I complementi indiretti nella lingua italiana arricchiscono il significato dei verbi fornendo dettagli sull'azione. Elementi come il complemento di termine, di specificazione, d'agente e altri, sono introdotti da preposizioni e rispondono a domande specifiche che ne identificano la funzione. Essenziali anche i complementi di luogo e tempo, che situano l'azione nel contesto spaziale e temporale, rispondendo rispettivamente a 'dove?' e 'quando?'.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Complemento di termine
Clicca per vedere la risposta
2
Complemento di specificazione
Clicca per vedere la risposta
3
Complemento d'agente
Clicca per vedere la risposta
4
Complemento di causa efficiente
Clicca per vedere la risposta
5
Il complemento di stato in luogo risponde alla domanda '______?' indicando dove si trovano persone o cose in modo statico.
Clicca per vedere la risposta
6
Il complemento di ______ continuato si riferisce alla durata dell'azione, rispondendo alla domanda 'per quanto tempo?'.
Clicca per vedere la risposta
7
Preposizione 'a'
Clicca per vedere la risposta
8
Preposizione 'di'
Clicca per vedere la risposta
9
Preposizione 'da'
Clicca per vedere la risposta
10
Preposizione 'in'
Clicca per vedere la risposta
11
Gli esercizi di ______ e ______ aiutano a rafforzare l'apprendimento dei complementi indiretti.
Clicca per vedere la risposta
12
La pratica dell'______ ______ migliora la comprensione della struttura delle frasi e la competenza linguistica.
Clicca per vedere la risposta
13
L'______ ______ è un metodo didattico che aiuta a sviluppare una comunicazione efficace e appropriata.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Linguistica testuale
Vedi documentoGrammatica Italiana
La struttura dei verbi italiani
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il linguaggio umano
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi nella lingua italiana
Vedi documento