Le memorie di massa, quali hard disk, SSD e dischi ottici, sono essenziali per l'archiviazione di grandi volumi di dati. Con capacità e velocità variabili, influenzano la scelta in base alle necessità di archiviazione e budget.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Capacità di archiviazione memorie di massa
Clicca per vedere la risposta
2
Tempo di accesso memorie di massa
Clicca per vedere la risposta
3
Velocità di trasferimento memorie di massa
Clicca per vedere la risposta
4
I nastri magnetici erano usati per il ______ e l'______ di dati su larga scala.
Clicca per vedere la risposta
5
I dischi magnetici, come gli ______, utilizzano la magnetizzazione per immagazzinare dati.
Clicca per vedere la risposta
6
Gli hard disk hanno capacità che possono ______ i ______ TB e possono essere interni o esterni.
Clicca per vedere la risposta
7
Tipi di dischi ottici
Clicca per vedere la risposta
8
Capacità dischi ottici
Clicca per vedere la risposta
9
Differenze SSD e memorie Flash
Clicca per vedere la risposta
10
Le memorie di massa si distinguono per ______, capacità, velocità e costi.
Clicca per vedere la risposta
11
Gli hard disk magnetici sono un compromesso tra ______ e capacità, ma sono meno resistenti agli ______ rispetto alle SSD.
Clicca per vedere la risposta
12
I dischi ______ sono meno usati ma utili per la distribuzione di contenuti ______ e software.
Clicca per vedere la risposta
Informatica
Indirizzi IP e loro utilizzo
Vedi documentoInformatica
Intelligenza Artificiale e Agenti Intelligenti
Vedi documentoInformatica
L'intelligenza artificiale: definizione e applicazioni
Vedi documentoInformatica
Conversioni di base numerica
Vedi documento