Wilfred Owen, poeta di guerra britannico, ha lasciato un'eredità di poesie che svelano l'orrore della Prima Guerra Mondiale. Attraverso opere come 'Dulce et Decorum Est', critica il patriottismo e la propaganda, dipingendo un quadro autentico delle atrocità e del trauma vissuti dai soldati al fronte. La sua poesia è un potente strumento di critica sociale e di riflessione sulla guerra.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Owen si trovava a Bordeaux, dove lavorava come insegnante di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Owen perse la vita in combattimento il ______ novembre 1918, poco prima della conclusione della guerra.
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura del poema
Clicca per vedere la risposta
4
Immagini di stanchezza e devastazione
Clicca per vedere la risposta
5
Critica alla propaganda bellica
Clicca per vedere la risposta
6
Owen critica il ______ che glorifica il conflitto bellico attraverso la sua poesia.
Clicca per vedere la risposta
7
Lessico ricco e allusivo
Clicca per vedere la risposta
8
Ripetizione di suoni
Clicca per vedere la risposta
9
Descrizione grafica della morte
Clicca per vedere la risposta
10
L'opera dei poeti di guerra ha contribuito a una visione più ______ e meno ______ della guerra, influenzando la percezione del pubblico.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Inglese
La letteratura inglese nel Medioevo e nel Rinascimento
Vedi documentoLetteratura Inglese
La letteratura inglese del ventesimo secolo
Vedi documentoLetteratura Inglese
Il Rinascimento e il Barocco nel teatro europeo
Vedi documentoLetteratura Inglese
La dualità dell'essere umano in "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde"
Vedi documento