Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Modelli di ricerca di lavoro

Il modello di ricerca di lavoro di George Stigler e le sue implicazioni economiche sono analizzati, evidenziando l'equilibrio tra costi e benefici. Il modello di McCall introduce il concetto di salario di riserva, fondamentale per le decisioni di accettazione di un'offerta di lavoro, e considera la distribuzione dei salari per massimizzare il valore attuale netto dei redditi futuri.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Punto di equilibrio nella ricerca di lavoro

Clicca per vedere la risposta

Momento in cui benefici marginali = costi marginali.

2

Costi diretti nella ricerca di lavoro

Clicca per vedere la risposta

Spese per trasporto e comunicazione.

3

Costi indiretti nella ricerca di lavoro

Clicca per vedere la risposta

Reddito non guadagnato durante la ricerca.

4

Funzione dei costi marginali

Clicca per vedere la risposta

Aumenta con più contatti, richiede più risorse.

5

Il modello di ______ è stato criticato per la sua scarsa applicabilità pratica a causa dell'assunzione di una distribuzione statica delle offerte di lavoro.

Clicca per vedere la risposta

Stigler

6

A differenza del modello di Stigler, quello di ______ valuta le offerte di lavoro una alla volta fino a incontrarne una adeguata.

Clicca per vedere la risposta

McCall

7

Orizzonte temporale nel modello di McCall

Clicca per vedere la risposta

Assume infinito, senza limiti temporali per la ricerca di lavoro.

8

Salario di riserva

Clicca per vedere la risposta

Minimo salario accettabile per cui vale la pena lavorare piuttosto che rimanere disoccupati.

9

Impatto della disoccupazione prolungata

Clicca per vedere la risposta

Può abbassare il salario di riserva per effetti psicologici come la frustrazione.

10

Se il salario proposto supera il salario di riserva, l'offerta viene ______; altrimenti, si continua a ______.

Clicca per vedere la risposta

accettata cercare

11

La funzione ______ F(w) stima la probabilità di ottenere un'offerta di lavoro con un salario almeno pari a ______.

Clicca per vedere la risposta

di distribuzione cumulativa w

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

La Fattura: Definizione e Funzione

Vedi documento

Economia

La Globalizzazione

Vedi documento

Economia

Assegno Circolare

Vedi documento

Economia

La natura e il linguaggio del marketing

Vedi documento

Il Modello di Ricerca di Lavoro di Stigler

Il modello di ricerca di lavoro proposto da George Stigler analizza il comportamento degli individui nella ricerca di un impiego, proponendo un approccio economico per determinare il numero ottimale di opportunità di lavoro da esplorare. Stigler suggerisce che esiste un punto di equilibrio in cui i benefici marginali ottenuti dall'ulteriore ricerca di lavoro si bilanciano esattamente con i costi marginali associati a tale ricerca. Questo punto di equilibrio è influenzato dalla distribuzione delle offerte di lavoro e dalla valutazione che il ricercatore fa dei costi diretti (come spese di trasporto e comunicazione) e indiretti (come il reddito non guadagnato durante il periodo di ricerca). La funzione dei costi marginali tende ad aumentare all'aumentare del numero di contatti, poiché ogni ricerca aggiuntiva richiede tempo e risorse. Al contrario, i benefici marginali tendono a diminuire con la prosecuzione della ricerca, dato che le opportunità con i salari più alti vengono esplorate per prime, lasciando quelle meno remunerative per le fasi successive.
Ufficio moderno e luminoso con tavolo ovale, sedie ergonomiche, laptop, cellulare e orologio su parete accanto a lavagna bianca vuota.

Critica al Modello di Stigler e Introduzione al Modello di McCall

Il modello di Stigler, sebbene teoricamente solido, ha ricevuto critiche per la sua applicabilità pratica. Una delle critiche principali è che il modello assume una distribuzione statica delle offerte di lavoro nel tempo, una premessa che non riflette la dinamicità del mercato del lavoro reale. Inoltre, la possibilità di scoprire offerte di lavoro con salari significativamente più alti di quanto previsto può alterare la curva dei benefici marginali. Per superare queste limitazioni, McCall ha sviluppato un modello di ricerca sequenziale del lavoro che si concentra sul concetto di salario di riserva, ovvero il salario minimo al quale un individuo è disposto ad accettare un'offerta di lavoro. A differenza del modello di Stigler, il modello di McCall considera la valutazione di un'offerta di lavoro alla volta, continuando la ricerca fino a quando non viene trovata un'offerta che soddisfi o superi il salario di riserva.

Le Ipotesi e le Dinamiche del Modello di McCall

Il modello di McCall si basa su una serie di ipotesi, tra cui l'assunzione di un orizzonte temporale infinito e l'esistenza di un mercato dei capitali perfetto. Inoltre, il modello presuppone che il salario una volta ottenuto rimanga costante, senza possibilità di licenziamento o dimissioni, e che non sia possibile cercare lavoro mentre si è già impiegati. Il salario di riserva è un elemento centrale del modello e rappresenta il livello di salario al di sotto del quale l'individuo preferisce rimanere disoccupato. Questo salario di riserva può variare nel tempo a causa di fattori psicologici, come la frustrazione per la disoccupazione prolungata, o a causa di politiche pubbliche che riducono i sussidi di disoccupazione per stimolare la ricerca attiva di lavoro.

Salario di Riserva e Decisioni di Ricerca di Lavoro nel Modello di McCall

Nel modello di McCall, il processo decisionale del lavoratore è guidato dal confronto tra il salario offerto e il proprio salario di riserva. Se il salario offerto è superiore al salario di riserva, l'offerta viene accettata; in caso contrario, la ricerca prosegue. Il modello incorpora anche la conoscenza da parte del lavoratore di una distribuzione dei salari, che viene utilizzata per massimizzare il valore attuale netto del flusso di redditi futuri attesi. Questa distribuzione dei salari, insieme a un salario di riserva che può diminuire nel tempo, influisce sulla durata della ricerca di lavoro. La probabilità di ricevere un'offerta di lavoro a un determinato livello salariale è rappresentata dalla funzione di distribuzione cumulativa F(w), che stima la probabilità di trovare un'offerta di lavoro almeno pari al salario w.