Il modello di ricerca di lavoro di George Stigler e le sue implicazioni economiche sono analizzati, evidenziando l'equilibrio tra costi e benefici. Il modello di McCall introduce il concetto di salario di riserva, fondamentale per le decisioni di accettazione di un'offerta di lavoro, e considera la distribuzione dei salari per massimizzare il valore attuale netto dei redditi futuri.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Punto di equilibrio nella ricerca di lavoro
Clicca per vedere la risposta
2
Costi diretti nella ricerca di lavoro
Clicca per vedere la risposta
3
Costi indiretti nella ricerca di lavoro
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione dei costi marginali
Clicca per vedere la risposta
5
Il modello di ______ è stato criticato per la sua scarsa applicabilità pratica a causa dell'assunzione di una distribuzione statica delle offerte di lavoro.
Clicca per vedere la risposta
6
A differenza del modello di Stigler, quello di ______ valuta le offerte di lavoro una alla volta fino a incontrarne una adeguata.
Clicca per vedere la risposta
7
Orizzonte temporale nel modello di McCall
Clicca per vedere la risposta
8
Salario di riserva
Clicca per vedere la risposta
9
Impatto della disoccupazione prolungata
Clicca per vedere la risposta
10
Se il salario proposto supera il salario di riserva, l'offerta viene ______; altrimenti, si continua a ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La funzione ______ F(w) stima la probabilità di ottenere un'offerta di lavoro con un salario almeno pari a ______.
Clicca per vedere la risposta
Economia
La Fattura: Definizione e Funzione
Vedi documentoEconomia
La Globalizzazione
Vedi documentoEconomia
Assegno Circolare
Vedi documentoEconomia
La natura e il linguaggio del marketing
Vedi documento