La grammatica italiana si articola in morfologia e sintassi, studiando parole, lessemi e la loro organizzazione in frasi. La morfologia analizza la struttura delle parole, mentre la sintassi esamina la costruzione di frasi grammaticalmente corrette, essenziali per la comunicazione.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La morfologia studia le parole in base a forma, struttura interna e processi di ______ come la flessione e la derivazione.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ si concentra sulle regole per combinare le parole in frasi grammaticalmente corrette, sia semplici che complesse.
Clicca per vedere la risposta
3
Le parole vengono analizzate dalla morfologia per la loro forma e i processi quali ______, derivazione e composizione.
Clicca per vedere la risposta
4
La sintassi esplora come le parole si combinano per creare frasi corrette, che possono essere strutturate anche in ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Comprendere la ______ e la sintassi è fondamentale per capire come le lingue strutturano e trasmettono significato.
Clicca per vedere la risposta
6
Unità minima di significato
Clicca per vedere la risposta
7
Lemmatizzazione
Clicca per vedere la risposta
8
Lessemi semplici vs complessi
Clicca per vedere la risposta
9
Nomi, articoli, ______, pronomi e verbi sono esempi di parole che possono variare.
Clicca per vedere la risposta
10
Le parole invariabili, come ______, preposizioni e congiunzioni, non cambiano forma.
Clicca per vedere la risposta
11
Le parole variabili possono indicare ______, numero e tempo.
Clicca per vedere la risposta
genere
12
______ e interiezioni sono esempi di parole che non variano con il contesto grammaticale.
Clicca per vedere la risposta
Congiunzioni
13
Radice di una parola
Clicca per vedere la risposta
Parte invariabile, porta significato lessicale, es. 'am-' in 'amo'.
14
Desinenza di una parola
Clicca per vedere la risposta
Parte variabile, indica genere, numero, persona, tempo, modo.
15
Importanza della distinzione radice/desinenza
Clicca per vedere la risposta
Fondamentale per analisi morfologica e flessione delle parole.
16
I morfemi si dividono in due categorie: ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
lessicali grammaticali
17
Le radici appartengono ai morfemi di tipo ______, mentre le desinenze a quelli ______.
Clicca per vedere la risposta
lessicali grammaticali
18
I morfemi ______ sono utilizzati per formare nuove parole mediante prefissi e suffissi.
Clicca per vedere la risposta
derivazionali
19
Gli ______ sono diverse manifestazioni fonetiche di un singolo morfema.
Clicca per vedere la risposta
allomorfi
20
Le varianti fonetiche di un morfema, come "can-" e "cagn-" per "cane", sono chiamate ______.
Clicca per vedere la risposta
21
Comprendere i morfemi e gli ______ è fondamentale per l'analisi della struttura e la creazione delle parole.
Clicca per vedere la risposta
22
Studio della sintassi
Clicca per vedere la risposta
23
Definizione di frase
Clicca per vedere la risposta
24
Funzione degli enunciati
Clicca per vedere la risposta
25
Le parole ______ non provengono da altre parole e sono formate dalla ______ e dalle ______, se ci sono.
Clicca per vedere la risposta
26
Attraverso l'uso di ______ e ______, si formano le parole ______, che cambiano significato o categoria grammaticale della parola originale.
Clicca per vedere la risposta
27
Le parole ______ nascono dall'unione di due o più parole, siano esse ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
28
Comprendere questi processi è essenziale per il ______ della lingua e per il suo impiego ______.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I complementi indiretti nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Linguistica testuale
Vedi documentoGrammatica Italiana
Gli avverbi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La struttura dei verbi italiani
Vedi documento