Algor Cards

La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner identifica otto tipi di intelligenza, proponendo un'educazione personalizzata e inclusiva. Questo modello riconosce l'unicità di ogni profilo intellettivo, influenzando l'approccio didattico e promuovendo strategie educative che valorizzano le diverse capacità cognitive degli studenti.

La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner

Howard Gardner, psicologo della Harvard University, ha introdotto la Teoria delle Intelligenze Multiple nel 1983, sfidando la concezione tradizionale di intelligenza come un singolo tratto misurabile. Secondo Gardner, esistono almeno otto tipi di intelligenza distinti: Linguistica, Logico-Matematica, Spaziale, Musicale, Corporeo-Cinestetica, Interpersonale, Intrapersonale e Naturalistica. La teoria suggerisce che queste intelligenze sono semi-indipendenti l'una dall'altra e che ogni individuo presenta un profilo intellettivo unico, con variazioni nel grado di sviluppo di ciascuna intelligenza. Gardner ha proposto anche l'esistenza di una possibile nona intelligenza, l'Intelligenza Esistenziale, che si occupa delle questioni fondamentali dell'esistenza umana. Questo modello multidimensionale dell'intelligenza ha avuto un impatto significativo sull'educazione, promuovendo approcci didattici più personalizzati e inclusivi.
Aula scolastica colorata con studenti assortiti: ragazza suona chitarra, ragazzo dipinge, altro risolve cubo di Rubik, bambina esplora al microscopio.

Evoluzione del Concetto di Intelligenza

Il concetto di intelligenza ha subito diverse evoluzioni nel corso della storia della psicologia. Alfred Binet, pioniere dei test di intelligenza, enfatizzò l'importanza dell'adattabilità e della capacità di giudizio. Charles Spearman, all'inizio del XX secolo, introdusse il concetto di "fattore g", che rappresenta l'intelligenza generale, e i "fattori s", specifici per determinate abilità. Louis Thurstone, negli anni '30, propose un modello di "abilità mentali primarie" che includeva sette fattori indipendenti. Raymond Cattell, successivamente, differenziò l'Intelligenza Fluida, legata alla capacità di risolvere nuovi problemi, dall'Intelligenza Cristallizzata, che si basa sulla conoscenza acquisita. Questi modelli hanno contribuito a comprendere l'intelligenza come un costrutto complesso, influenzato da fattori biologici e ambientali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La Teoria di Gardner identifica ______ tipi di intelligenza, tra cui quella Linguistica e Logico-Matematica.

otto

01

Gardner ha ipotizzato una nona intelligenza, l'Intelligenza ______, che riflette sulle grandi domande dell'esistenza umana.

Esistenziale

02

Alfred Binet - Adattabilità e capacità di giudizio

Binet: intelligenza come adattarsi a nuove situazioni e giudicare correttamente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave