Hannah Arendt affronta il totalitarismo in 'Le origini del totalitarismo', evidenziando come razzismo, imperialismo e antisemitismo abbiano contribuito alla sua nascita. L'opera esamina la trasformazione degli individui in 'atomi' disgregati e l'adozione di un'ideologia assoluta e del terrore come strumenti di controllo.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Pericolo mitizzazione storica
Clicca per vedere la risposta
2
Obsolescenza parametri giudizio
Clicca per vedere la risposta
3
Elementi distintivi totalitarismo
Clicca per vedere la risposta
4
Arendt esplora come il ______ sia sorto come reazione ai problemi causati dall'______ e dalla crisi dello ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo Arendt, il totalitarismo si distingue per l'adesione a un'______ assoluta e per l'impiego metodico del ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Fabbricazione secondo Arendt
Clicca per vedere la risposta
7
Lavoro nella 'Vita activa'
Clicca per vedere la risposta
8
Azione e sfera pubblica
Clicca per vedere la risposta
9
Arendt sostiene che, iniziando da ______, i filosofi hanno preferito il mondo delle idee alla realtà degli affari umani.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il Positivismo e la sua influenza sulla sociologia
Vedi documentoFilosofia
La dialettica hegeliana e il suo significato
Vedi documentoFilosofia
L'Illuminismo: il Secolo dei Lumi
Vedi documentoFilosofia
La gentilezza come valore universale
Vedi documento