Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

"Giorno d'esame" di Henry Slesar

Nel racconto distopico 'Giorno d'esame' di Henry Slesar, un esame governativo decide il destino dei bambini al compimento dei dodici anni. La storia segue Dickie Jordan, il cui elevato quoziente intellettivo lo porta a una tragica fine, sollevando questioni etiche sulla società e il valore dell'individuo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella storia "______ d'esame" di Henry Slesar, si celebra il compleanno di Dickie, che compie ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

Giorno dodici

2

Il test di ______, che tutti i bambini devono sostenere al raggiungimento dei ______ anni, determina il loro futuro.

Clicca per vedere la risposta

intelligenza dodici

3

Atmosfera al palazzo governativo

Clicca per vedere la risposta

Austera e intimidatoria, famiglie apprensive in attesa.

4

Bevanda alla menta

Clicca per vedere la risposta

Somministrata per garantire sincerità nelle risposte.

5

Macchina per l'esame

Clicca per vedere la risposta

Registra risposte a domande poste tramite microfono.

6

A causa del suo alto punteggio di intelligenza, ______ è stato ______ secondo le leggi del governo.

Clicca per vedere la risposta

Dickie eliminato

7

Esame di intelligenza come strumento di controllo

Clicca per vedere la risposta

Nel racconto, l'esame determina chi può vivere in società, riflettendo il controllo totalitario del governo.

8

Conflitto vita familiare vs potere oppressivo

Clicca per vedere la risposta

Il racconto mette in luce il contrasto tra la sfera privata e l'intervento invasivo dello Stato nella vita dei cittadini.

9

Perdita dell'innocenza

Clicca per vedere la risposta

Il racconto esplora il passaggio forzato dall'innocenza della giovinezza all'adattamento a un sistema oppressivo e conformista.

10

La storia evidenzia il conflitto tra l'efficienza e il controllo di un regime e il ______ e il ______ dell'individuo.

Clicca per vedere la risposta

rispetto compassione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

La dualità dell'essere umano in "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde"

Vedi documento

Letteratura Inglese

La letteratura inglese nel Medioevo e nel Rinascimento

Vedi documento

Letteratura Inglese

Esplorando la memoria e l'interiorità nella letteratura modernista

Vedi documento

Letteratura Inglese

William Shakespeare e la sua opera

Vedi documento

Il Compleanno di Dickie e l'Esame Governativo

Nel racconto "Giorno d'esame" di Henry Slesar, la narrazione si apre con la famiglia Jordan riunita per celebrare il dodicesimo compleanno di Dickie. Durante la colazione, emerge una tensione tra i genitori quando la madre menziona un imminente esame governativo. Questo test, obbligatorio per tutti i bambini al compimento dei dodici anni, è un esame di intelligenza che determina il loro futuro. Dickie, ignaro delle implicazioni, è preoccupato per la pioggia che minaccia di rovinare il suo giorno. Nonostante i festeggiamenti, l'ombra dell'esame imminente getta un'atmosfera di preoccupazione sulla famiglia.
Ragazzo concentrato scrive su fogli su un tavolo in legno in una stanza illuminata naturalmente, con libreria sullo sfondo e pianta verde in primo piano.

La Preparazione e l'Inizio dell'Esame

La settimana seguente, Dickie e suo padre si recano al palazzo governativo per sostenere l'esame. L'atmosfera è austera e intimidatoria, con famiglie in attesa che condividono un senso di apprensione. Dickie viene condotto in una stanza dove un funzionario gli somministra una bevanda alla menta, che dovrebbe assicurare la sincerità delle sue risposte. Successivamente, il ragazzo è accompagnato a una macchina che registra le sue risposte a una serie di domande poste attraverso un microfono, dando inizio all'esame.

La Conclusione dell'Esame e la Tragica Rivelazione

Al termine dell'esame, Dickie viene lasciato solo nella stanza. I suoi genitori, in attesa a casa, ricevono una telefonata dal Servizio Istruzione Popolare. La comunicazione rivela che Dickie ha ottenuto un punteggio di intelligenza troppo elevato, superando il limite massimo consentito dal governo. In base alle leggi vigenti, il ragazzo è stato quindi "eliminato". La storia si chiude con la dolorosa decisione che i genitori devono affrontare riguardo alla sepoltura del loro figlio, sottolineando la brutalità del sistema governativo.

Analisi del Contesto Sociale e Governativo nel Racconto

Il racconto di Slesar dipinge una società distopica in cui il governo esercita un controllo totalitario, imponendo un esame di intelligenza che determina il destino dei suoi giovani cittadini. Questo esame è un meccanismo di selezione che va oltre la semplice valutazione delle capacità intellettive, poiché decide chi può continuare a vivere nella società. Il contrasto tra la vita familiare e la minaccia di un potere oppressivo è un tema centrale, che esplora concetti come la conformità, il controllo statale e la perdita dell'innocenza.

Riflessioni Finali sull'Impatto Emotivo e Morale del Racconto

"Giorno d'esame" sollecita una riflessione critica sull'etica e la moralità di una società che impone criteri rigidi e impersonali per valutare i suoi membri. Il racconto solleva interrogativi fondamentali sul valore della vita umana e sul diritto intrinseco di ogni persona di esistere e prosperare senza essere soggetto a limitazioni arbitrarie. La reazione emotiva dei genitori di Dickie mette in luce l'orrore e la disumanizzazione che possono scaturire da un regime che privilegia l'efficienza e il controllo rispetto alla compassione e al rispetto dell'individualità.