La riforma costituzionale del 1867 e la nascita dell'Impero Austro-Ungarico segnarono un punto di svolta nella storia europea. L'Austria e l'Ungheria, unite sotto Francesco Giuseppe I, cercarono di modernizzare lo Stato e placare le spinte autonomistiche. Nonostante l'introduzione di innovazioni come la laicizzazione e l'istruzione pubblica, le tensioni nazionalistiche, soprattutto in Boemia e Moravia, continuarono a crescere, alimentate dalla politica centralista e dalla predominanza del tedesco.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Guerra austro-prussiana - Anno
Clicca per vedere la risposta
2
Monarchia dualistica - Nome
Clicca per vedere la risposta
3
Laicizzazione dello Stato - Misure
Clicca per vedere la risposta
4
Nazionalità insoddisfatte - Esempi
Clicca per vedere la risposta
5
Le province di ______ e Moravia erano popolate principalmente da slavi che parlavano ______.
Clicca per vedere la risposta
6
I cechi desideravano più autonomia nell'Impero, ma rimasero delusi dalla riforma del ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La politica di Vienna e la dominanza del tedesco nelle istituzioni causarono ______ tra i cechi.
Clicca per vedere la risposta
8
Le attività per rafforzare l'identità nazionale ceca e ottenere riforme furono spesso incontrate con ______ dall'impero.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera
Vedi documentoStoria
L'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe
Vedi documentoStoria
L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia
Vedi documento