Struttura e funzione dell'arco

L'arco in architettura è un elemento fondamentale per superare spazi vuoti e distribuire carichi strutturali. Dalle civiltà mesopotamiche ed egizie fino all'uso moderno, gli archi si sono evoluti in diverse forme come l'arco a tutto sesto e a sesto acuto, influenzando stili e funzionalità degli spazi architettonici.

see more
Apri mappa nell'editor

Definizione e Caratteristiche dell'Arco in Architettura

L'arco è un elemento costruttivo che permette di superare spazi vuoti, come porte o finestre, e di distribuire il carico strutturale al di sopra di questi. Si compone di una serie di blocchi, detti conci o cunei, disposti a formare una curva e lavorano per compressione, trasferendo il peso ai piedritti, ovvero i supporti verticali. La chiave di volta è il concio centrale che chiude e stabilizza l'arco. La stabilità dell'arco è garantita dalla disposizione dei conci, che, grazie alla loro forma trapezoidale, trasmettono le forze lungo la curva fino ai piedritti. L'arco è considerato una struttura bidimensionale, ma può essere impiegato per creare strutture tridimensionali come le volte, che derivano dalla traslazione o rotazione di archi.
Arco romano ben conservato in pietra beige e marrone chiaro, con cielo azzurro e prato verde, senza persone o scritte visibili.

Storia e Tipologie di Arco

L'origine dell'arco è antica e si perde nelle civiltà mesopotamiche e egizie, dove furono sviluppate le prime strutture a volta. L'arco a conci, come lo conosciamo oggi, si è evoluto dal "falso arco", una semplice sovrapposizione di elementi inclinati. Nel corso della storia, sono state sviluppate diverse tipologie di archi, tra cui l'arco a tutto sesto, l'arco a sesto acuto, l'arco ribassato, l'arco a ferro di cavallo, l'arco ogivale e l'arco a lunetta, ciascuno con specifiche proprietà geometriche e statiche. Queste diverse forme hanno permesso agli archi di adattarsi a molteplici contesti architettonici e funzionali.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è il pezzo centrale che sigilla e assicura la stabilità dell'arco.

Clicca per vedere la risposta

chiave di volta

2

Origine dell'arco

Clicca per vedere la risposta

Antica, risale a civiltà mesopotamiche ed egizie con prime strutture a volta.

3

Evoluzione dell'arco a conci

Clicca per vedere la risposta

Da 'falso arco' a struttura con elementi inclinati a arco a conci moderno.

4

Importanza geometrica e statica degli archi

Clicca per vedere la risposta

Forme diverse per adattarsi a contesti architettonici e funzionali vari.

5

A differenza dell'architrave che trasferisce il carico in modo ______, l'arco lo distribuisce lungo una ______.

Clicca per vedere la risposta

verticale curva

6

Conci

Clicca per vedere la risposta

Blocchi che compongono l'arco.

7

Estradosso

Clicca per vedere la risposta

Superficie esterna curva dell'arco.

8

Freccia dell'arco

Clicca per vedere la risposta

Massima altezza dell'arco dalla linea d'imposta.

9

Nell'epoca ______, l'arco a tutto sesto era la forma più comune, mentre nell'epoca ______ si è diffuso l'arco a sesto acuto.

Clicca per vedere la risposta

romanica gotica

10

Gli archi ______ e ______ sono stati introdotti nell'architettura moderna, con esempi notevoli nelle opere di ______.

Clicca per vedere la risposta

parabolici catenari Antoni Gaudí

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Edouard Manet e la sua influenza sull'arte del XIX secolo

Vedi documento

Arte

La rivoluzione della moda negli anni '20

Vedi documento

Arte

Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano

Vedi documento

Arte

La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica

Vedi documento