La linguistica testuale esplora la struttura e la funzione dei testi nella comunicazione. Elementi come coesione e coerenza assicurano l'integrità concettuale, mentre la macrostruttura e la microstruttura influenzano la comprensione globale. La struttura referenziale, con riferimenti a tempi, luoghi e referenti, orienta il lettore nella narrazione.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Unitarietà di un testo
Clicca per vedere la risposta
2
Completezza di un testo
Clicca per vedere la risposta
3
Elementi non verbali nei testi
Clicca per vedere la risposta
4
Competenza testuale
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ e la ______ sono essenziali per differenziare un testo da un insieme di frasi senza legame.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ in un testo può essere sia esplicita che implicita, influenzando la comprensione del lettore.
Clicca per vedere la risposta
7
Intenzionalità in analisi testuale
Clicca per vedere la risposta
8
Accettabilità di un testo
Clicca per vedere la risposta
9
Informatività di un testo
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ di un testo è composta da due parti: la macrostruttura e la microstruttura.
Clicca per vedere la risposta
11
Nella microstruttura, il ______ rappresenta l'informazione già nota, mentre il ______ introduce nuove informazioni.
Clicca per vedere la risposta
12
Referenza temporale
Clicca per vedere la risposta
13
Referenza spaziale
Clicca per vedere la risposta
14
Referenza personale e oggettuale
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I pronomi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il linguaggio umano
Vedi documentoGrammatica Italiana
I complementi indiretti nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I verbi ausiliari in italiano
Vedi documento