I terremoti sono vibrazioni del terreno causate dal rilascio di energia nelle rocce della crosta terrestre. Si verificano lungo le faglie geologiche e sono classificati in base alla loro origine: tectonici, vulcanici, di crollo e indotti. Il modello del rimbalzo elastico spiega il meccanismo dei terremoti tettonici, mentre il ciclo sismico descrive le fasi di accumulo e rilascio di energia. Le onde sismiche, registrate dai sismografi, sono essenziali per determinare l'epicentro e la profondità dell'ipocentro di un sisma.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ è il punto di origine del terremoto all'interno della Terra, mentre l'______ è la sua proiezione sulla superficie.
Clicca per vedere la risposta
2
Terremoti tectonici - Causa principale
Clicca per vedere la risposta
3
Terremoti vulcanici - Associazione
Clicca per vedere la risposta
4
Terremoti indotti - Origine antropica
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ del rimbalzo elastico è stato formulato da ______ ______ ______ in seguito al sisma che colpì ______ ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Stadio intersismico
Clicca per vedere la risposta
7
Stadio presismico
Clicca per vedere la risposta
8
Stadio cosismico
Clicca per vedere la risposta
9
Le onde ______ sono le più veloci e possono passare attraverso solidi e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Le onde ______ causano deformazioni ______ e non si propagano nei liquidi.
Clicca per vedere la risposta
11
Le onde di ______ e di ______ si muovono lungo la superficie terrestre e provocano danni estesi.
Clicca per vedere la risposta
Rayleigh Love
12
Le onde superficiali hanno ______ maggiori e il loro effetto ______ più lentamente con la distanza.
Clicca per vedere la risposta
ampiezze decadono
13
Componenti principali di un sismografo
Clicca per vedere la risposta
Massa sospesa, supporto fisico o digitale per registrazione vibrazioni.
14
Significato dei sismogrammi
Clicca per vedere la risposta
15
Analisi dei sismogrammi
Clicca per vedere la risposta
16
La tecnica più diffusa per determinare l'epicentro si fonda sul calcolo delle differenze di tempo tra l'arrivo delle ______ e delle ______.
Clicca per vedere la risposta
17
L'______ di un terremoto si trova generalmente entro i primi ______ km di profondità nella litosfera.
Clicca per vedere la risposta
18
Alcuni terremoti possono avere origine fino a ______ km di profondità.
Clicca per vedere la risposta
19
Oltre i ______ km di profondità, le rocce diventano duttili e non sono più in grado di generare sismi.
Clicca per vedere la risposta
20
Scala di Richter - Anno di introduzione
Clicca per vedere la risposta
21
Formula scala di Richter
Clicca per vedere la risposta
22
Scala di magnitudo momento
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Il Pianeta Terra: Un Mosaico di Ecosistemi in Equilibrio Dinamico
Vedi documentoScienze della terra
Caratteristiche e Pericoli delle Eruzioni Vulcaniche
Vedi documentoScienze della terra
La crisi globale dell'acqua e le sue conseguenze
Vedi documentoScienze della terra
Centrali Termoelettriche a Carbone
Vedi documento