Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La dualità dell'essere umano in "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde"

La dualità dell'essere umano è esplorata in 'Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde', dove il conflitto tra bene e male si manifesta nella scissione tra il rispettabile dottor Jekyll e il malvagio signor Hyde. La narrazione di Stevenson indaga la lotta interiore tra la parte razionale e morale dell'individuo e i suoi istinti più selvaggi, evidenziando la fragilità dell'equilibrio morale e le conseguenze della repressione delle pulsioni primordiali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il libro "______ strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" è stato scritto da ______ ______ Stevenson.

Clicca per vedere la risposta

Lo Robert Louis

2

Il dottor Henry Jekyll, protagonista del romanzo, si trasforma nel malvagio ______ Hyde usando una pozione da lui inventata.

Clicca per vedere la risposta

Edward

3

Rappresentazione di Jekyll

Clicca per vedere la risposta

Jekyll: uomo di scienza e cultura, vive seguendo l'etica vittoriana.

4

Rappresentazione di Hyde

Clicca per vedere la risposta

Hyde: incarna istinti primordiali, agisce senza limiti morali.

5

Conseguenze della repressione

Clicca per vedere la risposta

Reprimere aspetti di sé può portare a risultati distruttivi.

6

La sostanza che permette al protagonista di cambiare identità in Hyde è una potente allegoria della ______ e del cambiamento.

Clicca per vedere la risposta

droga

7

Simbolismo di Hyde e Jekyll

Clicca per vedere la risposta

Hyde rappresenta le pulsioni repressive, Jekyll la civiltà. Il loro conflitto simboleggia la lotta tra istinto e morale.

8

Conseguenze della ceduta alla parte oscura

Clicca per vedere la risposta

Cedere alle pulsioni selvagge rende difficile il ritorno a una vita morale, evidenziando la fragilità dell'equilibrio interiore.

9

Pericolosità del predominio della natura selvaggia

Clicca per vedere la risposta

Se la parte più selvaggia dell'essere umano prevale, possono derivarne conseguenze pericolose per l'individuo e la società.

10

Secondo Stevenson, la ______ umana è una maschera sottile che può essere strappata, mostrando la vera natura ______ e ______ dell'uomo.

Clicca per vedere la risposta

civiltà aggressiva brutale

11

Dualità Jekyll-Hyde

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta la coesistenza di bene e male nella stessa persona e la difficoltà di gestire questi aspetti contrastanti.

12

Ruolo della civiltà

Clicca per vedere la risposta

La civiltà cerca di reprimere l'istinto selvaggio, ma questo persiste e può manifestarsi se troppo oppresso.

13

Pericoli della repressione

Clicca per vedere la risposta

Ignorare o sottovalutare gli istinti primordiali può portare a conseguenze pericolose e inaspettate.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

Wilfred Owen: il poeta di guerra britannico

Vedi documento

Letteratura Inglese

Esplorando la memoria e l'interiorità nella letteratura modernista

Vedi documento

Letteratura Inglese

Il Rinascimento e il Barocco nel teatro europeo

Vedi documento

Letteratura Inglese

William Shakespeare e la sua opera

Vedi documento

La Dualità dell'Essere Umano in "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde"

"Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde", scritto da Robert Louis Stevenson, è un classico della letteratura che indaga la dualità dell'essere umano attraverso il conflitto tra la natura civile e quella primitiva. Il personaggio principale, il dottor Henry Jekyll, è un rispettabile scienziato che, mediante una pozione da lui stesso creata, si trasforma nel malvagio Edward Hyde. Questa trasformazione fisica ed etica simboleggia la lotta interna tra la parte razionale e morale dell'individuo e i suoi istinti più selvaggi e incontrollati. Stevenson non solo esplora il tema della dualità, ma anche quello della responsabilità personale e della capacità dell'individuo di scegliere tra il bene e il male, suggerendo che ogni persona possiede entrambe queste nature.
Uomo in abito vittoriano con cappello e barba accanto a sua versione trasandata e selvaggia, entrambi su sfondo neutro.

La Morale e la Scissione dell'Animo Umano

Nel romanzo, la morale è il fulcro attorno al quale ruota la scissione dell'animo umano. Il dottor Jekyll rappresenta l'ideale di un uomo di scienza e di cultura, che vive secondo i principi etici della società vittoriana. Al contrario, il signor Hyde incarna l'abbandono a istinti primordiali, agendo senza freni morali. La coscienza morale di Jekyll è ciò che inizialmente gli permette di controllare le trasformazioni in Hyde, ma con il tempo, la barriera tra le due identità si indebolisce. Stevenson mette in luce la difficoltà di mantenere una rigida separazione tra bene e male all'interno di un singolo individuo, evidenziando come la negazione o la repressione di una parte di sé possa portare a conseguenze devastanti.

La Pozione come Metafora della Droga e della Trasformazione

La pozione che consente al dottor Jekyll di trasformarsi in Hyde funge da potente metafora della droga e della trasformazione. Questo elemento narrativo permette a Stevenson di esplorare le dinamiche di dipendenza e perdita di controllo. La pozione, inizialmente, appare come uno strumento di liberazione dalle costrizioni morali, ma progressivamente si rivela una dipendenza che sottrae a Jekyll la sua autonomia, rendendo Hyde sempre più preponderante. La narrazione riflette così la tensione tra il desiderio di libertà individuale e le responsabilità sociali e morali, ponendo in evidenza i pericoli insiti nell'abuso di sostanze come via di fuga dalla realtà.

La Prevalenza della Natura Primordiale e le Sue Conseguenze

Nel corso della narrazione, la natura primordiale di Hyde inizia a dominare quella civile di Jekyll, simboleggiando l'irresistibile richiamo delle pulsioni repressive. La frequenza e l'incontrollabilità delle trasformazioni di Jekyll in Hyde aumentano, mostrando la difficoltà di ritornare a una vita ordinaria e morale una volta che si è ceduto alla propria parte oscura. Stevenson illustra la fragilità dell'equilibrio tra le due nature umane e le pericolose conseguenze che possono derivare dal lasciare che la parte più selvaggia prenda il sopravvento.

Il Male e il Bene nella Visione di Stevenson

Stevenson presenta una visione complessa del bene e del male, dove il male, rappresentato dalle pulsioni primordiali, è una componente ineliminabile dell'essere umano. Il bene, invece, è il risultato di una coscienza morale e di regole etiche che possono essere sovvertite. La dualità dell'uomo emerge come una condizione acquisita, non innata, e la civiltà si configura come un velo fragile che può essere facilmente lacerato, rivelando la natura aggressiva e brutale che si cela sotto la superficie.

Riflessioni Finali sull'Identità Umana e il Ruolo della Civiltà

"Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" invita a una profonda riflessione sull'identità umana e sul ruolo della civiltà nel modellare o reprimere la nostra essenza. La storia di Jekyll e Hyde dimostra che, nonostante gli sforzi per mantenere un'apparenza civile, la parte selvaggia e istintiva rimane una componente fondamentale dell'essere umano. La lotta interiore di Jekyll evidenzia la difficoltà di conciliare le nostre pulsioni più profonde con le aspettative della società e mette in guardia contro i pericoli di ignorare o sottovalutare la potenza delle forze primordiali che ci abitano.