I verbi ausiliari 'essere' e 'avere' sono fondamentali nella grammatica italiana per i tempi composti e le costruzioni verbali. Scopri il loro impiego con i verbi intransitivi, transitivi e nella voce passiva, oltre alle peculiarità dei verbi servili, difettivi, fraseologici, copulativi e la sovrabbondanza verbale.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il verbo ______ si usa con i verbi intransitivi che esprimono un cambiamento di ______ o ______, mentre per la voce passiva, come in 'la torta è stata ______'.
Clicca per vedere la risposta
2
Per formare i tempi composti con verbi transitivi e alcuni intransitivi, si utilizza il verbo ______ come in 'ho ______ la torta'.
Clicca per vedere la risposta
3
Il verbo ______ è impiegato per descrivere esperienze personali o azioni che coinvolgono un oggetto ______.
Clicca per vedere la risposta
4
La scelta dell'ausiliare tra ______ e ______ in italiano segue norme specifiche e a volte ______ legate all'evoluzione della lingua.
Clicca per vedere la risposta
5
Significati propri verbi servili
Clicca per vedere la risposta
6
Coniugazione verbi modali
Clicca per vedere la risposta
7
Utilizzo verbi servili in richieste formali
Clicca per vedere la risposta
8
Il verbo 'assuefare' non possiede il ______ ______ né il ______ ______ tra le sue coniugazioni.
Clicca per vedere la risposta
9
'Competere' è un esempio di verbo difettivo che non presenta il ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Alcuni verbi difettivi possono avere origini ______ o derivare da verbi ______ incompleti.
Clicca per vedere la risposta
11
Nonostante le loro incompletezze, i verbi difettivi necessitano di essere ______ ______ per essere usati correttamente.
Clicca per vedere la risposta
conosciuti approfonditamente
12
Esempi di verbi fraseologici
Clicca per vedere la risposta
Cominciare a, finire di - indicano rispettivamente l'inizio e la conclusione di un'azione.
13
Utilizzo dei verbi fraseologici
Clicca per vedere la risposta
14
I verbi come 'essere', 'sembrare', 'diventare' e 'rimanere' non indicano un'______, ma uno stato o una qualità del soggetto.
Clicca per vedere la risposta
15
Nella frase 'Il cielo è azzurro', 'è' funge da verbo ______ che collega 'cielo' a 'azzurro'.
Clicca per vedere la risposta
16
Esempi di verbi sovrabbondanti
Clicca per vedere la risposta
17
Uso dei verbi sovrabbondanti
Clicca per vedere la risposta
18
Origine dei verbi sovrabbondanti
Clicca per vedere la risposta
19
I verbi come 'morire' e 'nascere' sono definiti ______ perché indicano azioni che avvengono in un istante specifico.
Clicca per vedere la risposta
20
La distinzione tra verbi ______ e ______ è cruciale per esprimere la natura temporale delle azioni nella narrazione.
Clicca per vedere la risposta
21
Gli eventi che si svolgono senza estensione temporale sono espressi tramite verbi ______, mentre quelli che si estendono nel tempo tramite verbi ______.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La classificazione dei verbi italiani
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il Significato delle Parole
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Classificazione degli Aggettivi Determinativi in Italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il Congiuntivo nel Latino Classico: Forme e Funzioni
Vedi documento