La Guerra Austro-Prussiana del 1866, o Guerra delle Sette Settimane, fu un momento decisivo nella storia tedesca, segnando la fine della Confederazione Germanica e l'ascesa della Prussia. La rivalità tra l'Impero Austriaco e il Regno di Prussia, radicata nel XVIII secolo, esplose in un conflitto che ridefinì l'equilibrio di potere in Europa. La diplomazia di Otto von Bismarck e l'alleanza prusso-italiana furono cruciali per la vittoria prussiana e il cammino verso l'unificazione della Germania.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Guerra Austro-Prussiana - Data
Clicca per vedere la risposta
2
Causa principale della Guerra Austro-Prussiana
Clicca per vedere la risposta
3
Esito del Congresso di Vienna per la Germania
Clicca per vedere la risposta
4
Durante i ______ del 1848, l'Austria e la Prussia entrarono in conflitto, che portò alla ______ del 1850, noto come l'Umiliazione di Olmütz.
Clicca per vedere la risposta
5
Sotto la guida di ______, la Prussia uscì vittoriosa nella Seconda Guerra dello ______ contro la Danimarca nel ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Data firma alleanza Prussia-Italia
Clicca per vedere la risposta
7
Rifiuto Austria Congresso internazionale
Clicca per vedere la risposta
8
Strategia Bismarck per egemonia tedesca
Clicca per vedere la risposta
9
La risposta della Prussia all'azione austriaca fu l'invasione del ______, che segnò l'inizio del conflitto noto come Guerra ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documento