La struttura dei verbi italiani si basa su radice e desinenza, elementi che indicano le variazioni di persona, numero, tempo e modo. Conoscere queste parti aiuta a coniugare correttamente i verbi nelle diverse forme verbali, essenziali per la comunicazione efficace nella lingua italiana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Radice del verbo
Clicca per vedere la risposta
2
Desinenza del verbo
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione della desinenza
Clicca per vedere la risposta
4
Per il verbo 'leggere', 'legg-' è la parte fissa e '-ere' si trasforma in '-evi' quando si dice 'tu ______'.
Clicca per vedere la risposta
5
Desinenze prima persona singolare indicativo
Clicca per vedere la risposta
6
Desinenze seconda persona singolare indicativo
Clicca per vedere la risposta
7
Variazioni desinenze per persona e numero
Clicca per vedere la risposta
8
Nel futuro semplice, la consonante "-______" serve come segnale distintivo, simile a come "-v-" indica l'indicativo imperfetto.
Clicca per vedere la risposta
9
Il congiuntivo imperfetto si riconosce dalla presenza della consonante "-______", mentre il condizionale presente utilizza "-r-" seguito dalla desinenza.
Clicca per vedere la risposta
10
Desinenza infinito
Clicca per vedere la risposta
11
Desinenza participio passato
Clicca per vedere la risposta
12
Desinenza gerundio
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La Grammatica
Vedi documentoGrammatica Italiana
I complementi indiretti nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Linguistica testuale
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi nella lingua italiana
Vedi documento