Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Classificazione degli Aggettivi Determinativi in Italiano

Gli aggettivi determinativi in italiano, quali possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi, sono essenziali per la precisione linguistica. Questi aggettivi definiscono possesso, quantità, posizione o identità, influenzando direttamente il significato delle frasi. La loro corretta utilizzazione è fondamentale per esprimere chiarezza e proprietà nel discorso scritto e parlato.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli aggettivi ______, come 'mio' e 'tuo', indicano a chi appartiene qualcosa.

Clicca per vedere la risposta

possessivi

2

Gli aggettivi ______, come 'questo' e 'quello', specificano la posizione di un oggetto.

Clicca per vedere la risposta

dimostrativi

3

Gli aggettivi ______, come 'alcuno' e 'ogni', denotano una quantità non precisa.

Clicca per vedere la risposta

indefiniti

4

Gli aggettivi ______, come 'uno' e 'primo', sono usati per contare o ordinare elementi.

Clicca per vedere la risposta

numerali

5

Gli aggettivi ______ ed ______, come 'quale' e 'quanto', servono per fare domande o esprimere sentimenti.

Clicca per vedere la risposta

interrogativi esclamativi

6

Concord. aggettivi possessivi

Clicca per vedere la risposta

Aggettivi possessivi concordano in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono.

7

Invariabilità di 'loro' e 'altrui'

Clicca per vedere la risposta

'Loro' e 'altrui' sono invariabili, non cambiano mai.

8

Posizione aggettivi possessivi

Clicca per vedere la risposta

Normalmente precedono il sostantivo, ma possono seguirlo per enfasi o in espressioni idiomatiche.

9

Gli aggettivi ______ servono a indicare la posizione di un elemento rispetto a chi parla.

Clicca per vedere la risposta

dimostrativi

10

'______' è un aggettivo dimostrativo usato per riferirsi a oggetti lontani dal parlante.

Clicca per vedere la risposta

quello/a

11

L'aggettivo '______' è meno comune e si riferisce a oggetti vicini all'ascoltatore.

Clicca per vedere la risposta

codesto/a

12

'______' assume valore dimostrativo quando indica somiglianza o essenza.

Clicca per vedere la risposta

Tale

13

Gli aggettivi '' e '' sono utilizzati per sottolineare l'identità o l'importanza di un sostantivo.

Clicca per vedere la risposta

stesso medesimo

14

Nella lingua italiana, gli aggettivi dimostrativi si posizionano ______ del sostantivo e non sono seguiti da ______.

Clicca per vedere la risposta

prima articolo

15

Aggettivi indefiniti invariabili

Clicca per vedere la risposta

Ogni e qualsiasi sono invariabili e usati al singolare.

16

Significato di 'altro'

Clicca per vedere la risposta

'Altro' cambia significato in base al contesto.

17

Posizione di 'nessuno'

Clicca per vedere la risposta

'Nessuno' può stare prima o dopo il verbo, influenzando la frase.

18

Gli aggettivi che indicano una quantità precisa si chiamano ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

aggettivi numerali

19

I numerali che esprimono una quantità esatta, come 'due' o 'cento', sono detti numerali ______.

Clicca per vedere la risposta

cardinali

20

I numerali che definiscono una sequenza, come 'primo' o 'secondo', sono chiamati numerali ______.

Clicca per vedere la risposta

ordinali

21

I numerali ordinali si accordano con il sostantivo in ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

genere numero

22

I numerali che indicano la moltiplicazione di una quantità, come 'doppio', appartengono alla categoria dei numerali ______.

Clicca per vedere la risposta

moltiplicativi

23

I numerali usati per descrivere la divisione di un intero, come 'terzo', sono detti numerali ______.

Clicca per vedere la risposta

frazionari

24

I numerali come 'dozzina' o 'centinaio', che si riferiscono a un insieme di oggetti, sono chiamati numerali ______.

Clicca per vedere la risposta

collettivi

25

I numerali come 'singolo' o 'doppio', che descrivono la distribuzione, sono definiti numerali ______.

Clicca per vedere la risposta

distributivi

26

Funzione 'Che' interrogativo/esclamativo

Clicca per vedere la risposta

Interroga sull'identità, invariabile, esprime stupore o emozione.

27

Uso 'quale' e 'quanto' come interrogativi/esclamativi

Clicca per vedere la risposta

'Quale' chiede scelta, 'quanto' chiede misura, entrambi variabili e intensificano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Il Congiuntivo nel Latino Classico: Forme e Funzioni

Vedi documento

Grammatica Italiana

Il Significato delle Parole

Vedi documento

Grammatica Italiana

La struttura della frase nella comunicazione

Vedi documento

Grammatica Italiana

La Funzione dei Verbi nella Lingua Italiana

Vedi documento

La Classificazione degli Aggettivi Determinativi in Italiano

Gli aggettivi determinativi in italiano sono parole che si collocano prima del sostantivo per delimitarne il significato, indicando possesso, quantità, posizione o identità specifica. Tra questi, gli aggettivi possessivi (es. "mio", "tuo", "loro") denotano a chi appartiene l'oggetto menzionato. I dimostrativi (es. "questo", "quello") puntualizzano la posizione temporale o spaziale dell'oggetto, mentre gli indefiniti (es. "alcuno", "ogni", "qualche") esprimono una quantità indeterminata. Gli aggettivi numerali (es. "uno", "primo") quantificano o ordinano gli elementi, e gli interrogativi ed esclamativi (es. "quale", "quanto") sono utilizzati per formulare domande o esprimere emozioni.
Libro aperto con sfera trasparente sopra, mazzo di chiavi a sinistra, dito indice a destra, palline colorate in primo piano e maschere teatrali.

Struttura e Funzione degli Aggettivi Possessivi

Gli aggettivi possessivi in italiano indicano la proprietà e concordano in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono, fatta eccezione per "loro", che è invariabile. Variano in base al possessore (es. "mio", "tuo", "suo" al singolare; "miei", "tuoi", "suoi" al plurale). "Proprio" si adatta al soggetto in frase, mentre "altrui" è sempre invariabile. Di norma, gli aggettivi possessivi precedono il sostantivo, ma possono seguirlo per dare enfasi o in locuzioni idiomatiche. Quando si riferiscono a termini di parentela in forma singolare e non alterata, l'articolo è omesso, tranne in presenza di "loro" o "proprio", o nel caso di plurali, forme alterate o vezzeggiative.

L'Impiego degli Aggettivi Dimostrativi

Gli aggettivi dimostrativi individuano la posizione di un oggetto rispetto al parlante, sia nel tempo che nello spazio. "Questo/a" indica prossimità, "quello/a" distanza, e "codesto/a", meno frequente, si riferisce a qualcosa vicino all'interlocutore. "Tale" ha valore dimostrativo quando denota somiglianza o essenza, e "stesso" e "medesimo" enfatizzano l'identità o l'importanza del sostantivo. Gli aggettivi dimostrativi si collocano prima del sostantivo e non sono accompagnati dall'articolo.

La Variabilità degli Aggettivi Indefiniti

Gli aggettivi indefiniti forniscono informazioni vaghe sulla quantità o qualità di un sostantivo. Molti sono variabili in genere e numero, ma alcuni, come "ogni" e "qualsiasi", rimangono invariabili e si usano al singolare. "Alcuno" ha valore negativo al singolare e positivo al plurale. "Altro" assume significati diversi a seconda del contesto, mentre "molto" e "poco" sono gli unici che formano gradi di comparazione. "Nessuno" può precedere o seguire il verbo, e aggettivi come "ciascuno", "diverso", "vario" modificano il loro significato in base alla posizione rispetto al sostantivo.

La Precisazione Numerica: Aggettivi Numerali

Gli aggettivi numerali precisano quantità o posizione in maniera esatta. I numerali cardinali (es. "uno", "due", "cento") indicano una quantità definita e sono invariabili tranne "uno" e "mille". I numerali ordinali (es. "primo", "secondo", "decimo") stabiliscono un ordine e concordano in genere e numero con il sostantivo. Altre categorie includono i numerali moltiplicativi (es. "doppio", "triplo"), frazionari (es. "mezzo", "terzo"), collettivi (es. "dozzina", "centinaio") e distributivi (es. "singolo", "doppio"), che descrivono rispettivamente la moltiplicazione, la divisione, l'insieme e la distribuzione di quantità.

Aggettivi Interrogativi ed Esclamativi: Strumenti di Interrogazione ed Espressione

Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi sono utilizzati per porre domande o esprimere stupore o emozioni intense. "Che" è invariabile e interroga sull'identità, mentre "quale" e "quanto" sono variabili e chiedono rispettivamente della scelta o della misura. Come esclamativi, questi aggettivi mantengono la loro funzione di intensificare la qualità o la quantità del sostantivo a cui si riferiscono, aggiungendo un tono emotivo alla frase.