Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le origini e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale e l'ascesa del nazismo sono eventi storici che hanno plasmato il XX secolo. Adolf Hitler e la sua politica di espansione territoriale, insieme all'annessione di territori e alleanze militari, hanno portato all'inevitabile scoppio del conflitto. La resistenza britannica, la sconfitta della Francia e l'entrata in guerra degli USA hanno segnato punti di svolta decisivi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Politica di appeasement

Clicca per vedere la risposta

Strategia delle democrazie occidentali per prevenire la guerra, fallita contro l'aggressività di Hitler.

2

Anschluss della Boemia e Moravia

Clicca per vedere la risposta

Occupazione tedesca del 1939 che segnò la fine della Cecoslovacchia, indicando le ambizioni belliche di Hitler.

3

Alleanze militari GB e Francia

Clicca per vedere la risposta

Patti difensivi, inclusa l'alleanza con la Polonia, per contrastare le mire espansionistiche della Germania.

4

Patto d'Acciaio

Clicca per vedere la risposta

Alleanza italo-tedesca del 1939 che impegnava Italia e Germania a supporto reciproco in caso di guerra.

5

La Germania iniziò l'invasione della Polonia il ______ settembre 1939, evento che segnò l'avvio della ______.

Clicca per vedere la risposta

1 Seconda Guerra Mondiale

6

L'Italia entrò nella Seconda Guerra Mondiale il ______ giugno ______ dopo aver mantenuto una posizione di non belligeranza.

Clicca per vedere la risposta

10 1940

7

Tattica Blitzkrieg

Clicca per vedere la risposta

Strategia militare tedesca di attacco rapido con forze corazzate e supporto aereo, usata contro la Polonia nel 1939.

8

Patto Molotov-Ribbentrop

Clicca per vedere la risposta

Accordo di non aggressione tra Germania e URSS del 1939, prevedeva la spartizione della Polonia e l'occupazione sovietica dell'est.

9

Operazione Weserübung

Clicca per vedere la risposta

Invasione tedesca di Danimarca e Norvegia nell'aprile 1940 per assicurare risorse strategiche e proteggere il fianco nordico.

10

L'offensiva tedesca che ha dato inizio alla ______ di ______ è avvenuta il ______ maggio ______.

Clicca per vedere la risposta

campagna Francia 10 1940

11

La ______ fu obbligata a sottoscrivere un armistizio il ______ giugno ______, che portò alla nascita del regime di ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia 22 1940 Vichy

12

L'______, tentando di trarre vantaggio dalle vittorie della Germania, entrò in guerra contro la ______ e la ______ il ______ giugno ______.

Clicca per vedere la risposta

Italia Francia Gran Bretagna 10 1940

13

Le forze armate ______ si dimostrarono subito ______ e ______ durante le operazioni militari seguenti la dichiarazione di guerra.

Clicca per vedere la risposta

italiane inadeguate inefficienti

14

Battaglia d'Inghilterra: periodo

Clicca per vedere la risposta

Estate-autunno 1940

15

Esito Battaglia d'Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Vittoria britannica, invasione tedesca impedita

16

Conseguenze invasione italiana della Grecia

Clicca per vedere la risposta

Disastro militare italiano, attacco respinto dalle forze greche

17

L'operazione militare tedesca contro l'URSS è nota come ______ e ha avuto inizio il ______.

Clicca per vedere la risposta

Operazione Barbarossa 22 giugno 1941

18

L'avanzata delle truppe tedesche fu ostacolata dal rigido ______ russo e dalla ______ sovietica.

Clicca per vedere la risposta

inverno resistenza

19

Nonostante una politica di ______, gli USA supportavano gli alleati tramite il programma ______ prima di entrare in guerra.

Clicca per vedere la risposta

non intervento Lend-Lease

20

L'attacco a ______ il ______ da parte del Giappone causò l'ingresso in guerra degli Stati Uniti.

Clicca per vedere la risposta

Pearl Harbor 7 dicembre 1941

21

Dopo l'attacco a Pearl Harbor, gli Stati Uniti dichiararono guerra al ______ e in seguito alle ______ dell'Asse.

Clicca per vedere la risposta

Giappone potenze

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia

Vedi documento

Storia

La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico

Vedi documento

Storia

L'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

Storia e simbolismo degli scacchi

Vedi documento

Le origini del Secondo Conflitto Mondiale e l'ascesa del Nazismo

La Seconda Guerra Mondiale fu il culmine di una serie di eventi e politiche aggressive, in particolare da parte della Germania nazista sotto la guida di Adolf Hitler. La sua politica di espansione territoriale e la volontà di ribaltare il trattato di Versailles furono centrali nel precipitare l'Europa nel conflitto. Le democrazie occidentali, nel tentativo di evitare la guerra, adottarono inizialmente una politica di appeasement, ma questa si rivelò inefficace. L'annessione della Boemia e della Moravia da parte di Hitler nel marzo 1939 segnò la fine della Cecoslovacchia e fu un chiaro segnale delle sue intenzioni bellicose. La Gran Bretagna e la Francia, in risposta, iniziarono a stringere alleanze militari, inclusa quella con la Polonia, per contenere le ambizioni tedesche. L'Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, cercò di espandere la propria influenza con l'occupazione dell'Albania nell'aprile 1939, aumentando le tensioni internazionali. Il Patto d'Acciaio, firmato tra Italia e Germania nel maggio 1939, consolidò l'asse Roma-Berlino, impegnando le due nazioni a supportarsi reciprocamente in caso di guerra.
Carro armato Panzer IV tedesco in avanzata su terreno erboso durante la Seconda Guerra Mondiale, cielo sereno.

Il ruolo dell'URSS e lo scoppio della guerra

L'Unione Sovietica, guidata da Stalin, ebbe un ruolo ambiguo nelle fasi preliminari del conflitto. La sfiducia reciproca tra l'URSS e le potenze occidentali ostacolò le trattative per un'alleanza contro la Germania nazista. Stalin, preoccupato di essere coinvolto in un conflitto contro la Germania senza un adeguato supporto occidentale, optò per una soluzione pragmatica firmando il Patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop il 23 agosto 1939. Questo accordo segreto prevedeva la divisione di sfere di influenza nell'Europa orientale tra i due regimi totalitari. Il 1 settembre 1939, la Germania invase la Polonia, attuando una strategia militare fulminea. La Gran Bretagna e la Francia dichiararono guerra alla Germania il 3 settembre, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale. L'Italia, inizialmente, dichiarò la propria non belligeranza, entrando nel conflitto solo il 10 giugno 1940.

La conquista della Polonia e le operazioni nel Nord Europa

La Polonia fu rapidamente sconfitta dalla Germania attraverso la tattica della "Blitzkrieg" o guerra-lampo, che combinava l'uso di forze corazzate e supporto aereo per ottenere una rapida vittoria. Varsavia cadde il 28 settembre 1939, e l'URSS occupò le regioni orientali della Polonia in accordo con il patto Molotov-Ribbentrop. Dopo la caduta della Polonia, il fronte occidentale rimase in una fase di stallo nota come "strana guerra". Nel frattempo, l'URSS estese la propria influenza attaccando la Finlandia il 30 novembre 1939, conflitto che si concluse con la Guerra d'Inverno e la cessione di territori finlandesi all'URSS. La Germania, nel tentativo di assicurarsi le risorse strategiche e proteggere il fianco nordico, lanciò l'operazione Weserübung, invadendo Danimarca e Norvegia il 9 aprile 1940, ottenendo il controllo di questi paesi dopo una breve campagna.

La sconfitta della Francia e l'entrata in guerra dell'Italia

La campagna di Francia iniziò il 10 maggio 1940, quando la Germania lanciò un'offensiva attraverso i Paesi Bassi e il Belgio, aggirando la Linea Maginot. La rapida avanzata tedesca e la manovra attraverso le Ardenne portarono al crollo delle forze alleate. La Francia fu costretta a firmare l'armistizio il 22 giugno 1940, che portò all'istituzione del regime di Vichy, collaborazionista con i tedeschi, e alla divisione del paese in una zona occupata e una libera. L'Italia, cercando di capitalizzare sulle vittorie tedesche, dichiarò guerra alla Francia e alla Gran Bretagna il 10 giugno 1940, ma le sue operazioni militari si rivelarono subito inadeguate, mostrando la scarsa preparazione e l'inefficienza delle forze armate italiane.

La resistenza britannica e le difficoltà italiane

Dopo la caduta della Francia, la Gran Bretagna, guidata dal Primo Ministro Winston Churchill, rimase l'ultimo baluardo contro l'espansione nazista in Europa. La Battaglia d'Inghilterra, combattuta tra l'estate e l'autunno del 1940, fu un confronto aereo cruciale che si concluse con la vittoria britannica, impedendo l'invasione tedesca delle isole britanniche. Contemporaneamente, l'Italia affrontò gravi insuccessi militari: l'invasione della Grecia nell'ottobre 1940 si trasformò in un disastro, con le forze greche che respinsero l'attacco italiano. In Nord Africa, le truppe italiane subirono pesanti sconfitte contro le forze britanniche, costringendo Mussolini a richiedere l'intervento della Germania per sostenere l'efforto bellico italiano.

L'Operazione Barbarossa e l'entrata in guerra degli USA

L'invasione tedesca dell'Unione Sovietica, denominata Operazione Barbarossa, iniziò il 22 giugno 1941 e rappresentò una svolta strategica nel conflitto. Nonostante i rapidi successi iniziali, l'avanzata tedesca fu fermata dall'inclemente inverno russo e dalla tenace resistenza sovietica. Gli Stati Uniti, pur aderendo a una politica di non intervento, avevano già iniziato a supportare gli alleati con il programma Lend-Lease. L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 provocò l'entrata in guerra degli Stati Uniti, che dichiararono guerra al Giappone e, successivamente, alle potenze dell'Asse. Questo evento segnò l'espansione del conflitto su scala globale e la formazione di una coalizione antifascista che avrebbe cambiato il corso della guerra.