La teoria atomistica di Leucippo e Democrito offre una soluzione alle aporie eleatiche, proponendo un universo composto da atomi e vuoto. Questi elementi indivisibili sono la base della materia e del movimento, sfidando l'idea di un Essere unico e immutabile. La conoscenza emerge dall'uso della ragione, distinguendo tra percezioni sensibili e realtà oggettiva.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Dopo aver studiato a Elea, ______ istituì la scuola atomista in una città chiamata ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Democrito, avendo esaminato varie scuole di pensiero, si impegnò a conciliare la realtà ______ con quella ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Secondo Democrito, i sensi offrono una conoscenza 'oscura' che deve essere chiarita attraverso la ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Contrasto atomismo-eleatismo
Clicca per vedere la risposta
5
Concetto di vuoto negli atomisti
Clicca per vedere la risposta
6
Lucrezio e 'De rerum natura'
Clicca per vedere la risposta
7
Gli atomisti credevano che l'______ primordiale fosse costituito da ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo ______, i sensi possono ingannare, mentre la ______ è fondamentale per comprendere la realtà.
Clicca per vedere la risposta
9
Proprietà geometriche degli atomi
Clicca per vedere la risposta
10
Generazione e distruzione nella realtà fenomenica
Clicca per vedere la risposta
11
L'atomismo sosteneva che ogni cosa è costituita da ______ e che questa è la fonte di ogni ______.
Clicca per vedere la risposta
materia fenomeno
12
Gli atomisti erano visti da alcuni come ______ perché negavano l'esistenza di divinità ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Nonostante ciò, gli atomisti riconoscevano una ______ ______ nell'ordine ______ dell'universo.
Clicca per vedere la risposta
14
Secondo l'atomismo, la ______ autentica deriva dalla comprensione delle cause ______ e ______ degli eventi.
Clicca per vedere la risposta
15
Gli atomisti credevano che gli eventi avvenissero a causa del ______ e della ______ degli atomi.
Clicca per vedere la risposta
16
Concezione atomista dell'universo
Clicca per vedere la risposta
17
Interrogativi sollevati dall'atomismo
Clicca per vedere la risposta
18
Ruolo della consapevolezza e volontà nell'atomismo
Clicca per vedere la risposta
19
La conoscenza derivante dai sensi era ritenuta il risultato di ______ atomiche che riflettevano la struttura degli oggetti, chiamate '______'.
Clicca per vedere la risposta
20
Per gli atomisti, la ______ era fondamentale per distinguere tra le diverse sensazioni e per comprendere la vera natura dell'______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La Politica nel Pensiero di Platone
Vedi documentoFilosofia
Vita e Pensiero di Giordano Bruno
Vedi documentoFilosofia
Il Testo Argomentativo
Vedi documentoFilosofia
Definizione e Sviluppo Storico del Concetto di Coscienza
Vedi documento