La natura, intesa come insieme di esseri viventi, ecosistemi e processi geologici, è fondamentale per la vita sul nostro pianeta. Il rapporto uomo-natura, sacro nelle società preindustriali, si è evoluto con l'industrializzazione, portando a sfide ambientali. La spiritualità e la mitologia hanno sempre riconosciuto il valore intrinseco della natura, mentre figure come Thoreau hanno esplorato la vita in armonia con essa.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il termine 'natura' deriva dal latino '______', che significa 'ciò che ', e dal greco '', riferendosi all'essenza delle cose.
Clicca per vedere la risposta
2
Gli elementi dell'ambiente naturale, come ______, ______, ______ e ______, esistono senza l'intervento umano.
Clicca per vedere la risposta
3
Percezione della natura nelle società preindustriali
Clicca per vedere la risposta
4
Conseguenze dell'industrializzazione sull'ambiente
Clicca per vedere la risposta
5
Sfida contemporanea per l'umanità
Clicca per vedere la risposta
6
Con l'avanzare della ______ e l'allontanamento dalla ______ il rispetto per il suo aspetto ______ è diminuito.
Clicca per vedere la risposta
7
Concetto di ombra - Jung
Clicca per vedere la risposta
8
Simbologia del bosco
Clicca per vedere la risposta
9
Valore terapeutico della natura
Clicca per vedere la risposta
10
L'autore ha trascorso ______ anni in una capanna presso il lago ______ per indagare su minimalismo e autosufficienza.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il pensiero di Friedrich Nietzsche
Vedi documentoFilosofia
La dialettica hegeliana e il suo significato
Vedi documentoFilosofia
La cosmogonia greca e la creazione dell'universo
Vedi documentoFilosofia
Il Positivismo e la sua influenza sulla sociologia
Vedi documento