Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La storia della fotografia

La fotografia, dall'arte antica alla rivoluzione digitale, ha visto l'ottica e la chimica giocare ruoli cruciali. Niépce e Daguerre hanno fissato le prime immagini permanenti, mentre i sensori digitali hanno trasformato il modo di catturare e visualizzare le immagini, influenzando anche la percezione umana della luce e del colore.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'arte di fissare immagini attraverso la luce, nota come ______, ha visto le sue origini nelle scoperte dei ______ riguardo le qualità della luce.

Clicca per vedere la risposta

fotografia Greci antichi

2

Il primo ritratto di una persona, realizzato da ______, raffigurava un uomo che riceveva una lucidatura delle scarpe, a causa dei ______ necessari per l'esposizione.

Clicca per vedere la risposta

Daguerre lunghi tempi

3

Pionieri della fotografia

Clicca per vedere la risposta

Niépce e Daguerre sono stati i primi a fissare immagini proiettate usando sostanze chimiche fotosensibili.

4

Ruolo dell'ottica

Clicca per vedere la risposta

L'ottica ha permesso di focalizzare e proiettare le immagini su un supporto tramite lenti e camere oscure.

5

Supporti fotosensibili in fotografia analogica

Clicca per vedere la risposta

La fotografia analogica ha utilizzato lastre di metallo, vetro e carta trattati con emulsioni chimiche per catturare immagini.

6

Negli anni '90, la ______ è stata trasformata dall'avvento della ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

fotografia tecnologia digitale

7

I ______ digitali, come il sensore a ______ ______, hanno preso il posto della ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

sensori matrice Bayer pellicola fotografica

8

Natura della luce

Clicca per vedere la risposta

Onda elettromagnetica visibile tra 400 e 700 nm.

9

Fenomeno di Purkinje

Clicca per vedere la risposta

Cambio percezione luce/colore con intensità luminosa.

10

Funzione dei coni

Clicca per vedere la risposta

Percezione colori in buona illuminazione.

11

Il fenomeno della ______ avviene quando la luce cambia direzione passando tra mezzi con diversa ______ ottica.

Clicca per vedere la risposta

rifrazione densità

12

Camera obscura - Funzionamento

Clicca per vedere la risposta

Dispositivo ottico con foro che proietta immagini su superficie interna.

13

Canaletto e Leonardo - Contributo

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo della camera obscura per creare schizzi dettagliati.

14

Evoluzione della fotografia

Clicca per vedere la risposta

Da arte minore a forma d'arte riconosciuta globalmente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Stili di nuoto

Vedi documento

Altro

Il rugby: uno sport di squadra basato su valori di lealtà e rispetto

Vedi documento

Altro

Romanzi per ragazzi

Vedi documento

Altro

Sociologia contemporanea: sesso, genere e sessualità

Vedi documento

Origini e Sviluppo della Fotografia

La fotografia, che consiste nell'arte di catturare immagini tramite la luce, ha origini che risalgono alle osservazioni degli antichi Greci sulle proprietà della luce. Tuttavia, è nel XIX secolo che la fotografia si afferma come tecnica grazie agli esperimenti di Joseph Nicéphore Niépce e Louis Daguerre. Niépce realizzò la prima immagine permanente nel 1826 o 1827, conosciuta come "Vista dalla finestra a Le Gras". Daguerre, invece, contribuì con il dagherrotipo, un processo che riduceva i tempi di esposizione e migliorava la nitidezza delle immagini. La prima fotografia che ritrae una persona, scattata da Daguerre, mostra solo un uomo che si fa lustrare le scarpe, poiché i lunghi tempi di esposizione non permettevano di catturare le figure in movimento.
Macchina fotografica analogica vintage nera con dettagli metallici su superficie in legno scuro, sfondo sfocato naturale.

La Chimica e l'Ottica nella Fotografia

La chimica e l'ottica sono state fondamentali per lo sviluppo della fotografia. Prima di Niépce e Daguerre, non esisteva un metodo per fissare le immagini proiettate attraverso lenti, nonostante le conoscenze ottiche di civiltà come Greci, Cinesi e Arabi. I pionieri della fotografia hanno scoperto come utilizzare sostanze chimiche fotosensibili per catturare e rendere permanenti le immagini proiettate. L'ottica, con l'uso di lenti e camere oscure, ha permesso di focalizzare e proiettare l'immagine su un supporto, mentre la chimica ha reso possibile la sua fissazione. La fotografia analogica ha impiegato vari supporti fotosensibili, come lastre di metallo, vetro e carta, trattati con emulsioni chimiche sensibili alla luce.

L'Evoluzione Tecnologica e la Fotografia Digitale

La fotografia ha subito una rivoluzione con l'introduzione della tecnologia digitale negli anni '90. I sensori digitali hanno sostituito la pellicola fotografica, mantenendo inalterata l'importanza dell'ottica. I sensori, come il sensore a matrice Bayer, catturano l'immagine attraverso una disposizione di pixel che filtra la luce in colori primari, simulando la percezione visiva umana. La fotografia digitale offre vantaggi come la possibilità di scattare in condizioni di bassa luminosità con maggiore precisione rispetto alla visione notturna umana, che tende a perdere la percezione del colore.

La Luce e la Visione Umana

La luce è essenziale per la fotografia e per la visione umana. Essa è un'onda elettromagnetica percepibile dall'occhio umano, con lunghezze d'onda che variano tra 400 e 700 nanometri. L'occhio umano utilizza coni e bastoncelli per convertire la luce in immagini: i coni sono attivi in condizioni di buona illuminazione e sono sensibili ai colori, mentre i bastoncelli sono più efficaci in condizioni di scarsa luce ma non percepiscono i colori. Il fenomeno di Purkinje descrive il cambiamento nella percezione della luce e del colore in funzione dell'intensità luminosa.

Principi Fisici della Luce nella Fotografia

La luce interagisce con la materia in modi diversi, influenzando la fotografia. Gli oggetti opachi possono riflettere la luce in modo speculare, con un angolo di riflessione uguale all'angolo di incidenza, o in modo diffuso, disperdendo la luce in molteplici direzioni. Gli oggetti trasparenti permettono la trasmissione diretta della luce, mentre quelli traslucidi la diffondono. La rifrazione è un altro fenomeno importante, che si verifica quando la luce passa da un mezzo a un altro con diversa densità ottica, cambiando direzione.

La Camera Obscura e l'Impatto sulla Fotografia

La camera obscura è stata un precursore della fotocamera moderna. Questo dispositivo ottico catturava immagini proiettandole su una superficie interna attraverso un piccolo foro. Artisti come Canaletto e Leonardo da Vinci l'hanno utilizzata per creare schizzi dettagliati. La fotocamera moderna si differenzia per l'uso di un supporto fotosensibile che cattura l'immagine in modo permanente. La fotografia, inizialmente considerata un'arte minore, si è evoluta fino a diventare una forma d'arte riconosciuta e apprezzata a livello globale.