Il Codice della Strada regola la circolazione di veicoli e pedoni in Italia, definendo le competenze di Ministeri, Prefetti e Sindaci. Sanzioni pecuniarie e procedure di contestazione sono stabilite per garantire la sicurezza stradale.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il principale documento normativo per la circolazione su strade italiane è il ______ della Strada, adottato il ______ del ______.
Clicca per vedere la risposta
2
L'articolo 5 del Codice della Strada assegna al ______ delle Infrastrutture e dei Trasporti il compito di stabilire direttive per il traffico.
Clicca per vedere la risposta
3
Art. 157 CdS - Differenze arresto, fermata, sosta
Clicca per vedere la risposta
4
Art. 158 CdS - Divieti di fermata e sosta
Clicca per vedere la risposta
5
Art. 159 CdS - Rimozione/blocco veicoli
Clicca per vedere la risposta
6
Le infrazioni al ______ devono essere comunicate al trasgressore senza ritardi, tramite un ______ dettagliato.
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo del Prefetto nel ricorso
Clicca per vedere la risposta
8
Calcolo sanzioni pecuniarie
Clicca per vedere la risposta
9
Sanzioni per più violazioni o concorso persone
Clicca per vedere la risposta
10
Se si guida un veicolo in ______ amministrativo, si rischiano ulteriori sanzioni e la ______ dello stesso.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il fenomeno del femminicidio
Vedi documentoDiritto
Sanzioni e norme del Codice della Strada italiano
Vedi documentoDiritto
L'Unione Europea e i suoi organi
Vedi documentoDiritto
Istituzioni e funzioni dello Stato
Vedi documento