L'argomentazione è l'arte di persuadere e il testo argomentativo ne è lo strumento principale. Attraverso l'uso di tecniche stilistiche e strutturali, come l'impiego di connettivi logici e una sintassi complessa, si costruisce un discorso per difendere una tesi, presentando prove e confutando antitesi. La struttura classica prevede introduzione, sviluppo e conclusione, ma può variare per adattarsi a diverse strategie retoriche.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Lo scopo principale del testo argomentativo è ______ il lettore della validità di una ______ attraverso argomentazioni e dati.
Clicca per vedere la risposta
2
Il testo argomentativo si utilizza in settori come la ______, il ______, il giornalismo e la critica ______ o artistica.
Clicca per vedere la risposta
3
Presente indicativo in testi argomentativi
Clicca per vedere la risposta
4
Importanza dei connettivi logici
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura in paragrafi
Clicca per vedere la risposta
6
Nella ______ di un testo argomentativo, l'autore presenta l'affermazione principale che intende difendere.
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ di un testo argomentativo include prove, esempi e ragionamenti per sostenere la ______.
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ di un testo argomentativo riassume gli argomenti e riafferma la ______, spesso terminando con un ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La struttura di un testo argomentativo deve mantenere una ______ interna e una ______ logica.
Clicca per vedere la risposta
10
Tesi posticipata
Clicca per vedere la risposta
11
Omissione antitesi
Clicca per vedere la risposta
12
Tesi implicita
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ di un testo argomentativo deve lasciare un'impressione ______ nel lettore o ascoltatore.
Clicca per vedere la risposta
14
È essenziale che la conclusione sia ______ con gli argomenti esposti in precedenza.
Clicca per vedere la risposta
15
La conclusione dovrebbe stimolare il destinatario a ______ sulla tesi presentata.
Clicca per vedere la risposta
16
Il segmento finale di un testo argomentativo dovrebbe servire come punto di ______ logico dell'intero discorso.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La risposta degli atomisti alle aporie eleatiche
Vedi documentoFilosofia
La Conoscenza come Sistema di Interazioni Complesse
Vedi documentoFilosofia
Le Opere di San Tommaso d'Aquino
Vedi documentoFilosofia
La Politica nel Pensiero di Platone
Vedi documento