendimento osservativo

Clicca per vedere la risposta

Osservazione diretta, istruzioni verbali, media, imitazione di comportamenti.

8

Un elevato livello di ______ può risultare in un atteggiamento più proattivo e deciso nel ______ dei problemi.

Clicca per vedere la risposta

autoefficacia risolvere

9

Esperimento bambola Bobo - Ricercatore principale

Clicca per vedere la risposta

Albert Bandura ha condotto l'esperimento negli anni '60.

10

Apprendimento osservativo - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Processo di apprendimento basato sull'imitazione di modelli di comportamento.

11

Ruolo adulti - Impatto su bambini

Clicca per vedere la risposta

Insegnanti e genitori come modelli positivi influenzano lo sviluppo sociale e cognitivo dei bambini.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Disturbi d'ansia

Vedi documento

Psicologia

La psicologia delle organizzazioni

Vedi documento

Psicologia

Disturbi psicotici

Vedi documento

Psicologia

La Teoria dell'Attaccamento e i suoi effetti sullo sviluppo emotivo e sociale

Vedi documento

Albert Bandura e la Teoria dell'Apprendimento Sociale

Albert Bandura, psicologo canadese naturalizzato statunitense, ha rivoluzionato il campo della psicologia educativa con la sua teoria dell'apprendimento sociale, che si distacca dal comportamentismo classico di Pavlov e Skinner. Bandura ha introdotto il concetto di apprendimento osservazionale, sottolineando il ruolo dell'osservazione, dell'imitazione e del modello nella formazione dei comportamenti umani. La sua teoria enfatizza l'importanza di fattori cognitivi come l'attenzione, la memoria e la motivazione, che interagiscono con l'ambiente sociale per influenzare l'apprendimento. Bandura ha proposto che gli individui non siano semplici recettori di stimoli esterni, ma agenti attivi che interpretano e danno significato alle loro esperienze, un concetto noto come determinismo reciproco.
Bambini di diverse etnie collaborano all'aperto per assemblare un puzzle a forma di globo, in un'atmosfera serena e soleggiata.

Le Fasi dell'Apprendimento per Imitazione secondo Bandura

La teoria dell'apprendimento sociale di Bandura identifica quattro fasi essenziali nell'apprendimento per imitazione: attenzione, ritenzione, riproduzione motoria e motivazione. Durante la fase di attenzione, l'individuo deve notare e concentrarsi sul comportamento del modello. La ritenzione implica la capacità di ricordare il comportamento osservato. La riproduzione motoria si riferisce alla capacità fisica di imitare l'azione osservata. Infine, la motivazione determina se l'individuo avrà il desiderio di adottare il comportamento. Questo processo è influenzato dal rinforzo vicariante, che si verifica quando l'individuo osserva e valuta le conseguenze del comportamento del modello, decidendo se emularlo o meno.

Il Rinforzo Vicariante e l'Apprendimento Osservativo

Il rinforzo vicariante è un elemento centrale dell'apprendimento sociale, che avviene quando un individuo osserva le conseguenze di un comportamento in un altro e decide se replicare il comportamento osservato. Questo tipo di apprendimento, noto anche come apprendimento osservativo o modellamento, può avvenire attraverso l'osservazione diretta di altri individui, attraverso istruzioni verbali, per mezzo di rappresentazioni simboliche come quelle veicolate dai media, o tramite l'imitazione di comportamenti osservati. L'apprendimento osservativo è stato efficacemente dimostrato nell'esperimento della bambola Bobo, dove i bambini che avevano osservato un modello adulto comportarsi in modo aggressivo con un pupazzo tendevano a imitare tali comportamenti aggressivi.

Autoefficacia: la Fiducia nelle Proprie Capacità

Il concetto di autoefficacia, introdotto da Bandura, descrive la convinzione di un individuo nelle proprie capacità di eseguire azioni necessarie per raggiungere determinati obiettivi. L'autoefficacia percepita influisce sulla scelta delle attività, sulla persistenza di fronte alle difficoltà e sul successo nel raggiungimento degli obiettivi. Un alto senso di autoefficacia può portare a un approccio più attivo e determinato nella risoluzione dei problemi, mentre un basso senso di autoefficacia può portare ad evitamento e a una minore resilienza. L'autoefficacia è quindi un fattore chiave nel determinare il comportamento umano e può essere potenziata attraverso esperienze di successo, osservazione di modelli efficaci, incoraggiamento verbale e gestione dello stato emotivo.

L'Esperimento della Bambola Bobo e le Implicazioni Educative

L'esperimento della bambola Bobo, condotto negli anni '60 da Albert Bandura, ha evidenziato l'importanza dei modelli di comportamento nell'apprendimento osservativo. I risultati hanno mostrato che i bambini esposti a un modello adulto che agiva aggressivamente verso un pupazzo tendevano a imitare tali comportamenti aggressivi. Questo studio ha avuto profonde implicazioni educative, suggerendo che gli insegnanti e i genitori hanno un ruolo fondamentale nel fornire modelli positivi di comportamento. L'ambiente educativo e i modelli di comportamento che vi si trovano hanno un impatto diretto sullo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo dei bambini, sottolineando la necessità di promuovere ambienti di apprendimento costruttivi e positivi.