Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Equilibrio chimico e reazioni

Le reazioni chimiche e l'equilibrio dinamico sono concetti fondamentali in chimica. Una reazione completa trasforma tutti i reagenti in prodotti, mentre una reazione incompleta lascia reagenti residui. L'equilibrio chimico si verifica quando le reazioni diretta e inversa procedono alla stessa velocità, e la costante di equilibrio (K_eq) ne indica la posizione. Il Principio di Le Châtelier descrive come le reazioni si adattano a cambiamenti esterni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La reazione tra ______ e ______ è un esempio di reazione completa, che produce ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

zinco acido solforico solfato di zinco idrogeno gassoso

2

Le reazioni incomplete possono portare a uno stato di ______, dove le velocità delle reazioni diretta e inversa si bilanciano.

Clicca per vedere la risposta

equilibrio chimico

3

Condizioni per l'equilibrio chimico

Clicca per vedere la risposta

Sistema chiuso, reazioni diretta e inversa a velocità uguali, concentrazioni stabili di reagenti e prodotti.

4

Equilibrio dinamico: esempio evaporazione

Clicca per vedere la risposta

In un contenitore chiuso, tasso di evaporazione dell'acqua uguale a quello di condensazione.

5

Equilibrio di fase: acqua e ghiaccio

Clicca per vedere la risposta

A temperatura costante, numero molecole che passano da liquido a solido uguale a quelle che fondono.

6

La ______ dell'equilibrio chimico, detta anche legge di ______ di massa, stabilisce che il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti è una ______ a temperatura costante.

Clicca per vedere la risposta

legge azione costante

7

Significato di K_eq basso

Clicca per vedere la risposta

Indica prevalenza reagenti a equilibrio, reazione diretta meno estesa.

8

Fattori che influenzano K_eq

Clicca per vedere la risposta

Natura chimica reagenti, temperatura, pressione.

9

Relazione tra K_eq e posizione equilibrio

Clicca per vedere la risposta

K_eq alto, equilibrio spostato verso prodotti; K_eq basso, verso reagenti.

10

Se la concentrazione di un reagente aumenta, l'equilibrio si muoverà per favorire la formazione di più ______.

Clicca per vedere la risposta

prodotti

11

L'aggiunta di un prodotto causerà uno spostamento dell'equilibrio verso la produzione di più ______.

Clicca per vedere la risposta

reagenti

12

La rimozione di un reagente o di un prodotto influenzerà l'equilibrio in modo ______.

Clicca per vedere la risposta

opposto

13

Il principio è essenziale per capire come le reazioni chimiche rispondono a cambiamenti di ______, pressione o temperatura.

Clicca per vedere la risposta

concentrazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Stechiometria e reazioni chimiche

Vedi documento

Chimica

L'estrazione in chimica

Vedi documento

Chimica

Il legame chimico

Vedi documento

Chimica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Reazioni chimiche complete e incomplete

In chimica, una reazione completa è quella in cui i reagenti reagiscono completamente per formare i prodotti, senza lasciare alcun residuo di reagenti non reagiti. Un esempio è la reazione tra zinco e acido solforico, che procede fino all'esaurimento di uno dei reagenti, producendo solfato di zinco e idrogeno gassoso. Queste reazioni sono generalmente irreversibili, il che significa che non procedono spontaneamente in senso inverso nelle condizioni standard di pressione e temperatura. Al contrario, le reazioni incomplete sono quelle in cui, al termine della reazione, coesistono sia i prodotti sia i reagenti non completamente consumati. Queste reazioni sono tipicamente reversibili e possono raggiungere uno stato di equilibrio chimico, in cui le velocità delle reazioni diretta e inversa si eguagliano e le concentrazioni di reagenti e prodotti rimangono costanti nel tempo.
Laboratorio scientifico con provette contenenti liquidi colorati, bilancia analitica, becher, agitatore magnetico e Bunsen acceso.

Equilibrio chimico e dinamico

L'equilibrio chimico si instaura in un sistema chiuso quando le reazioni diretta e inversa procedono a velocità uguali, stabilizzando le concentrazioni di reagenti e prodotti. Questo stato è definito equilibrio dinamico perché, nonostante non vi siano cambiamenti macroscopici, a livello molecolare le reazioni continuano a verificarsi. Un esempio comune di equilibrio dinamico è l'evaporazione e la condensazione dell'acqua in un contenitore chiuso, dove il tasso di evaporazione è uguale a quello di condensazione. Un altro esempio è l'equilibrio di fase tra acqua liquida e ghiaccio in un ambiente a temperatura costante, dove il numero di molecole che passano dallo stato liquido a quello solido è uguale a quelle che fondono.

Leggi dell'equilibrio chimico

Per stabilire un equilibrio chimico, è necessario che il sistema sia chiuso e che le condizioni di temperatura e pressione rimangano invariate. L'equilibrio può essere raggiunto sia partendo dai reagenti sia dai prodotti. La legge dell'equilibrio chimico, nota anche come legge di azione di massa, afferma che a una temperatura costante, il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti, ciascuno elevato al proprio coefficiente stechiometrico, è una costante. Questa costante è nota come costante di equilibrio (K_eq) e dipende esclusivamente dalla temperatura.

Influenza della costante di equilibrio

La costante di equilibrio (K_eq) indica la posizione dell'equilibrio chimico in un sistema reagente. Un valore elevato di K_eq suggerisce che, a equilibrio, la concentrazione dei prodotti è maggiore rispetto a quella dei reagenti, indicando una maggiore estensione della reazione diretta. Al contrario, un valore basso di K_eq indica che a equilibrio predominano i reagenti, con una minore estensione della reazione diretta. La posizione dell'equilibrio è determinata dalla tendenza delle molecole reagenti a interagire e formare prodotti, che è influenzata dalla natura chimica dei reagenti, dalla temperatura e dalla pressione.

Principio di Le Châtelier e l'equilibrio mobile

Il Principio di Le Châtelier stabilisce che se un sistema in equilibrio è soggetto a una perturbazione esterna, come un cambiamento di concentrazione, pressione o temperatura, l'equilibrio si sposterà per contrastare la perturbazione e ristabilire un nuovo stato di equilibrio. Se si aggiunge un reagente, l'equilibrio si sposterà verso la formazione di più prodotti per ridurre la concentrazione del reagente aggiunto. Analogamente, l'aggiunta di un prodotto sposterà l'equilibrio verso la formazione di più reagenti. La rimozione di un reagente o di un prodotto avrà l'effetto opposto. Questo principio è fondamentale per comprendere come le reazioni chimiche si adattano alle variazioni delle condizioni esterne e per prevedere il comportamento delle reazioni in diversi scenari.