San Tommaso d'Aquino, con la sua opera, ha cercato di dimostrare la coesistenza armoniosa tra fede cristiana e ragione. Attraverso la Summa Theologiae e le Cinque Vie, ha stabilito le basi per l'argomentazione dell'esistenza di Dio, integrando la filosofia aristotelica con la teologia cristiana e influenzando profondamente il pensiero occidentale.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Metodo dialettico di Tommaso
Clicca per vedere la risposta
2
Armonizzazione fede e ragione
Clicca per vedere la risposta
3
Finalità 'Summa contra Gentiles'
Clicca per vedere la risposta
4
______ si proponeva di dimostrare che la fede cristiana e la filosofia di ______ possono coesistere in modo complementare.
Clicca per vedere la risposta
5
Per ______, teologia e filosofia, così come grazia e natura, formano un ordine gerarchico e non sono in ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La visione di ______ era che sia la ragione che la fede derivano da ______, l'origine di ogni verità.
Clicca per vedere la risposta
7
Distinzione essenza/esistenza
Clicca per vedere la risposta
8
Metafisica aristotelica rinnovata
Clicca per vedere la risposta
9
Concetto di analogia entis
Clicca per vedere la risposta
10
La dottrina dell'analogia dell'essere di ______ stabilisce una gerarchia tra Dio, angeli e umani.
Clicca per vedere la risposta
11
Secondo ______, Dio, gli angeli e gli esseri umani hanno un rapporto diverso tra essenza ed esistenza.
Clicca per vedere la risposta
San Tommaso d'Aquino
12
Le 'Cinque Vie' di ______ partono dal mondo sensibile per arrivare a Dio come causa prima.
Clicca per vedere la risposta
13
Gli argomenti di ______ per dimostrare Dio includono movimento, causa efficiente e finalità.
Clicca per vedere la risposta
14
Dati sensoriali iniziali
Clicca per vedere la risposta
15
Conoscenza di Dio
Clicca per vedere la risposta
16
Creazione ex nihilo
Clicca per vedere la risposta
17
Secondo ______, il male è interpretato come una privazione del bene.
Clicca per vedere la risposta
18
L'______ umana, per Tommaso, è immortale e non può essere separata dal corpo.
Clicca per vedere la risposta
19
Tommaso sostiene che la volontà umana segue l'______ e che l'uomo sceglie liberamente il bene.
Clicca per vedere la risposta
20
Per Tommaso, l'obiettivo ultimo dell'uomo è ______, verso cui è orientata la scelta del bene.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Definizione e Sviluppo Storico del Concetto di Coscienza
Vedi documentoFilosofia
La Politica nel Pensiero di Platone
Vedi documentoFilosofia
La Conoscenza come Sistema di Interazioni Complesse
Vedi documentoFilosofia
Il Testo Argomentativo
Vedi documento