Il Teorema di Pitagora stabilisce una relazione tra i lati di un triangolo rettangolo, essenziale in geometria e oltre. Scopri la sua storia, formule derivate, applicazioni in triangoli, quadrati e la classificazione dei triangoli. Le terne pitagoriche, poi, semplificano i calcoli in vari campi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Teorema di Pitagora - Formula
Clicca per vedere la risposta
2
Teorema di Pitagora - Relazione tra i lati
Clicca per vedere la risposta
3
Teorema di Pitagora - Origine storica
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ di ______ è fondamentale per calcolare i lati di un ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Conoscendo l'______ e un ______ si può calcolare l'altro cateto con le formule inverse.
Clicca per vedere la risposta
6
Le formule derivate dal teorema sono cruciali in ______ come l', l' e la ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Applicazione Teorema di Pitagora
Clicca per vedere la risposta
8
Triangoli rettangoli isosceli in un quadrato
Clicca per vedere la risposta
9
Calcolo lato del quadrato dalla diagonale
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ di ______ permette di classificare un triangolo in base alle lunghezze dei suoi lati.
Clicca per vedere la risposta
11
Un triangolo con il quadrato del lato più lungo superiore alla somma dei quadrati degli altri due lati è ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Se il quadrato del lato maggiore è inferiore alla somma dei quadrati degli altri lati, il triangolo è ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Questo metodo è fondamentale per la ______ e ha molteplici impieghi in campi come il ______ tecnico e le scienze.
Clicca per vedere la risposta
14
Definizione di terna pitagorica
Clicca per vedere la risposta
15
Applicazioni delle terne pitagoriche
Clicca per vedere la risposta
16
Teorema di Pitagora
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Il Piano Cartesiano e le sue Applicazioni
Vedi documentoMatematica
Radici Quadrate e Cubiche
Vedi documentoMatematica
Funzioni Matematiche
Vedi documentoMatematica
La comprensione del concetto di infinito
Vedi documento