Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scoperta del Nuovo Mondo e la colonizzazione spagnola

La crisi del commercio orientale post-1453 e la ricerca di nuove rotte hanno portato alla scoperta di nuovi mondi. Diaz, Colombo e da Gama furono figure chiave nelle esplorazioni che cambiarono la storia, mentre la Spagna e il Portogallo ridefinirono il commercio e la geopolitica mondiale con la colonizzazione delle Americhe e la conquista degli imperi Azteco e Inca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I mercanti ______ limitarono gli scambi con ______ e ______, causando un rincaro dei prodotti orientali in Europa.

Clicca per vedere la risposta

turchi l'India la Cina

2

I ______ furono tra i primi a navigare nuove rotte oceaniche per aggirare il monopolio di ______ e ______ sui commerci.

Clicca per vedere la risposta

portoghesi Genova Venezia

3

Nel ______, la ______ e il ______ divisero le terre scoperte con il Trattato di ______, seguendo una linea longitudinale.

Clicca per vedere la risposta

1494 Spagna Portogallo Tordesillas

4

Doppiaggio Capo di Buona Speranza

Clicca per vedere la risposta

Bartolomeu Dias, 1487, apre via marittima per India via Atlantico meridionale.

5

Errore di Colombo sulla circonferenza terrestre

Clicca per vedere la risposta

Colombo sottovaluta dimensioni Terra, raggiunge Americhe nel 1492 credendole Asia.

6

Prima circumnavigazione dell'Africa

Clicca per vedere la risposta

Vasco da Gama, 1498, raggiunge India via mare, stabilisce rotta per commercio spezie.

7

Nel , il marinaio ______ ______ Cabral scoprì il Brasile mentre era in rotta per l'.

Clicca per vedere la risposta

1500 portoghese Pedro Álvares India

8

Il nome '______' fu attribuito al nuovo continente in onore di Amerigo Vespucci e fu reso popolare dal cartografo ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

America Martin Waldseemüller

9

Secondo il Trattato di ______, il Brasile era sotto l'influenza del ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Tordesillas Portogallo

10

Fondazione prime colonie spagnole in America

Clicca per vedere la risposta

Alonso de Ojeda nel 1502 iniziò la colonizzazione spagnola nel Nuovo Mondo.

11

Crollo impero azteco: cause

Clicca per vedere la risposta

Tensioni interne e malattie europee indebolirono gli aztechi, facilitando la conquista di Hernán Cortés nel 1519.

12

Conquista impero Inca: fattori chiave

Clicca per vedere la risposta

Guerra civile inca e malattie europee aiutarono Pizarro e Almagro nella conquista, riconosciuta dalla Corona nel 1529.

13

I territori come la ______ Spagna e il ______ erano governati da viceré nell'impero coloniale spagnolo.

Clicca per vedere la risposta

Nuova Perù

14

Le Audiencias erano tribunali che avevano il compito di esercitare funzioni ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

giudiziarie amministrative

15

I viceré spagnoli erano soggetti a ispezioni chiamate ______ e potevano avere conflitti con i ______ locali.

Clicca per vedere la risposta

visitas potentati

16

La Corona spagnola imponeva il ______ reale, che consisteva nel trattenere il ______ dei profitti delle colonie.

Clicca per vedere la risposta

quinto 20%

17

La popolazione urbana nelle colonie spagnole rappresentava circa la ______ degli abitanti.

Clicca per vedere la risposta

metà

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia

Vedi documento

Storia

La questione romana e l'impresa garibaldina

Vedi documento

Storia

L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera

Vedi documento

Storia

Storia e simbolismo degli scacchi

Vedi documento

LA CRISI DEL COMMERCIO ORIENTALE E LA RICERCA DI NUOVE ROTTE

La conquista di Costantinopoli nel 1453 da parte degli Ottomani rappresentò un colpo significativo al commercio europeo con l'Oriente. I mercanti turchi imposero restrizioni sugli scambi con l'India e la Cina, provocando un aumento dei prezzi dei beni orientali in Europa. Di fronte a questa situazione, le potenze europee furono spinte a cercare alternative per accedere direttamente alle preziose merci asiatiche, come gioielli, tessuti pregiati, caffè e spezie, queste ultime indispensabili per la conservazione del cibo. I portoghesi, guidati dalle innovazioni nautiche e dalla volontà di eludere il controllo genovese e veneziano sui commerci mediterranei, furono pionieri nell'esplorazione di rotte oceaniche alternative. La Spagna e il Portogallo, con l'ausilio della bolla papale Inter coetera e il successivo Trattato di Tordesillas del 1494, concordarono una divisione delle terre scoperte e da scoprire: le terre a ovest di una linea longitudinale sarebbero appartenute alla Spagna, quelle a est al Portogallo.
Caravella del XV secolo con vele quadre al vento naviga in mare aperto, riflessi chiaroscurali sull'acqua azzurra, cielo quasi sereno.

LE IMPRESE NAVIGATORIE DI DIAZ, COLOMBO E VASCO DA GAMA

Nel 1487, il navigatore portoghese Bartolomeu Dias riuscì a doppiare il Capo di Buona Speranza, aprendo la via per l'India attraverso l'Atlantico meridionale. Tuttavia, le difficoltà di questa rotta spinsero la Spagna a finanziare il progetto di Cristoforo Colombo, che sosteneva di poter raggiungere l'Asia navigando verso occidente. Colombo, sottovalutando la circonferenza terrestre, partì il 3 agosto 1492 e, dopo un viaggio di oltre due mesi, approdò in quello che credeva fosse il litorale asiatico, ma che in realtà erano le Americhe. Nel 1498, Vasco da Gama completò la prima circumnavigazione dell'Africa, raggiungendo l'India e stabilendo un percorso marittimo diretto per le spezie e altri beni preziosi.

LA SCOPERTA DEL BRASILE E LA NASCITA DEL CONCETTO DI "NUOVO MONDO"

Nel 1500, il navigatore portoghese Pedro Álvares Cabral, durante il suo viaggio verso l'India, si imbatté casualmente nelle coste del Brasile, che secondo il Trattato di Tordesillas rientrava nella sfera di influenza portoghese. Nello stesso periodo, Amerigo Vespucci, esplorando la regione oltre le Antille, realizzò che i territori incontrati non erano parte dell'Asia, ma di un continente fino ad allora sconosciuto agli europei, il "Nuovo Mondo". La consapevolezza di Vespucci portò alla denominazione del nuovo continente come "America", dal suo nome, diffusa grazie al cartografo Martin Waldseemüller.

LA COLONIZZAZIONE SPAGNOLA E LA CONQUISTA DEGLI IMPERI AZTECO E INCA

La Spagna, a seguito della scoperta del Nuovo Mondo, iniziò un'intensa attività di colonizzazione. Nel 1502, Alonso de Ojeda fondò le prime colonie spagnole nel continente americano. Nel 1519, Hernán Cortés intraprese la conquista dell'impero azteco, approfittando delle tensioni interne e della malattia portata dagli europei, che indebolì la resistenza azteca. La società azteca era fortemente stratificata e la loro religione li considerava prescelti dagli dei, ma ciò non impedì la loro rapida sottomissione. Analogamente, l'impero Inca cadde sotto il controllo di Francisco Pizarro e Diego de Almagro, che nel 1529 ottennero il benestare della Corona spagnola per la loro impresa. La guerra civile tra i figli dell'ultimo imperatore Inca, Atahualpa, e la suscettibilità agli agenti patogeni europei facilitarono la conquista, che si concluse nel 1572 con la cattura dell'ultimo bastione di resistenza inca.

L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELLE COLONIE SPAGNOLE

L'impero coloniale spagnolo era governato da viceré, che amministravano vasti territori come la Nuova Spagna e il Perù, e successivamente la Nuova Granada e il Río de la Plata. Le città coloniali fungevano da centri amministrativi e di controllo del territorio, con una popolazione urbana che rappresentava circa la metà degli abitanti delle colonie. Le Audiencias erano tribunali sovrani che esercitavano funzioni giudiziarie e amministrative. I viceré, pur detenendo un ampio potere, erano soggetti a ispezioni (visitas) e talvolta entravano in conflitto con i potentati locali. La Corona spagnola, interessata principalmente allo sfruttamento economico delle colonie, imponeva il quinto reale, ovvero il diritto di trattenere il 20% dei profitti derivanti dalle risorse coloniali.