Algor Cards

Il Codice della Strada italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Codice della Strada regola la circolazione di veicoli e pedoni in Italia, definendo le competenze di Ministeri, Prefetti e Sindaci. Sanzioni pecuniarie e procedure di contestazione sono stabilite per garantire la sicurezza stradale.

Regolamentazione della circolazione stradale e competenze istituzionali

Il Codice della Strada italiano, introdotto con il Decreto Legislativo n. 285 del 30 aprile 1992, è il principale riferimento normativo per la regolamentazione della circolazione di veicoli e pedoni sulle strade italiane. L'articolo 5 del codice attribuisce al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (precedentemente Ministro dei lavori pubblici) il compito di impartire direttive per la regolamentazione del traffico. Il Prefetto, ai sensi dell'articolo 6, ha la facoltà di limitare o sospendere la circolazione per ragioni di sicurezza pubblica, necessità militari o per regolare il passaggio di animali. Gli enti proprietari delle strade possono intervenire per motivi di sicurezza o per lavori, mentre i Sindaci, in ambito urbano, hanno poteri specifici per la gestione del traffico, come l'istituzione di zone a traffico limitato. È inoltre previsto che le aree di parcheggio siano collocate in modo da non intralciare la circolazione.
Scena di traffico urbano con semaforo verde, agenti di polizia che dirigono veicoli e pedoni che attraversano sulle strisce pedonali.

Polizia stradale e sanzioni per violazioni della sosta

Il Ministero dell'Interno, attraverso la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Locale, assicura il controllo e la sicurezza stradale, comprese le attività di soccorso, rilevamento incidenti e accertamento delle infrazioni. L'articolo 157 del Codice della Strada distingue tra arresto, fermata e sosta dei veicoli, e l'articolo 158 specifica i divieti di fermata e sosta, prevedendo sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto di tali divieti. L'articolo 159, invece, disciplina le modalità di rimozione o blocco dei veicoli che costituiscono un ostacolo o un pericolo per la circolazione o che violano le norme sulla sosta.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il principale documento normativo per la circolazione su strade italiane è il ______ della Strada, adottato il ______ del ______.

Codice

30 aprile

1992

01

L'articolo 5 del Codice della Strada assegna al ______ delle Infrastrutture e dei Trasporti il compito di stabilire direttive per il traffico.

Ministro

02

Art. 157 CdS - Differenze arresto, fermata, sosta

Arresto: veicolo fermo per cause di forza maggiore. Fermata: breve sosta per imbarco/sbarco. Sosta: veicolo fermo senza conducente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave