Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

I verbi ausiliari in italiano

Gli ausiliari 'avere' ed 'essere' sono pilastri della coniugazione verbale italiana, essenziali per i tempi composti come il passato prossimo. Questi verbi ausiliari si distinguono per il loro uso con verbi transitivi e intransitivi, e assumono ruoli diversi in frasi causative, fraseologiche e servili, influenzando significativamente il significato delle azioni espresse.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I tempi composti si formano con il participio passato del verbo principale e un ______ che può essere 'avere' o 'essere'.

Clicca per vedere la risposta

ausiliare

2

Il verbo 'correre', nonostante sia intransitivo, richiede l'ausiliare ______ in alcuni casi.

Clicca per vedere la risposta

avere

3

Ausiliari in francese e spagnolo

Clicca per vedere la risposta

Predominante uso di 'avere' per tempi composti.

4

Ausiliari in inglese

Clicca per vedere la risposta

Uso di 'have' per formare i tempi composti.

5

Verbi impersonali atmosferici in italiano

Clicca per vedere la risposta

Uso di 'essere' o 'avere', ma 'essere' più comune in specifici contesti.

6

I verbi 'avere' ed 'essere' non sono solo ausiliari, ma hanno anche ______ specifici.

Clicca per vedere la risposta

significati

7

Il verbo 'essere' viene utilizzato come ______ per unire il soggetto a un ______ e formare il ______ nominale.

Clicca per vedere la risposta

copula attributo predicato

8

Un esempio di predicato nominale è 'Il cielo è ______' o 'L'uomo è un ______'.

Clicca per vedere la risposta

azzurro insegnante

9

Esempi di verbi aspettuali

Clicca per vedere la risposta

Stare per, cominciare a, finire di. Indicano momento relativo all'azione: imminente, in corso, conclusa.

10

Formazione locuzioni verbali aspettuali

Clicca per vedere la risposta

Verbi aspettuali combinati con infinito o gerundio. Arricchiscono significato azione principale.

11

Quando si usa un verbo servile, questo si unisce a un ______ per definire aspetti come necessità, possibilità o desiderio.

Clicca per vedere la risposta

infinito

12

La combinazione di un verbo servile con un infinito crea una ______ verbale che agisce come un verbo composto.

Clicca per vedere la risposta

perifrasi

13

Il verbo ______ da usare con i verbi servili dipende dal verbo all'infinito che li segue.

Clicca per vedere la risposta

ausiliare

14

Se l'infinito collegato al verbo servile è intransitivo, l'ausiliare può essere 'essere' o 'avere', a seconda del ______ specifico.

Clicca per vedere la risposta

verbo

15

Esempi di verbi causativi

Clicca per vedere la risposta

Verbi come 'fare' e 'lasciare' usati per indicare che il soggetto causa o permette un'azione.

16

Struttura frase con verbo causativo

Clicca per vedere la risposta

Soggetto + verbo causativo + infinito, es. 'Ho fatto riparare la macchina'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Gli avverbi nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

La Grammatica

Vedi documento

Grammatica Italiana

Linguistica testuale

Vedi documento

Grammatica Italiana

I complementi indiretti nella lingua italiana

Vedi documento

La Funzione degli Ausiliari nella Coniugazione dei Verbi Italiani

Nella grammatica italiana, i verbi ausiliari "avere" ed "essere" sono fondamentali per la formazione dei tempi composti, quali il passato prossimo, il trapassato prossimo e il futuro anteriore. A differenza dei tempi semplici, che si formano con il solo verbo principale, i tempi composti si costruiscono con il participio passato del verbo principale e un ausiliare. La scelta dell'ausiliare "avere" o "essere" è determinata dalla transitività del verbo principale: i verbi transitivi generalmente richiedono "avere", mentre "essere" è usato con i verbi intransitivi che esprimono movimento o cambiamento di stato, e con tutti i verbi nella forma passiva. Esistono eccezioni, come alcuni verbi intransitivi che prendono "avere" (es. "correre") e verbi che cambiano ausiliare a seconda del contesto (es. "passare").
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libri rilegati in pelle, lampada in ottone e scaffali colmi di volumi, senza persone.

L'Uso degli Ausiliari nelle Lingue Europee e nei Verbi Impersonali

L'uso degli ausiliari varia significativamente tra le lingue europee. Per esempio, il francese e lo spagnolo utilizzano prevalentemente "avere" come ausiliare per formare i tempi composti, mentre l'inglese si serve di "have". In italiano, i verbi impersonali che esprimono fenomeni atmosferici, come "piovere" o "nevicare", possono essere coniugati con entrambi gli ausiliari, ma in contesti specifici "essere" è più comune. Altri verbi impersonali, come "bisogna" o "sembra", richiedono esclusivamente l'uso di "essere" per la loro coniugazione.

I Verbi Ausiliari come Entità Autonome

"Avere" ed "essere" non solo svolgono un ruolo ausiliare, ma sono anche verbi pieni con significati propri. "Avere" indica possesso, relazione o necessità, mentre "essere" si riferisce all'esistenza, all'identità, allo stato o alla condizione di persone o cose. "Essere" funge anche da copula, collegando il soggetto a un attributo (aggettivo o nome) per formare il predicato nominale, come in "Il cielo è azzurro" o "L'uomo è un insegnante".

I Verbi Aspettuali e Fraseologici

I verbi aspettuali o fraseologici, come "stare per", "cominciare a" e "finire di", indicano l'aspetto temporale di un'azione, specificando se è in procinto di avvenire, se è iniziata o se è terminata. Questi verbi si combinano con altri verbi all'infinito o al gerundio per formare locuzioni verbali che arricchiscono il significato dell'azione principale, fornendo informazioni aggiuntive sul suo svolgimento.

I Verbi Servili e la loro Funzione Modale

I verbi servili, quali "dovere", "potere" e "volere", esprimono modalità e si combinano con un infinito per specificare necessità, possibilità o volontà rispetto all'azione del verbo principale. Questi verbi modali formano con l'infinito una perifrasi verbale che funziona come un unico verbo complesso. L'ausiliare da utilizzare con i verbi servili segue quello del verbo all'infinito che li accompagna; se l'infinito è intransitivo, l'ausiliare può essere "essere" o "avere" a seconda del verbo specifico.

I Verbi Causativi e il loro Impiego

I verbi causativi, come "fare" e "lasciare", indicano che il soggetto provoca o permette l'azione espressa dal verbo all'infinito che segue. Questi verbi, in combinazione con l'infinito, creano una struttura causativa che arricchisce il significato dell'azione principale, mostrando che il soggetto è la causa o il facilitatore dell'azione espressa dall'infinito, come in "Ho fatto riparare la macchina" o "Lascio parlare lui".