Algor Cards

I complementi indiretti nella lingua italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I complementi indiretti nella lingua italiana arricchiscono il significato dei verbi fornendo dettagli sull'azione. Elementi come il complemento di termine, di specificazione, d'agente e altri, sono introdotti da preposizioni e rispondono a domande specifiche che ne identificano la funzione. Essenziali anche i complementi di luogo e tempo, che situano l'azione nel contesto spaziale e temporale, rispondendo rispettivamente a 'dove?' e 'quando?'.

La Classificazione dei Complementi Indiretti nella Lingua Italiana

I complementi indiretti sono elementi sintattici che completano il significato del verbo all'interno di una frase, fornendo dettagli aggiuntivi sull'azione espressa. Essi sono introdotti da preposizioni e rispondono a domande specifiche che aiutano a identificarne la funzione. Tra i più rilevanti si annoverano: il complemento di termine, che indica il destinatario dell'azione ("a chi?"); il complemento di specificazione, che esprime un rapporto di appartenenza ("di chi?"); il complemento d'agente, in frasi passive, che identifica chi compie l'azione ("da chi?"); il complemento di causa efficiente, che indica la causa diretta dell'azione ("da che cosa?"); il complemento di mezzo, che specifica lo strumento utilizzato ("con che cosa?"); il complemento di modo, che descrive la maniera in cui si svolge l'azione ("come?"); il complemento di compagnia, che indica la presenza di un'altra entità ("con chi?"); il complemento di causa, che spiega la ragione dell'azione ("perché?"); e il complemento di fine, che chiarisce l'obiettivo o lo scopo dell'azione ("a quale scopo?").
Biblioteca classica con scrivania in legno scuro, sfera armillare, mappamondo, libri rilegati e lampada da tavolo, scaffali pieni di libri e poltrona in pelle.

I Complementi di Luogo e Tempo nella Sintassi Italiana

I complementi di luogo e tempo sono indispensabili per situare l'azione nel contesto spaziale e temporale. Il complemento di stato in luogo indica la posizione statica di persone o cose ("dove?"); il complemento di moto a luogo esprime la direzione verso cui si muove il soggetto dell'azione ("verso dove?"); il complemento di moto da luogo specifica il punto di partenza del movimento ("da dove?"); il complemento di moto per luogo denota il percorso seguito ("attraverso dove?"). Per quanto riguarda il tempo, il complemento di tempo determinato indica il momento preciso in cui avviene l'azione ("quando?"), mentre il complemento di tempo continuato fa riferimento alla durata dell'azione nel tempo ("per quanto tempo?"). Questi complementi sono essenziali per la comprensione piena del contesto in cui si svolge l'azione verbale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Complemento di termine

Indica il destinatario dell'azione. Risponde alla domanda 'a chi?'.

01

Complemento di specificazione

Esprime un rapporto di appartenenza. Risponde alla domanda 'di chi?'.

02

Complemento d'agente

Identifica chi compie l'azione in frasi passive. Risponde alla domanda 'da chi?'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave