Algor Cards

La dualità dell'essere umano in "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde"

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La dualità dell'essere umano è esplorata in 'Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde', dove il conflitto tra bene e male si manifesta nella scissione tra il rispettabile dottor Jekyll e il malvagio signor Hyde. La narrazione di Stevenson indaga la lotta interiore tra la parte razionale e morale dell'individuo e i suoi istinti più selvaggi, evidenziando la fragilità dell'equilibrio morale e le conseguenze della repressione delle pulsioni primordiali.

La Dualità dell'Essere Umano in "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde"

"Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde", scritto da Robert Louis Stevenson, è un classico della letteratura che indaga la dualità dell'essere umano attraverso il conflitto tra la natura civile e quella primitiva. Il personaggio principale, il dottor Henry Jekyll, è un rispettabile scienziato che, mediante una pozione da lui stesso creata, si trasforma nel malvagio Edward Hyde. Questa trasformazione fisica ed etica simboleggia la lotta interna tra la parte razionale e morale dell'individuo e i suoi istinti più selvaggi e incontrollati. Stevenson non solo esplora il tema della dualità, ma anche quello della responsabilità personale e della capacità dell'individuo di scegliere tra il bene e il male, suggerendo che ogni persona possiede entrambe queste nature.
Uomo in abito vittoriano con cappello e barba accanto a sua versione trasandata e selvaggia, entrambi su sfondo neutro.

La Morale e la Scissione dell'Animo Umano

Nel romanzo, la morale è il fulcro attorno al quale ruota la scissione dell'animo umano. Il dottor Jekyll rappresenta l'ideale di un uomo di scienza e di cultura, che vive secondo i principi etici della società vittoriana. Al contrario, il signor Hyde incarna l'abbandono a istinti primordiali, agendo senza freni morali. La coscienza morale di Jekyll è ciò che inizialmente gli permette di controllare le trasformazioni in Hyde, ma con il tempo, la barriera tra le due identità si indebolisce. Stevenson mette in luce la difficoltà di mantenere una rigida separazione tra bene e male all'interno di un singolo individuo, evidenziando come la negazione o la repressione di una parte di sé possa portare a conseguenze devastanti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il libro "______ strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" è stato scritto da ______ ______ Stevenson.

Lo

Robert Louis

01

Il dottor Henry Jekyll, protagonista del romanzo, si trasforma nel malvagio ______ Hyde usando una pozione da lui inventata.

Edward

02

Rappresentazione di Jekyll

Jekyll: uomo di scienza e cultura, vive seguendo l'etica vittoriana.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave