Il paradosso dell'infinito di Galileo, la definizione di Dedekind e la teoria dei numeri di Cantor hanno profondamente influenzato la comprensione matematica dell'infinito. Questi concetti hanno permesso di confrontare la grandezza di insiemi infiniti e di esplorare le gerarchie di infinito, aprendo nuove frontiere nella matematica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ contribuì all'analisi dell'infinito con un paradosso sulla sua natura non intuitiva.
Clicca per vedere la risposta
2
Per ogni numero naturale esiste un ______, ma non tutti i numeri naturali sono ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Galileo concluse che il concetto di 'più numeroso' perde significato quando si tratta di insiemi ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Taglio di Dedekind
Clicca per vedere la risposta
5
Cardinalità di insiemi numerabili
Clicca per vedere la risposta
6
Esempi di insiemi numerabili
Clicca per vedere la risposta
7
Il matematico ______ del tardo XIX secolo, sviluppò la teoria degli insiemi infiniti dimostrando che l'insieme dei numeri razionali è ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Cantor dimostrò che l'insieme dei numeri ______ non è numerabile, usando il suo famoso ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Teorema di Cantor
Clicca per vedere la risposta
10
Insieme delle parti dei numeri reali
Clicca per vedere la risposta
11
Influenza delle scoperte di Cantor
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Equazioni di Secondo Grado e loro Risoluzione
Vedi documentoMatematica
Il Teorema di Pitagora
Vedi documentoMatematica
Funzioni Matematiche
Vedi documentoMatematica
Fondamenti della Trigonometria nei Triangoli Rettangoli
Vedi documento