Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le preposizioni nella lingua italiana

Le preposizioni nella lingua italiana stabiliscono relazioni di tempo, luogo, modo e altro tra le parole. Impara le loro funzioni, tipi e variazioni per esprimere concetti complessi e costruire frasi corrette.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nell'esempio 'Il libro ______ tavolo è ______ Marco', 'sul' denota posizione mentre 'di' indica possesso.

Clicca per vedere la risposta

sul di

2

Preposizioni semplici

Clicca per vedere la risposta

Parole invariabili: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra.

3

Preposizioni improprie

Clicca per vedere la risposta

Parole con funzione prepositiva in contesti specifici: durante, presso, verso.

4

Locuzioni prepositive

Clicca per vedere la risposta

Gruppi di parole con valore di preposizione: a causa di, in base a, di fronte a.

5

La preposizione 'di' può cambiare in '______' davanti a parole che iniziano con una vocale.

Clicca per vedere la risposta

d'

6

Per facilitare la pronuncia, 'a' si trasforma in '______' prima di parole che iniziano per vocale.

Clicca per vedere la risposta

ad

7

'su' può essere rafforzata in '______ ______' quando è seguita da un pronome personale.

Clicca per vedere la risposta

su di

8

Le preposizioni '' e '' sono spesso usate in modo interscambiabile.

Clicca per vedere la risposta

tra fra

9

'______' è generalmente preferita a 'fra' per motivi legati alla eufonia o all'uso.

Clicca per vedere la risposta

tra

10

Le preposizioni semplici possono variare di significato in base al ______ in cui si trovano.

Clicca per vedere la risposta

contesto

11

Funzione preposizioni articolate

Clicca per vedere la risposta

Indicano relazione tra nome e altro elemento della frase.

12

Uso articoli partitivi

Clicca per vedere la risposta

Indicano parte non specificata di un insieme, con nomi non numerabili o plurali.

13

Esempio preposizione articolata vs partitivo

Clicca per vedere la risposta

'Ho bisogno del libro' usa 'del' come preposizione articolata per libro specifico; 'Ho bisogno di libri' usa 'di' come partitivo per numero indeterminato di libri.

14

Per migliorare la conoscenza delle ______, è utile fare esercizi di inserimento nelle frasi.

Clicca per vedere la risposta

preposizioni

15

La pratica regolare aiuta gli studenti a sviluppare una maggiore ______ linguistica.

Clicca per vedere la risposta

sensibilità

16

Gli studenti possono stabilire relazioni ______ e coerenti tra le parole attraverso l'esercizio.

Clicca per vedere la risposta

logiche

17

La competenza comunicativa viene arricchita stabilendo relazioni tra le parole in modo ______.

Clicca per vedere la risposta

coerente

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Gli avverbi nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

Il linguaggio umano

Vedi documento

Grammatica Italiana

I verbi ausiliari in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

I pronomi nella lingua italiana

Vedi documento

Definizione e Funzione delle Preposizioni

Le preposizioni sono elementi grammaticali invariabili che svolgono la funzione di connettere parole o gruppi di parole all'interno di una frase, instaurando tra di essi rapporti di varia natura, quali tempo, luogo, modo, causa, scopo, compagnia, mezzo, agente e quantità. Ad esempio, nella frase "Il libro sul tavolo è di Marco", la preposizione "sul" indica una relazione di luogo, mentre "di" esprime appartenenza. Le preposizioni sono indispensabili per la struttura della frase, in quanto conferiscono coesione e chiarezza al discorso, permettendo di esprimere concetti complessi e relazioni tra le idee.
Ponte di legno che attraversa isole verdi in un lago tranquillo, con alberi lussureggianti e giochi di luce sull'acqua.

Classificazione delle Preposizioni

Le preposizioni si distinguono in preposizioni semplici, articolate e improprie. Le preposizioni semplici sono parole autonome che non variano, come "di", "a", "da", "in", "con", "su", "per", "tra" e "fra". Le preposizioni articolate si formano dall'unione di una preposizione semplice con un articolo determinativo, adattandosi in genere e numero al sostantivo a cui si riferiscono, come in "sul" (su + il) o "nell'" (in + l'). Le preposizioni improprie sono parole che svolgono la funzione di preposizioni solo in determinati contesti, come "durante", "presso", "verso". Inoltre, esistono le locuzioni prepositive, gruppi di parole che complessivamente hanno valore di preposizione, come "a causa di", "in base a", "di fronte a".

Forme e Variazioni delle Preposizioni

Le preposizioni possono presentare variazioni per motivi di eufonia o per adattarsi meglio al contesto sintattico. Ad esempio, "di" può trasformarsi in "d'" davanti a parole che iniziano per vocale, come in "d'oro". La preposizione "a" diventa "ad" prima di parole che iniziano per vocale, per facilitarne la pronuncia. Alcune preposizioni possono essere rafforzate, come "su" che diventa "su di" quando precede un pronome personale, come in "su di loro". Le preposizioni "tra" e "fra" sono generalmente interscambiabili, sebbene "tra" tenda ad essere preferita per ragioni di eufonia o di uso. È essenziale riconoscere che le preposizioni semplici possono assumere significati specifici a seconda del contesto in cui sono inserite, influenzando così la comprensione del testo.

Differenze tra Preposizioni Articolate e Articoli Partitivi

È importante distinguere le preposizioni articolate dagli articoli partitivi, poiché hanno funzioni diverse. Le preposizioni articolate, come "del" (di + il) o "sulla" (su + la), specificano una relazione tra il nome e un altro elemento della frase. Gli articoli partitivi, come "del" (di + el) o "dei" (di + i), indicano una parte non specificata di un insieme e sono utilizzati con nomi non numerabili o con nomi numerabili al plurale. Ad esempio, "Ho bisogno del libro" impiega la preposizione articolata "del" per riferirsi a un libro specifico, mentre "Ho bisogno di libri" usa l'articolo partitivo "di" per indicare un numero indeterminato di libri. Questa distinzione è cruciale per la corretta costruzione delle frasi e per la comprensione del significato.

Esercizi di Applicazione delle Preposizioni

Per rafforzare la padronanza delle preposizioni, è consigliabile praticare esercizi che prevedano l'inserimento delle preposizioni corrette in frasi incomplete o l'analisi del loro ruolo in frasi date. Questi esercizi migliorano la capacità di utilizzare le preposizioni in modo appropriato, affinando la scrittura e la comprensione del testo. La pratica costante permette agli studenti di sviluppare una maggiore sensibilità linguistica e di stabilire relazioni logiche e coerenti tra le parole, arricchendo la loro competenza comunicativa.