Linguistica testuale

La linguistica testuale esplora la struttura e la funzione dei testi nella comunicazione. Elementi come coesione e coerenza assicurano l'integrità concettuale, mentre la macrostruttura e la microstruttura influenzano la comprensione globale. La struttura referenziale, con riferimenti a tempi, luoghi e referenti, orienta il lettore nella narrazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Definizione e Caratteristiche del Testo nella Linguistica Testuale

La linguistica testuale è il ramo della linguistica che studia i testi come entità comunicative complete, analizzando la loro struttura e funzione all'interno della comunicazione. Un testo è definito come una sequenza comunicativa strutturata e comprensibile, che può essere espressa sia in forma scritta che orale. Esso è caratterizzato da unitarietà, in quanto presenta un'organizzazione interna che ne garantisce la coesione, e da completezza, poiché trasmette un messaggio compiuto. Un testo può essere costituito da una singola frase o da un insieme di frasi e può integrare elementi non verbali, come immagini o suoni, che contribuiscono al significato complessivo. I testi si classificano in base a generi e tipologie, che includono forme standardizzate come articoli, romanzi, poesie, e forme meno convenzionali. La competenza testuale si riferisce all'abilità di un individuo di produrre e comprendere vari tipi di testi, valutandone l'adeguatezza e l'efficacia comunicativa in relazione al contesto e agli interlocutori.
Biblioteca luminosa con scaffali in legno chiaro pieni di libri rilegati, tavolo con libri aperti, lampada accesa e finestra che illumina l'ambiente.

Elementi di Coesione e Coerenza nei Testi

La coesione e la coerenza sono due principi fondamentali per distinguere un testo da una semplice aggregazione di frasi (non-testo). La coesione testuale si basa su meccanismi linguistici che creano connessioni tra le parti di un testo, come l'uso di pronomi anafonici, connettivi logici, ellissi e ripetizioni. Questi elementi contribuiscono a legare insieme le frasi, facilitando la lettura e la comprensione. La coerenza, d'altra parte, si riferisce alla relazione logica e significativa tra le idee espresse nel testo, che ne assicura l'integrità concettuale. La coerenza può essere esplicita, attraverso segnali linguistici diretti, o implicita, richiedendo al lettore di attivare conoscenze pregresse e di effettuare inferenze per colmare eventuali lacune. La coerenza è quindi un fenomeno sia testuale che cognitivo, che dipende dalla capacità del lettore di interpretare il testo in modo significativo.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Unitarietà di un testo

Clicca per vedere la risposta

Organizzazione interna che assicura coesione e comprensibilità del testo.

2

Completezza di un testo

Clicca per vedere la risposta

Il testo trasmette un messaggio compiuto e autonomo.

3

Elementi non verbali nei testi

Clicca per vedere la risposta

Immagini e suoni che si integrano con il testo per arricchirne il significato.

4

Competenza testuale

Clicca per vedere la risposta

Abilità di produrre e comprendere testi, valutandone efficacia e adeguatezza contestuale.

5

La ______ e la ______ sono essenziali per differenziare un testo da un insieme di frasi senza legame.

Clicca per vedere la risposta

coesione coerenza

6

La ______ in un testo può essere sia esplicita che implicita, influenzando la comprensione del lettore.

Clicca per vedere la risposta

coerenza

7

Intenzionalità in analisi testuale

Clicca per vedere la risposta

Volontà autore di trasmettere messaggio specifico o raggiungere scopo.

8

Accettabilità di un testo

Clicca per vedere la risposta

Reazione destinatario: testo deve essere rilevante e appropriato.

9

Informatività di un testo

Clicca per vedere la risposta

Livello di novità e interesse delle informazioni fornite.

10

La ______ di un testo è composta da due parti: la macrostruttura e la microstruttura.

Clicca per vedere la risposta

struttura informazionale

11

Nella microstruttura, il ______ rappresenta l'informazione già nota, mentre il ______ introduce nuove informazioni.

Clicca per vedere la risposta

tema rema

12

Referenza temporale

Clicca per vedere la risposta

Uso di tempi verbali e avverbi di tempo per posizionare eventi su asse cronologico.

13

Referenza spaziale

Clicca per vedere la risposta

Impiego di preposizioni, avverbi di luogo e verbi di movimento per localizzare azioni/oggetti nello spazio.

14

Referenza personale e oggettuale

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo di pronomi, nomi propri e sintagmi nominali per identificare persone/cose con quantificazione e specificità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

I pronomi nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

Il linguaggio umano

Vedi documento

Grammatica Italiana

I complementi indiretti nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

I verbi ausiliari in italiano

Vedi documento