L'Impero Bizantino nel VI secolo emerge come potenza dominante con Costantinopoli al centro della vita politica e culturale. Sotto l'imperatore Giustiniano I, l'impero conosce espansioni territoriali, riforme legislative e un rinascimento architettonico, testimoniato dalla costruzione di Santa Sofia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Capitale Impero Bizantino VI secolo
Clicca per vedere la risposta
2
Economia Impero Bizantino
Clicca per vedere la risposta
3
Sistema di governo bizantino
Clicca per vedere la risposta
4
L'imperatore ______ I iniziò il suo regno nell'anno ______ d.C., distinguendosi per le sue vaste campagne militari e per le riforme che hanno segnato l'Impero Bizantino.
Clicca per vedere la risposta
5
Le campagne militari di Giustiniano avevano l'obiettivo di recuperare i territori occidentali perduti, tra cui ______, il ______ ______ e parti della ______, per restaurare l'Impero Romano.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo
Vedi documentoStoria
Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Vedi documentoStoria
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documentoStoria
La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana
Vedi documento