Gli aggettivi determinativi in italiano, quali possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi, sono essenziali per la precisione linguistica. Questi aggettivi definiscono possesso, quantità, posizione o identità, influenzando direttamente il significato delle frasi. La loro corretta utilizzazione è fondamentale per esprimere chiarezza e proprietà nel discorso scritto e parlato.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli aggettivi ______, come 'mio' e 'tuo', indicano a chi appartiene qualcosa.
Clicca per vedere la risposta
2
Gli aggettivi ______, come 'questo' e 'quello', specificano la posizione di un oggetto.
Clicca per vedere la risposta
3
Gli aggettivi ______, come 'alcuno' e 'ogni', denotano una quantità non precisa.
Clicca per vedere la risposta
4
Gli aggettivi ______, come 'uno' e 'primo', sono usati per contare o ordinare elementi.
Clicca per vedere la risposta
5
Gli aggettivi ______ ed ______, come 'quale' e 'quanto', servono per fare domande o esprimere sentimenti.
Clicca per vedere la risposta
6
Concord. aggettivi possessivi
Clicca per vedere la risposta
7
Invariabilità di 'loro' e 'altrui'
Clicca per vedere la risposta
8
Posizione aggettivi possessivi
Clicca per vedere la risposta
9
Gli aggettivi ______ servono a indicare la posizione di un elemento rispetto a chi parla.
Clicca per vedere la risposta
10
'______' è un aggettivo dimostrativo usato per riferirsi a oggetti lontani dal parlante.
Clicca per vedere la risposta
11
L'aggettivo '______' è meno comune e si riferisce a oggetti vicini all'ascoltatore.
Clicca per vedere la risposta
codesto/a
12
'______' assume valore dimostrativo quando indica somiglianza o essenza.
Clicca per vedere la risposta
Tale
13
Gli aggettivi '' e '' sono utilizzati per sottolineare l'identità o l'importanza di un sostantivo.
Clicca per vedere la risposta
stesso medesimo
14
Nella lingua italiana, gli aggettivi dimostrativi si posizionano ______ del sostantivo e non sono seguiti da ______.
Clicca per vedere la risposta
prima articolo
15
Aggettivi indefiniti invariabili
Clicca per vedere la risposta
Ogni e qualsiasi sono invariabili e usati al singolare.
16
Significato di 'altro'
Clicca per vedere la risposta
'Altro' cambia significato in base al contesto.
17
Posizione di 'nessuno'
Clicca per vedere la risposta
'Nessuno' può stare prima o dopo il verbo, influenzando la frase.
18
Gli aggettivi che indicano una quantità precisa si chiamano ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
aggettivi numerali
19
I numerali che esprimono una quantità esatta, come 'due' o 'cento', sono detti numerali ______.
Clicca per vedere la risposta
20
I numerali che definiscono una sequenza, come 'primo' o 'secondo', sono chiamati numerali ______.
Clicca per vedere la risposta
21
I numerali ordinali si accordano con il sostantivo in ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
22
I numerali che indicano la moltiplicazione di una quantità, come 'doppio', appartengono alla categoria dei numerali ______.
Clicca per vedere la risposta
23
I numerali usati per descrivere la divisione di un intero, come 'terzo', sono detti numerali ______.
Clicca per vedere la risposta
24
I numerali come 'dozzina' o 'centinaio', che si riferiscono a un insieme di oggetti, sono chiamati numerali ______.
Clicca per vedere la risposta
25
I numerali come 'singolo' o 'doppio', che descrivono la distribuzione, sono definiti numerali ______.
Clicca per vedere la risposta
26
Funzione 'Che' interrogativo/esclamativo
Clicca per vedere la risposta
27
Uso 'quale' e 'quanto' come interrogativi/esclamativi
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Il Congiuntivo nel Latino Classico: Forme e Funzioni
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il Significato delle Parole
Vedi documentoGrammatica Italiana
La struttura della frase nella comunicazione
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Funzione dei Verbi nella Lingua Italiana
Vedi documento