Le fonti del diritto italiano, inclusa la Costituzione, le leggi nazionali e regionali, i regolamenti e le norme UE, sono essenziali per la convivenza civile e la tutela dei diritti. Queste norme si integrano in un sistema gerarchico che regola la vita dei cittadini e delle istituzioni, garantendo l'ordine e il rispetto delle competenze.
Mostra di più1
13
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fonti del diritto italiano
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo della Costituzione
Clicca per vedere la risposta
3
Per modificare la ______ sono necessarie leggi ______ che necessitano di una maggioranza ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Fonti delle leggi nazionali
Clicca per vedere la risposta
5
Conferma dei decreti legge
Clicca per vedere la risposta
6
Le ______ regionali italiane non sono subordinate alle leggi nazionali grazie al criterio di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Riserva di legge: definizione
Clicca per vedere la risposta
8
Esempio di riserva di legge
Clicca per vedere la risposta
9
Le ______ sono fondamentali per l'integrazione europea e la tutela dei diritti dei cittadini.
Clicca per vedere la risposta
10
I ______ sono atti giuridici dell'UE che entrano in vigore immediatamente e influenzano i rapporti tra i ______ dell'Unione.
Clicca per vedere la risposta
11
Gerarchia delle fonti del diritto
Clicca per vedere la risposta
12
Integrazione tra fonti del diritto
Clicca per vedere la risposta
13
Criteri di competenza e equità
Clicca per vedere la risposta
Diritto
LA DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO
Vedi documentoDiritto
IL DIRITTO AL CIBO 2
Vedi documentoDiritto
Unione Europea
Vedi documentoDiritto
IL DIRITTO
Vedi documento