La gentilezza, virtù apprezzata fin dall'antichità, si è evoluta da segno distintivo di nobiltà a simbolo di umanità e amore cristiano. Nel Medioevo, influenzò la cultura cavalleresca e la poesia lirica, diventando un ideale morale e spirituale. Oggi, è considerata fondamentale per la società civile e il progresso sociale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Significato originale di 'gentilis'
Clicca per vedere la risposta
2
Evoluzione del significato di 'gentilezza'
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza della gentilezza secondo linguisti
Clicca per vedere la risposta
4
Nel periodo antico, ______ e ______ erano tra i filosofi che consideravano la gentilezza una virtù essenziale.
Clicca per vedere la risposta
5
L'imperatore ______ vedeva la gentilezza come simbolo di ______ e umanità.
Clicca per vedere la risposta
6
Cultura cavalleresca medievale
Clicca per vedere la risposta
7
Liriche cortesi in lingua d'oc
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza della gentilezza nella poesia italiana del Duecento
Clicca per vedere la risposta
9
La massima di ______ suggerisce che in presenza di un essere umano, c'è sempre spazio per ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Hannah Arendt e la sua analisi del totalitarismo e della vita attiva
Vedi documentoFilosofia
Il pensiero di Friedrich Nietzsche
Vedi documentoFilosofia
La cosmogonia greca e la creazione dell'universo
Vedi documentoFilosofia
Il Positivismo e la sua influenza sulla sociologia
Vedi documento