Il segno linguistico e la semantica sono fondamentali per comprendere come le parole acquisiscono significato e come questo cambia in base al contesto. La polisemia, sinonimia e antonimia, insieme ai campi semantici, influenzano la dinamicità del lessico, che evolve con l'aggiunta di neologismi e prestiti linguistici.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Significante
Clicca per vedere la risposta
2
Significato
Clicca per vedere la risposta
3
Referente
Clicca per vedere la risposta
4
Il contesto ______ comprende valori e tradizioni che possono alterare il significato di una parola ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Originariamente a Roma, un 'dittatore' era un ______ con poteri speciali, ma oggi il termine ha una ______ negativa.
Clicca per vedere la risposta
6
Polisemia
Clicca per vedere la risposta
7
Monosemia
Clicca per vedere la risposta
8
Figure retoriche
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ si verifica quando parole diverse hanno significati simili o ______.
Clicca per vedere la risposta
10
I sinonimi possono variare a seconda del ______, del livello di ______ e della loro ______ geografica o storica.
Clicca per vedere la risposta
11
L'______ è il fenomeno linguistico che coinvolge parole con significati ______ o contrastanti.
Clicca per vedere la risposta
antonimia opposti
12
Non tutte le parole hanno un ______ diretto, come i termini che indicano ______ o nazionalità.
Clicca per vedere la risposta
antonomo colori
13
Esempio di iperonimo
Clicca per vedere la risposta
14
Esempio di iponimo
Clicca per vedere la risposta
15
Funzione dei campi semantici
Clicca per vedere la risposta
16
I ______ sono parole nuove che emergono per descrivere realtà o idee inedite.
Clicca per vedere la risposta
17
Le parole prese in prestito da altre lingue a causa di scambi culturali o tecnologici si chiamano ______.
Clicca per vedere la risposta
18
L'italiano ha molte parole che provengono dal ______, suddivise in ereditarie e latinismi.
Clicca per vedere la risposta
19
I termini ereditati che si sono evoluti con il tempo sono detti parole ______, a differenza dei latinismi che conservano la forma originale.
Clicca per vedere la risposta
20
I ______ sono termini adottati direttamente dal latino scritto senza cambiamenti nella forma.
Clicca per vedere la risposta
21
I cambiamenti nel lessico di una lingua spesso riflettono le trasformazioni ______ e le interazioni tra diverse culture.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La Natura e le Funzioni del Predicato
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Classificazione degli Aggettivi Determinativi in Italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Funzione dei Verbi nella Lingua Italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La classificazione dei verbi italiani
Vedi documento