Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Disturbi d'ansia

I disturbi d'ansia, tra cui il Disturbo d'Ansia Generalizzato, Attacchi di Panico, Fobie e PTSD, influenzano la vita quotidiana con sintomi come paura e preoccupazione eccessive. Scopri sintomi e trattamenti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caratteristica comune disturbi d'ansia

Clicca per vedere la risposta

Eccessiva paura o preoccupazione che altera funzionamento quotidiano e interazione con ambiente.

2

Influenza dei disturbi d'ansia

Clicca per vedere la risposta

Limitazione capacità sociali, lavorative, apprendimento.

3

Disturbo d'Ansia Generalizzato

Clicca per vedere la risposta

Ansia e preoccupazione persistenti su vari eventi o attività, oltre il normale.

4

I trattamenti per il Disturbo d'Ansia Generalizzato possono comprendere terapie ______ e, se richiesto, ______.

Clicca per vedere la risposta

psicologiche farmacoterapia

5

Definizione Disturbo da Attacchi di Panico

Clicca per vedere la risposta

Disturbo caratterizzato da attacchi di panico ricorrenti e inaspettati, con intensa paura o disagio.

6

Picco di un Attacco di Panico

Clicca per vedere la risposta

L'intensità massima dell'attacco di panico è raggiunta entro pochi minuti dall'inizio.

7

Conseguenze Comportamentali

Clicca per vedere la risposta

La paura di nuovi attacchi può causare evitamento di situazioni, limitando la vita sociale e lavorativa.

8

La ______ sociale è una paura intensa di essere valutati in modo negativo in contesti sociali o durante prestazioni davanti ad altri.

Clicca per vedere la risposta

fobia

9

Eventi scatenanti PTSD

Clicca per vedere la risposta

Esposizione a minacce di morte, lesioni gravi, violenza sessuale.

10

Sintomi principali PTSD

Clicca per vedere la risposta

Ricordi intrusivi, evitamento, alterazioni dell'umore, iperarousal.

11

Decorso variabile PTSD

Clicca per vedere la risposta

Possibile completa guarigione o sviluppo di sintomi cronici.

12

Le ______ somatoformi sono ora note come disturbi da ______ somatici e includono sintomi fisici che non hanno una spiegazione medica completa.

Clicca per vedere la risposta

sindromi sintomi

13

L'______, ora nel DSM-5 chiamato disturbo da ______ di malattia, si caratterizza per una preoccupazione eccessiva per la propria salute.

Clicca per vedere la risposta

ipocondria ansia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

L'orientamento psicologico come processo adattivo

Vedi documento

Psicologia

Disturbi psicotici

Vedi documento

Psicologia

La dipendenza e la tossicodipendenza

Vedi documento

Psicologia

La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner

Vedi documento

Definizione e Classificazione dei Disturbi d'Ansia

I disturbi d'ansia costituiscono un insieme di condizioni psichiatriche caratterizzate da ansia eccessiva e reazioni di allarme non proporzionate rispetto alle situazioni che le scatenano. Questi disturbi possono influenzare negativamente il funzionamento quotidiano di un individuo, limitando le sue capacità sociali, lavorative e di apprendimento. Tra i principali disturbi d'ansia riconosciuti dal DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) figurano il Disturbo d'Ansia Generalizzato, il Disturbo da Attacchi di Panico, le Fobie Specifiche, la Fobia Sociale, il Disturbo Post-Traumatico da Stress e il Disturbo d'Ansia da Separazione. Questi disturbi possono manifestarsi in modi diversi, ma condividono la caratteristica comune di un'eccessiva paura o preoccupazione che può compromettere l'interazione dell'individuo con il suo ambiente.
Pianta verde rigogliosa in vaso di terracotta, orologio analogico e statuina animale su sfondo neutro, puzzle incompleto in primo piano, tazza fumante.

Il Disturbo d'Ansia Generalizzato (DAG)

Il Disturbo d'Ansia Generalizzato è caratterizzato da preoccupazione eccessiva e tensione cronica che persistono per almeno sei mesi e che non sono limitate a specifiche circostanze. I sintomi includono inquietudine, affaticamento, difficoltà di concentrazione, irritabilità, tensione muscolare e disturbi del sonno. Il DAG può avere un impatto significativo sulla vita di una persona, interferendo con le sue attività quotidiane e le relazioni sociali. Il trattamento può includere terapie psicologiche, come la terapia cognitivo-comportamentale, e, se necessario, farmacoterapia.

Il Disturbo da Attacchi di Panico

Il Disturbo da Attacchi di Panico si distingue per la presenza di attacchi di panico ricorrenti e inaspettati, ovvero episodi improvvisi di intensa paura o disagio che raggiungono il picco entro pochi minuti. Durante un attacco, l'individuo può sperimentare sintomi come palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazioni di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini e paura di morire o di impazzire. La paura di futuri attacchi può portare a comportamenti di evitamento che limitano significativamente la vita sociale e lavorativa della persona. Il trattamento può includere psicoterapia e/o farmaci ansiolitici.

Le Fobie Specifiche e Sociali

Le fobie sono disturbi d'ansia caratterizzati da una paura intensa e irrazionale verso specifici oggetti o situazioni (fobie specifiche) o verso situazioni sociali (fobia sociale o ansia sociale). Le fobie specifiche possono includere elementi come animali, altezze o volare, mentre la fobia sociale si manifesta con una marcata paura di essere giudicati negativamente in situazioni sociali o di performance. Queste paure possono portare a evitamento significativo e a disagio che compromette il normale funzionamento. Il trattamento può includere terapia di esposizione e tecniche di rilassamento.

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD)

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress si sviluppa in seguito all'esposizione a un evento traumatico, come una minaccia di morte, lesioni gravi o violenza sessuale. I sintomi possono includere ricordi intrusivi, evitamento di stimoli associati al trauma, alterazioni negative del pensiero e dell'umore, e iperarousal (ad esempio, essere facilmente spaventati). Il PTSD può avere un decorso variabile, con alcuni individui che si riprendono completamente e altri che sviluppano sintomi cronici. Il trattamento può includere psicoterapia, come la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia di elaborazione del trauma, e farmaci.

Sindromi Somatoformi e Ipocondria

Le sindromi somatoformi, ora più comunemente chiamate disturbi da sintomi somatici, sono caratterizzate dalla presenza di sintomi fisici che causano disagio significativo o compromissione funzionale e che non hanno una spiegazione medica completa. L'ipocondria, attualmente classificata come disturbo da ansia di malattia nel DSM-5, si manifesta con una preoccupazione eccessiva per la salute e la paura di avere una malattia grave, spesso a seguito di una normale sensazione corporea o di un piccolo problema di salute. Il trattamento può includere psicoterapia e, in alcuni casi, farmaci per ridurre l'ansia e i sintomi depressivi associati.