Le equazioni di secondo grado sono fondamentali in matematica per la loro capacità di descrivere fenomeni parabolici. La loro forma canonica, ax^2 + bx + c = 0, permette di utilizzare il discriminante Δ per determinare il numero e il tipo di soluzioni. I metodi risolutivi includono la formula generale, la scomposizione in fattori e casi particolari come equazioni pure e spurie. La comprensione di queste equazioni apre la porta a concetti più avanzati in algebra e analisi.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Forma canonica equazione secondo grado
Clicca per vedere la risposta
2
Conseguenza a = 0 in equazione secondo grado
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza forma canonica
Clicca per vedere la risposta
4
Se il discriminante Δ è positivo, l'equazione di secondo grado avrà ______ soluzioni reali e separate.
Clicca per vedere la risposta
5
Un discriminante Δ nullo indica che l'equazione di secondo grado ha ______ soluzione reale.
Clicca per vedere la risposta
6
Quando Δ è negativo, l'equazione di secondo grado non ha soluzioni reali, ma ______ soluzioni complesse coniugate.
Clicca per vedere la risposta
7
La determinazione del numero di soluzioni di un'equazione di secondo grado è indipendente da ______ che ne riducano il grado.
Clicca per vedere la risposta
8
Discriminante Δ in equazioni di secondo grado
Clicca per vedere la risposta
9
Condizioni sul discriminante Δ per soluzioni reali
Clicca per vedere la risposta
10
Soluzioni complesse coniugate
Clicca per vedere la risposta
11
Per risolvere le equazioni complete si utilizza la formula del ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Le equazioni ______ hanno solo il termine di secondo grado e si risolvono facendo x = 0.
Clicca per vedere la risposta
13
Se un'equazione pura non ha il termine di primo grado, si può risolvere con x_(1,2) = ±√((−c)/a), a condizione che a e c siano di ______ opposti.
Clicca per vedere la risposta
14
Un'equazione ______ si risolve con x = 0 e x = (−b)/a quando il termine noto è assente.
Clicca per vedere la risposta
15
Alcune equazioni possono essere risolte tramite ______ se sono fattorizzabili come prodotto di binomi di primo grado.
Clicca per vedere la risposta
16
Metodo alternativo alla formula risolutiva
Clicca per vedere la risposta
17
Condizione per scomposizione fattori primo grado
Clicca per vedere la risposta
18
Vantaggio scomposizione con discriminante nullo
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Radici Quadrate e Cubiche
Vedi documentoMatematica
Il Teorema di Pitagora
Vedi documentoMatematica
Proprietà delle potenze
Vedi documentoMatematica
Funzioni Matematiche
Vedi documento