Algor Cards

Il Teorema di Pitagora

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Teorema di Pitagora stabilisce una relazione tra i lati di un triangolo rettangolo, essenziale in geometria e oltre. Scopri la sua storia, formule derivate, applicazioni in triangoli, quadrati e la classificazione dei triangoli. Le terne pitagoriche, poi, semplificano i calcoli in vari campi.

Il Teorema di Pitagora: Fondamenti e Storia

Il Teorema di Pitagora è uno dei principi fondamentali della geometria euclidea, che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo. Secondo il teorema, la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti (i due lati più corti che formano l'angolo retto) è uguale all'area del quadrato costruito sull'ipotenusa (il lato più lungo opposto all'angolo retto). La relazione è espressa dalla formula c² + b² = a², dove c e b sono le lunghezze dei cateti e a è la lunghezza dell'ipotenusa. Sebbene il teorema porti il nome del filosofo e matematico greco Pitagora, che visse nel VI secolo a.C., evidenze storiche suggeriscono che la conoscenza di questa relazione matematica era presente in diverse culture antiche, ben prima di Pitagora. La prima dimostrazione sistematica del teorema è documentata negli "Elementi" di Euclide, che rappresentano una raccolta fondamentale di proposizioni e dimostrazioni geometriche dell'antichità.
Triangolo rettangolo formato da nastri colorati rosso, blu e giallo su prato verde con alberi e colline sullo sfondo.

Formule Derivate dal Teorema di Pitagora

Il Teorema di Pitagora è la base per una serie di formule utilizzate per calcolare la lunghezza dei lati di un triangolo rettangolo. Se le lunghezze dei cateti c e b sono note, la lunghezza dell'ipotenusa a può essere calcolata tramite la formula a = √(c² + b²). Viceversa, conoscendo la lunghezza dell'ipotenusa e di un cateto, è possibile determinare la lunghezza dell'altro cateto utilizzando le formule inverse b = √(a² - c²) o c = √(a² - b²). Queste relazioni sono essenziali per la risoluzione di problemi geometrici e per applicazioni pratiche in vari campi, come l'architettura, l'ingegneria e la navigazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Teorema di Pitagora - Formula

c² + b² = a², dove c e b sono i cateti e a è l'ipotenusa.

01

Teorema di Pitagora - Relazione tra i lati

Somma aree quadrati sui cateti uguale a area quadrato sull'ipotenusa.

02

Teorema di Pitagora - Origine storica

Conoscenza della relazione matematica presente in culture antiche prima di Pitagora.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave