I pronomi personali riflessivi come 'mi, ti, si' svolgono un ruolo cruciale nella grammatica italiana, indicando azioni compiute e ricevute dal soggetto. Variano in contesti formali e informali, e i pronomi relativi collegano proposizioni evitando ambiguità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Uso di 'mi, ti, si, ci, vi'
Clicca per vedere la risposta
2
Forma 'sé' con e senza 'stesso'
Clicca per vedere la risposta
3
Verbi riflessivi emotivi
Clicca per vedere la risposta
4
I pronomi personali cambiano a seconda che si parli in modo ______ o ______ e secondo la ______ con chi si parla.
Clicca per vedere la risposta
5
'Lei' si adopera quando si parla in maniera ______ o con persone ______ conosciute.
Clicca per vedere la risposta
6
Anche se non più in uso, 'Ella' richiede un accordo al ______ e si usa in contesti ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Per rivolgersi a più individui in maniera rispettosa in contesti ______ si utilizza 'Loro' con la ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Funzioni del pronome 'ci'
Clicca per vedere la risposta
9
Funzioni del pronome 'si'
Clicca per vedere la risposta
10
Funzioni di 'ci, vi, ne' come avverbi
Clicca per vedere la risposta
11
Il pronome relativo '______' è spesso usato e può fungere da soggetto o da complemento oggetto.
Clicca per vedere la risposta
12
'______' si usa con le preposizioni per indicare complementi indiretti.
Clicca per vedere la risposta
13
'______' si accorda in genere e numero con l'antecedente e può chiarire ambiguità.
Clicca per vedere la risposta
14
L'uso corretto delle preposizioni con i pronomi relativi è cruciale per evitare ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Uso di 'chi'
Clicca per vedere la risposta
16
Uso di 'quanto' al singolare
Clicca per vedere la risposta
17
Funzione di 'chiunque'
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Gli avverbi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Linguistica testuale
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il linguaggio umano
Vedi documentoGrammatica Italiana
I complementi indiretti nella lingua italiana
Vedi documento