Il Positivismo, nato con Auguste Comte, pone la scienza al centro della conoscenza umana, influenzando la sociologia e il pensiero moderno. Questa corrente filosofica, contrapposta alla metafisica, promuove un approccio empirico e scientifico allo studio dei fenomeni sociali e naturali, mirando a scoprire leggi universali del comportamento umano e a organizzare la società su basi scientifiche.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La corrente filosofica del ______ si è sviluppata nel ______ secolo e promuove la scienza come unica via per acquisire conoscenza.
Clicca per vedere la risposta
2
Padre del Positivismo
Clicca per vedere la risposta
3
Contributo di Herbert Spencer
Clicca per vedere la risposta
4
Positivismo Logico
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______, sviluppatosi nel ______ secolo, mira all'applicazione del metodo scientifico in tutti i campi del sapere per ottenere una conoscenza oggettiva.
Clicca per vedere la risposta
6
Definizione di sociologia secondo Comte
Clicca per vedere la risposta
7
Statica sociale
Clicca per vedere la risposta
8
Dinamica sociale
Clicca per vedere la risposta
9
Secondo Comte, una volta che la società raggiunge lo stadio ______, può strutturarsi su principi scientifici, limitando l'influenza della politica e promuovendo il benessere generale.
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze storiche XX secolo
Clicca per vedere la risposta
11
Approccio scientifico e tecnologico
Clicca per vedere la risposta
12
Fondazione della sociologia
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La cosmogonia greca e la creazione dell'universo
Vedi documentoFilosofia
L'Illuminismo: il Secolo dei Lumi
Vedi documentoFilosofia
La Natura e il suo rapporto con l'umanità
Vedi documentoFilosofia
Il pensiero di Friedrich Nietzsche
Vedi documento