La filosofia socratica si basa sul dialogo critico e la ricerca della verità. Socrate, con il metodo dialettico, mirava a definire concetti morali come il bene e la giustizia, sostenendo che la virtù è conoscenza e che la felicità è legata alla vita virtuosa.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ è stato un filosofo molto influente nell'ambito della filosofia ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Attraverso la ______ e la ______, ______ aiutava gli altri a sviluppare e 'partorire' le proprie idee.
Clicca per vedere la risposta
3
Virtù come conoscenza
Clicca per vedere la risposta
4
Vizio derivato da ignoranza
Clicca per vedere la risposta
5
Educazione per scelte morali
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo Socrate, una ______ interiore fungeva da guida per le sue azioni.
Clicca per vedere la risposta
7
La presenza divina interna di Socrate non era in ______ con la religione ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Per Socrate, la religione implicava un legame profondo con un principio ______ superiore.
Clicca per vedere la risposta
9
La ricerca della ______ e la pratica della ______ riflettevano la connessione religiosa per Socrate.
Clicca per vedere la risposta
10
Accuse contro Socrate
Clicca per vedere la risposta
11
Anno del processo a Socrate
Clicca per vedere la risposta
12
Significato della morte di Socrate
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La risposta degli atomisti alle aporie eleatiche
Vedi documentoFilosofia
Vita e Pensiero di Giordano Bruno
Vedi documentoFilosofia
La Critica di Marx alla Religione e alla Sinistra Hegeliana
Vedi documentoFilosofia
Il Testo Argomentativo
Vedi documento