Il congiuntivo nel latino classico rivela la sua importanza nella struttura linguistica, esprimendo desideri, dubbi e possibilità. Scopri come si formano e si usano i tempi del congiuntivo, dalle forme attive e passive dei verbi regolari e irregolari, fino all'impiego esortativo in frasi indipendenti.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Uso indipendente del congiuntivo latino
Clicca per vedere la risposta
2
Uso subordinato del congiuntivo latino
Clicca per vedere la risposta
3
Tempi del congiuntivo latino e corrispettivi italiani
Clicca per vedere la risposta
4
Per i verbi attivi latini della seconda coniugazione, ad esempio 'video' (______), si utilizzano terminazioni con la vocale -ea-.
Clicca per vedere la risposta
5
I verbi latini della quarta coniugazione, come 'audio' (______), formano il congiuntivo presente attivo con le terminazioni -iam, -ias, -iat, -iamus, -iatis, -iant.
Clicca per vedere la risposta
6
Congiuntivo presente di 'sum'
Clicca per vedere la risposta
7
Modello coniugazione 'eo' e 'fero'
Clicca per vedere la risposta
8
Costruzione coniugazione perifrastica attiva
Clicca per vedere la risposta
9
L'espressione 'Vivamus, mea Lesbia, atque amemus' di ______ è un esempio di invito a ______ e ______ intensamente.
Clicca per vedere la risposta
10
In forma negativa, il congiuntivo esortativo utilizza l'avverbio 'ne', come in 'Ne ______' che significa 'Non ______'.
Clicca per vedere la risposta
11
Alla seconda persona, il congiuntivo esortativo può esprimere una ______ richiesta, a differenza dell'______ che è più diretto.
Clicca per vedere la risposta
12
'Scribas, quaeso' si può interpretare come 'Ti ______ di scrivere', mentre 'Scribe!' è un ______ diretto.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La classificazione dei verbi italiani
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il Significato delle Parole
Vedi documentoGrammatica Italiana
La struttura della frase nella comunicazione
Vedi documentoGrammatica Italiana
La natura facoltativa del pronome soggetto in italiano
Vedi documento