Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Teorema di Pitagora

Il Teorema di Pitagora stabilisce una relazione tra i lati di un triangolo rettangolo, essenziale in geometria e oltre. Scopri la sua storia, formule derivate, applicazioni in triangoli, quadrati e la classificazione dei triangoli. Le terne pitagoriche, poi, semplificano i calcoli in vari campi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Teorema di Pitagora - Formula

Clicca per vedere la risposta

c² + b² = a², dove c e b sono i cateti e a è l'ipotenusa.

2

Teorema di Pitagora - Relazione tra i lati

Clicca per vedere la risposta

Somma aree quadrati sui cateti uguale a area quadrato sull'ipotenusa.

3

Teorema di Pitagora - Origine storica

Clicca per vedere la risposta

Conoscenza della relazione matematica presente in culture antiche prima di Pitagora.

4

Il ______ di ______ è fondamentale per calcolare i lati di un ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Teorema Pitagora triangolo rettangolo

5

Conoscendo l'______ e un ______ si può calcolare l'altro cateto con le formule inverse.

Clicca per vedere la risposta

ipotenusa cateto

6

Le formule derivate dal teorema sono cruciali in ______ come l', l' e la ______.

Clicca per vedere la risposta

campi architettura ingegneria navigazione

7

Applicazione Teorema di Pitagora

Clicca per vedere la risposta

Usato per calcolare la diagonale del quadrato dividendo in due triangoli rettangoli isosceli.

8

Triangoli rettangoli isosceli in un quadrato

Clicca per vedere la risposta

Formati da una diagonale, hanno cateti uguali al lato del quadrato e ipotenusa uguale alla diagonale.

9

Calcolo lato del quadrato dalla diagonale

Clicca per vedere la risposta

Lunghezza del lato è uguale alla lunghezza della diagonale diviso radice quadrata di 2 (l = d/√2).

10

Il ______ di ______ permette di classificare un triangolo in base alle lunghezze dei suoi lati.

Clicca per vedere la risposta

Teorema Pitagora

11

Un triangolo con il quadrato del lato più lungo superiore alla somma dei quadrati degli altri due lati è ______.

Clicca per vedere la risposta

ottusangolo

12

Se il quadrato del lato maggiore è inferiore alla somma dei quadrati degli altri lati, il triangolo è ______.

Clicca per vedere la risposta

acutangolo

13

Questo metodo è fondamentale per la ______ e ha molteplici impieghi in campi come il ______ tecnico e le scienze.

Clicca per vedere la risposta

classificazione disegno

14

Definizione di terna pitagorica

Clicca per vedere la risposta

Tripletta di numeri interi positivi (a, b, c) che soddisfano la relazione a² + b² = c².

15

Applicazioni delle terne pitagoriche

Clicca per vedere la risposta

Utilizzate in teoria dei numeri, ingegneria e per semplificare calcoli con il Teorema di Pitagora.

16

Teorema di Pitagora

Clicca per vedere la risposta

In un triangolo rettangolo, l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa (c) è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti (a e b).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Il Piano Cartesiano e le sue Applicazioni

Vedi documento

Matematica

Radici Quadrate e Cubiche

Vedi documento

Matematica

Funzioni Matematiche

Vedi documento

Matematica

La comprensione del concetto di infinito

Vedi documento

Il Teorema di Pitagora: Fondamenti e Storia

Il Teorema di Pitagora è uno dei principi fondamentali della geometria euclidea, che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo. Secondo il teorema, la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti (i due lati più corti che formano l'angolo retto) è uguale all'area del quadrato costruito sull'ipotenusa (il lato più lungo opposto all'angolo retto). La relazione è espressa dalla formula c² + b² = a², dove c e b sono le lunghezze dei cateti e a è la lunghezza dell'ipotenusa. Sebbene il teorema porti il nome del filosofo e matematico greco Pitagora, che visse nel VI secolo a.C., evidenze storiche suggeriscono che la conoscenza di questa relazione matematica era presente in diverse culture antiche, ben prima di Pitagora. La prima dimostrazione sistematica del teorema è documentata negli "Elementi" di Euclide, che rappresentano una raccolta fondamentale di proposizioni e dimostrazioni geometriche dell'antichità.
Triangolo rettangolo formato da nastri colorati rosso, blu e giallo su prato verde con alberi e colline sullo sfondo.

Formule Derivate dal Teorema di Pitagora

Il Teorema di Pitagora è la base per una serie di formule utilizzate per calcolare la lunghezza dei lati di un triangolo rettangolo. Se le lunghezze dei cateti c e b sono note, la lunghezza dell'ipotenusa a può essere calcolata tramite la formula a = √(c² + b²). Viceversa, conoscendo la lunghezza dell'ipotenusa e di un cateto, è possibile determinare la lunghezza dell'altro cateto utilizzando le formule inverse b = √(a² - c²) o c = √(a² - b²). Queste relazioni sono essenziali per la risoluzione di problemi geometrici e per applicazioni pratiche in vari campi, come l'architettura, l'ingegneria e la navigazione.

Applicazioni del Teorema di Pitagora: Triangoli e Quadrati

Il Teorema di Pitagora è applicabile non solo ai triangoli rettangoli ma anche a figure geometriche come i quadrati. Dividendo un quadrato con una diagonale, si formano due triangoli rettangoli isosceli identici, ognuno con i cateti di lunghezza pari al lato del quadrato e l'ipotenusa corrispondente alla diagonale. Applicando il teorema a questi triangoli, si può dedurre che la lunghezza della diagonale d è data dalla lunghezza del lato l moltiplicata per la radice quadrata di 2 (d = l√2). Inversamente, conoscendo la lunghezza della diagonale, si può calcolare la lunghezza del lato come l = d/√2. Questa relazione è particolarmente utile nel calcolo delle proprietà dei quadrati e dei triangoli rettangoli isosceli, che hanno angoli di 45 gradi e possono essere considerati come metà di un quadrato.

Determinare la Tipologia di Triangolo con il Teorema di Pitagora

Il Teorema di Pitagora fornisce un metodo per determinare la tipologia di un triangolo basandosi sulle lunghezze dei suoi lati. Se il quadrato della lunghezza del lato più lungo è uguale alla somma dei quadrati delle lunghezze degli altri due lati, il triangolo è rettangolo. Se il quadrato del lato più lungo è maggiore della somma dei quadrati degli altri due lati, il triangolo è ottusangolo. Se è minore, il triangolo è acutangolo. Questo criterio è un utile strumento di classificazione dei triangoli e ha importanti applicazioni nella geometria, nel disegno tecnico e in altre discipline scientifiche.

Terna Pitagorica e sue Applicazioni

Una terna pitagorica consiste in tre numeri interi positivi a, b e c, tali che a² + b² = c². Questi numeri rappresentano le lunghezze dei lati di un triangolo rettangolo e sono utili nella risoluzione di problemi geometrici. Una terna pitagorica primitiva è formata da numeri che sono coprimi, ovvero non hanno divisori comuni a parte l'unità, come (3, 4, 5) o (5, 12, 13). Dalle terne primitive si possono generare infinite terne pitagoriche moltiplicando ciascun membro per un intero positivo k. La conoscenza delle terne pitagoriche è preziosa in vari ambiti, dalla teoria dei numeri all'ingegneria, e semplifica i calcoli in situazioni che richiedono l'applicazione del Teorema di Pitagora.