Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Testo Argomentativo

L'argomentazione è l'arte di persuadere e il testo argomentativo ne è lo strumento principale. Attraverso l'uso di tecniche stilistiche e strutturali, come l'impiego di connettivi logici e una sintassi complessa, si costruisce un discorso per difendere una tesi, presentando prove e confutando antitesi. La struttura classica prevede introduzione, sviluppo e conclusione, ma può variare per adattarsi a diverse strategie retoriche.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Lo scopo principale del testo argomentativo è ______ il lettore della validità di una ______ attraverso argomentazioni e dati.

Clicca per vedere la risposta

persuadere tesi

2

Il testo argomentativo si utilizza in settori come la ______, il ______, il giornalismo e la critica ______ o artistica.

Clicca per vedere la risposta

politica diritto letteraria

3

Presente indicativo in testi argomentativi

Clicca per vedere la risposta

Conferisce immediatezza e generalità, rendendo il discorso diretto e universale.

4

Importanza dei connettivi logici

Clicca per vedere la risposta

Segnalano transizioni e relazioni nel discorso, essenziali per coerenza e fluidità.

5

Struttura in paragrafi

Clicca per vedere la risposta

Organizza la costruzione logica del testo, facilita comprensione e guida il lettore.

6

Nella ______ di un testo argomentativo, l'autore presenta l'affermazione principale che intende difendere.

Clicca per vedere la risposta

introduzione con tesi

7

Il ______ di un testo argomentativo include prove, esempi e ragionamenti per sostenere la ______.

Clicca per vedere la risposta

sviluppo con argomentazioni tesi

8

La ______ di un testo argomentativo riassume gli argomenti e riafferma la ______, spesso terminando con un ______.

Clicca per vedere la risposta

conclusione tesi appello all'azione o una riflessione finale

9

La struttura di un testo argomentativo deve mantenere una ______ interna e una ______ logica.

Clicca per vedere la risposta

coerenza progressione

10

Tesi posticipata

Clicca per vedere la risposta

Effetto sorpresa o rafforzamento argomentazione tramite prove.

11

Omissione antitesi

Clicca per vedere la risposta

Concentrazione su argomenti pro tesi, evita distrazioni.

12

Tesi implicita

Clicca per vedere la risposta

Emerge confutando argomenti contrari, non esposta direttamente.

13

La ______ di un testo argomentativo deve lasciare un'impressione ______ nel lettore o ascoltatore.

Clicca per vedere la risposta

conclusione significativa

14

È essenziale che la conclusione sia ______ con gli argomenti esposti in precedenza.

Clicca per vedere la risposta

coerente

15

La conclusione dovrebbe stimolare il destinatario a ______ sulla tesi presentata.

Clicca per vedere la risposta

riflettere

16

Il segmento finale di un testo argomentativo dovrebbe servire come punto di ______ logico dell'intero discorso.

Clicca per vedere la risposta

arrivo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

La risposta degli atomisti alle aporie eleatiche

Vedi documento

Filosofia

La Conoscenza come Sistema di Interazioni Complesse

Vedi documento

Filosofia

Le Opere di San Tommaso d'Aquino

Vedi documento

Filosofia

La Politica nel Pensiero di Platone

Vedi documento

Definizione e Funzione del Testo Argomentativo

Il testo argomentativo è una tipologia di scrittura finalizzata a esporre e difendere una tesi, intesa come un'affermazione o un punto di vista su un tema specifico. Il suo scopo primario è persuadere il lettore o l'ascoltatore della validità della tesi attraverso argomentazioni logiche, esempi concreti, dati statistici e citazioni autorevoli. Questo genere di testo è diffuso in vari ambiti, quali la politica, il diritto, il giornalismo e la critica letteraria o artistica. La sua efficacia si basa sulla capacità di presentare un'analisi critica e un dibattito equilibrato sui vari aspetti di una questione, influenzando il pensiero critico e le decisioni del pubblico.
Biblioteca classica con tavolo ovale in legno scuro, libri rilegati in pelle, penna stilografica nera e oro, scaffali colmi e lampada da tavolo.

Elementi Stilistici e Strutturali del Testo Argomentativo

Un testo argomentativo efficace si avvale di tecniche stilistiche e strutturali mirate. L'impiego del presente indicativo conferisce immediatezza e generalità al discorso, mentre una sintassi complessa, con l'uso di proposizioni subordinate di vario tipo, permette di esprimere relazioni logiche e causali. Il registro linguistico deve essere selezionato in base al pubblico a cui il testo è destinato, e l'uso di connettivi logici (contrastivi, consecutivi, causali, conclusivi) è essenziale per segnalare le transizioni e le relazioni tra le parti del discorso. La struttura del testo è organizzata in paragrafi che ne delineano la costruzione logica e ne facilitano la comprensione, guidando il lettore attraverso l'argomentazione.

La Struttura Classica del Testo Argomentativo

La struttura canonica di un testo argomentativo si articola in tre parti principali: introduzione con tesi, sviluppo con argomentazioni e conclusione. La tesi è l'affermazione che l'autore intende sostenere; lo sviluppo comprende le argomentazioni, ovvero un insieme di prove, esempi e ragionamenti che avvalorano la tesi e confutano eventuali antitesi; la conclusione riassume gli argomenti e riafferma la tesi, spesso con un appello all'azione o una riflessione finale. Questa struttura può essere adattata in base alle esigenze comunicative, mantenendo però sempre una coerenza interna e una chiara progressione logica.

Variazioni nella Composizione Argomentativa

Esistono diverse varianti nella composizione di un testo argomentativo che rispondono a specifiche esigenze retoriche. La tesi può essere posticipata per creare un effetto di sorpresa o per rafforzare l'argomentazione attraverso l'accumulo di prove. In alcuni casi, l'antitesi può essere omessa per concentrare l'attenzione sugli argomenti a favore della tesi. Altre volte, si può scegliere di non presentare direttamente la tesi, ma di lasciarla emergere implicitamente attraverso la confutazione degli argomenti contrari. Queste scelte stilistiche e strutturali sono dettate dalla strategia argomentativa dell'autore e dall'effetto desiderato sul destinatario.

Conclusione e Riflessione Finale nel Testo Argomentativo

La conclusione di un testo argomentativo rappresenta il culmine dell'esposizione, in cui l'autore sintetizza gli argomenti trattati e ribadisce con forza la tesi. Questo segmento è fondamentale per consolidare la posizione sostenuta e per lasciare un'impressione significativa nel lettore o ascoltatore. La conclusione deve essere coerente con l'argomentazione precedente e deve fungere da punto di arrivo logico del discorso, stimolando il destinatario a una riflessione approfondita sulla tesi e, idealmente, a condividerne le conclusioni.